Opere vol. 4

Freud e la psicoanalisi

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychoanalysis
Cover of the book Opere vol. 4 by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung ISBN: 9788833973371
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 12, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
ISBN: 9788833973371
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 12, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
I saggi raccolti in questo volume documentano l’evoluzione della posizione di Jung nei confronti della psicoanalisi, lungo l’arco di quasi mezzo secolo. Si va dall’adesione aperta degli inizi al delinearsi delle prime riserve, che divengono esplicite con le conferenze americane del 1912. Qui la critica junghiana investe alcuni capisaldi delle teorie freudiane, quali la concezione della sessualità infantile come perverso-polimorta, la definizione sessuale della libido, l’etiologia edipica della nevrosi, e in generale ogni troppo rigido causalismo. Negli anni seguenti Jung approfondisce le ragioni del suo distacco, e insieme delinea il disegno della psicologia analitica, in particolare nei suoi fondamenti tipologici e nella struttura dell’inconscio. Tra i saggi qui raccolti ricordiamo: La teoria freudiana dell’isteria (1908), L’analisi dei sogni (1909), Aspetti generali della psicoanalisi (1913) e Il contrasto tra Freud e Jung (1929).
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
I saggi raccolti in questo volume documentano l’evoluzione della posizione di Jung nei confronti della psicoanalisi, lungo l’arco di quasi mezzo secolo. Si va dall’adesione aperta degli inizi al delinearsi delle prime riserve, che divengono esplicite con le conferenze americane del 1912. Qui la critica junghiana investe alcuni capisaldi delle teorie freudiane, quali la concezione della sessualità infantile come perverso-polimorta, la definizione sessuale della libido, l’etiologia edipica della nevrosi, e in generale ogni troppo rigido causalismo. Negli anni seguenti Jung approfondisce le ragioni del suo distacco, e insieme delinea il disegno della psicologia analitica, in particolare nei suoi fondamenti tipologici e nella struttura dell’inconscio. Tra i saggi qui raccolti ricordiamo: La teoria freudiana dell’isteria (1908), L’analisi dei sogni (1909), Aspetti generali della psicoanalisi (1913) e Il contrasto tra Freud e Jung (1929).

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La ragione flessibile by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Compendio di psicoanalisi by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Dopo Holocaust, 1979 by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Storia profonda by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Opere vol. 10/1 by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book L'ultima favola russa by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Alan Turing by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Opere vol. 10/2 by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Perché la guerra by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Matematica e mondo reale by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Il bello della bicicletta by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Tre pietre fanno un muro by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book La Voce del Padrone by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Un posto sbagliato per morire by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Organi sessuali, evoluzione e biodiversità by Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy