Nuova Europa o neonazionalismo

Business & Finance
Cover of the book Nuova Europa o neonazionalismo by Antonio Patuelli, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Patuelli ISBN: 9788849845938
Publisher: Rubbettino Editore Publication: July 27, 2015
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Antonio Patuelli
ISBN: 9788849845938
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: July 27, 2015
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

La grave crisi “nel” capitalismo rischia di essere confusa con la crisi “del” capitalismo e rischia, ancora, di far confondere una grave crisi “nell’Europa” con la crisi “dell’Europa”. Il saggio di Patuelli è un percorso di lettura della crisi di valori prima ancora che economica; un percorso che accompagna il lettore nella decifrazione di meccanismi solo apparentemente economici, ma che in realtà sono gli elementi essenziali di quella cultura delle regole di mercato che siano capaci al contempo di non soffocarlo e garantirne un più corretto ed equilibrato funzionamento. L’Europa è il palcoscenico di questo racconto; Europa trasformata in un disegno confuso, incompiuto e assai spesso percepito come luogo di burocrati, lontana dai diritti e dai bisogni dei cittadini. Perché ciò è avvenuto? Si possono recuperare gli alti ideali originari? È ancora possibile? Il racconto dimostra che sì, è possibile: occorre rimettere in ordine le idee, ricordandoci da dove veniamo e com’è stato complesso e tortuoso il cammino finora realizzato. Occorre un momento ri-costituente per la nuova Europa, facendo convergere le istanze degli Stati nazionali e del Parlamento europeo per l’adozione di una vera Costituzione europea. Il costituzionalismo è, infatti, la via maestra per le democrazie e le libertà. L’alternativa è sempre più fra democrazie costituzionali e dispotismi, vecchi o nuovi, fra rivoluzioni autoritarie e nazionaliste e la cultura occidentale frutto di secoli di evoluzioni sociali verso la civiltà e le libertà. L’alternativa è sempre più fra Europa della libertà e gli estremismi religiosi e intolleranti che fanno prevalere la violenta interpretazione estrema di regole religiose sulla dignità dell’individuo, sulle libertà e sui diritti di cittadinanza innanzitutto delle donne. I principi non si impongono con la forza della violenza, ma con le idee ed il metodo della ragione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La grave crisi “nel” capitalismo rischia di essere confusa con la crisi “del” capitalismo e rischia, ancora, di far confondere una grave crisi “nell’Europa” con la crisi “dell’Europa”. Il saggio di Patuelli è un percorso di lettura della crisi di valori prima ancora che economica; un percorso che accompagna il lettore nella decifrazione di meccanismi solo apparentemente economici, ma che in realtà sono gli elementi essenziali di quella cultura delle regole di mercato che siano capaci al contempo di non soffocarlo e garantirne un più corretto ed equilibrato funzionamento. L’Europa è il palcoscenico di questo racconto; Europa trasformata in un disegno confuso, incompiuto e assai spesso percepito come luogo di burocrati, lontana dai diritti e dai bisogni dei cittadini. Perché ciò è avvenuto? Si possono recuperare gli alti ideali originari? È ancora possibile? Il racconto dimostra che sì, è possibile: occorre rimettere in ordine le idee, ricordandoci da dove veniamo e com’è stato complesso e tortuoso il cammino finora realizzato. Occorre un momento ri-costituente per la nuova Europa, facendo convergere le istanze degli Stati nazionali e del Parlamento europeo per l’adozione di una vera Costituzione europea. Il costituzionalismo è, infatti, la via maestra per le democrazie e le libertà. L’alternativa è sempre più fra democrazie costituzionali e dispotismi, vecchi o nuovi, fra rivoluzioni autoritarie e nazionaliste e la cultura occidentale frutto di secoli di evoluzioni sociali verso la civiltà e le libertà. L’alternativa è sempre più fra Europa della libertà e gli estremismi religiosi e intolleranti che fanno prevalere la violenta interpretazione estrema di regole religiose sulla dignità dell’individuo, sulle libertà e sui diritti di cittadinanza innanzitutto delle donne. I principi non si impongono con la forza della violenza, ma con le idee ed il metodo della ragione.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book La società libera by Antonio Patuelli
Cover of the book Lettere sulla Calabria by Antonio Patuelli
Cover of the book Ragione filosofica e fede religiosa by Antonio Patuelli
Cover of the book La denazionalizzazione della moneta by Antonio Patuelli
Cover of the book Il banchiere del mondo by Antonio Patuelli
Cover of the book Giovanni Amendola by Antonio Patuelli
Cover of the book La casta a statuto speciale by Antonio Patuelli
Cover of the book Lotta di tasse by Antonio Patuelli
Cover of the book Sulle congiure by Antonio Patuelli
Cover of the book Come un incubo e come un sogno by Antonio Patuelli
Cover of the book Gli equilibristi by Antonio Patuelli
Cover of the book Peppino Impastato by Antonio Patuelli
Cover of the book A Politeia for a different, stronger and fairer Europe by Antonio Patuelli
Cover of the book Cinema e storia 2013 by Antonio Patuelli
Cover of the book Berlusconiani e antiberlusconiani by Antonio Patuelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy