Prendere tempo

Un'utopia dell'educazione. Conversazione con Filippo La Porta

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Prendere tempo by Marc Augé, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788869447891
Publisher: Castelvecchi Publication: May 26, 2016
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788869447891
Publisher: Castelvecchi
Publication: May 26, 2016
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

L'arte di calcolare il tempo, di prendersi il proprio tempo, al giorno d'oggi è un'arte sempre più ardua da praticare, a causa dei nuovi mezzi tecnologici che ci fanno vivere in un mondo di spontaneità immediata, ma la relazione fra le persone richiede tempo. Prendere del tempo significa "non incalzare", "non andare di fretta", ma anche "prendere in mano il tempo", "gestirlo", "padroneggiarlo". Questo libro mette in scena un dialogo serrato in cui il critico letterario Filippo La Porta incalza il famoso "etnologo nel metrò" sugli enigmi della contemporaneità. Muovendo dai "nonluoghi" che costellano le nostre vite (centri commerciali, sale d'attesa, aeroporti, stazioni, supermercati, ecc.) Marc Augé ci conduce nel fitto intrico di questioni che abitano il mondo globale: le nuove forme di socialità, l'identità e la memoria, la solitudine e la relazione, i giovani e i social network, il ruolo della comunicazione e del consumo, il progresso tecnologico e la scienza. Al cuore di questa intensa riflessione appare, improvvisamente, un testo che viene dal passato: L'educazione sentimentale di Flaubert

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'arte di calcolare il tempo, di prendersi il proprio tempo, al giorno d'oggi è un'arte sempre più ardua da praticare, a causa dei nuovi mezzi tecnologici che ci fanno vivere in un mondo di spontaneità immediata, ma la relazione fra le persone richiede tempo. Prendere del tempo significa "non incalzare", "non andare di fretta", ma anche "prendere in mano il tempo", "gestirlo", "padroneggiarlo". Questo libro mette in scena un dialogo serrato in cui il critico letterario Filippo La Porta incalza il famoso "etnologo nel metrò" sugli enigmi della contemporaneità. Muovendo dai "nonluoghi" che costellano le nostre vite (centri commerciali, sale d'attesa, aeroporti, stazioni, supermercati, ecc.) Marc Augé ci conduce nel fitto intrico di questioni che abitano il mondo globale: le nuove forme di socialità, l'identità e la memoria, la solitudine e la relazione, i giovani e i social network, il ruolo della comunicazione e del consumo, il progresso tecnologico e la scienza. Al cuore di questa intensa riflessione appare, improvvisamente, un testo che viene dal passato: L'educazione sentimentale di Flaubert

More books from Castelvecchi

Cover of the book Arte come identità by Marc Augé
Cover of the book Passioni e anatemi by Marc Augé
Cover of the book Un commissario by Marc Augé
Cover of the book Fouché by Marc Augé
Cover of the book Pace e giustizia sociale by Marc Augé
Cover of the book Un’etica per il futuro by Marc Augé
Cover of the book Come si prende una decisione by Marc Augé
Cover of the book Apologia dell’ateismo by Marc Augé
Cover of the book La teoria del tutto by Marc Augé
Cover of the book Eppure non sono un pessimista by Marc Augé
Cover of the book Scrittura è silenzio interiore by Marc Augé
Cover of the book Alberto Burri by Marc Augé
Cover of the book Freud by Marc Augé
Cover of the book Cicerone by Marc Augé
Cover of the book Come alla volontà piace by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy