Le epifanie di Proteo

Marcello Fabbri per Controspazio 1983-2005

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani ISBN: 9788849247268
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
ISBN: 9788849247268
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

È ora di dedicarci a capire "come nasce l'immagine", la costruzione dello spazio, la formazione di uno spazio praticabile, vivibile, generatore di comunicazione e convivenza: uno spazio per una sia pur nuova, futura, inventata, possibile condizione umana. UN RICORDO SU MARCELLO FABBRI Dall'introduzione al volume di Antonio Quistelli Marcello Fabbri fu uno degli "outsider" che io volli in squadra con me alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria quando ne ero il Direttore. Un nostro primo incontro c'era stato per un progetto del quale mi ero occupato al tempo del terremoto del Belice. Un uomo acuto, un'intelligenza pronta e una cultura profonda non poteva non riconoscere in lui uno di quei maestri che la fortuna mi ha fatto più volte incontrare. Erano tempi in cui la mia carica di Rettore mi dava grandi poteri e l'uso di risorse economiche che mi consentivano tutta una serie di interventi che non fossero solo diretti alla promozione della Scuola che dirigevo, ma anche alla promozione della vita culturale della città che ci ospitava. Fu così che prese vita quel Controspazio che lui suggerì di acquisire passando dalle mani di Portoghesi alle nostre. Marcello era un ispiratore instancabile di tutto ciò che poteva far crescere noi e insieme la nostra città. Era sempre il partigiano, il combattente per la libertà, che continuava la sua battaglia e, questa volta, in un disegno complessivo di avanzamento di idee e di principi. C'era tra noi quella differenza di età che aveva chiamato lui a prendere le armi e me a capire facendo scelte alle quali sono stato costantemente fedele. Lo ammiravo e ne condividevo posizioni e intenti. Non è la prima volta che mi trovo a scrivere per ricordarne la memoria. Mi accadde, a caldo, all'atto della sua scomparsa e sento come in dovere prendere la penna ora, questa volta, per un tributo che quanti lo hanno conosciuto e lavorato con lui sentono di dover dare. Ciao Marcello: sei sempre con noi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È ora di dedicarci a capire "come nasce l'immagine", la costruzione dello spazio, la formazione di uno spazio praticabile, vivibile, generatore di comunicazione e convivenza: uno spazio per una sia pur nuova, futura, inventata, possibile condizione umana. UN RICORDO SU MARCELLO FABBRI Dall'introduzione al volume di Antonio Quistelli Marcello Fabbri fu uno degli "outsider" che io volli in squadra con me alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria quando ne ero il Direttore. Un nostro primo incontro c'era stato per un progetto del quale mi ero occupato al tempo del terremoto del Belice. Un uomo acuto, un'intelligenza pronta e una cultura profonda non poteva non riconoscere in lui uno di quei maestri che la fortuna mi ha fatto più volte incontrare. Erano tempi in cui la mia carica di Rettore mi dava grandi poteri e l'uso di risorse economiche che mi consentivano tutta una serie di interventi che non fossero solo diretti alla promozione della Scuola che dirigevo, ma anche alla promozione della vita culturale della città che ci ospitava. Fu così che prese vita quel Controspazio che lui suggerì di acquisire passando dalle mani di Portoghesi alle nostre. Marcello era un ispiratore instancabile di tutto ciò che poteva far crescere noi e insieme la nostra città. Era sempre il partigiano, il combattente per la libertà, che continuava la sua battaglia e, questa volta, in un disegno complessivo di avanzamento di idee e di principi. C'era tra noi quella differenza di età che aveva chiamato lui a prendere le armi e me a capire facendo scelte alle quali sono stato costantemente fedele. Lo ammiravo e ne condividevo posizioni e intenti. Non è la prima volta che mi trovo a scrivere per ricordarne la memoria. Mi accadde, a caldo, all'atto della sua scomparsa e sento come in dovere prendere la penna ora, questa volta, per un tributo che quanti lo hanno conosciuto e lavorato con lui sentono di dover dare. Ciao Marcello: sei sempre con noi.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Le armi antiche by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Giovanni Albanese by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Erik Bryggman 1891-1955 by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Sulla democrazia economica by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Abitare poeticamente la terra by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book L'edificio di culto - Codice del territorio by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Verso un disegno "integrato" by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book La Prima guerra mondiale by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Le piante nella Bibbia by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Paolo Portoghesi. La tradizione come avvenire by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Patrimonio architettonico religioso by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
Cover of the book Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII) by Giuseppe Gangemi, Maria Clara Ghia, Antonella Greco, Silvia Massotti, Renato Nicolini, Antonio Quistelli, Enrico Valeriani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy