L'occasione della crisi

Cronache di anni difficili 2003-2008

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book L'occasione della crisi by Renato Brunetta, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renato Brunetta ISBN: 9788849832112
Publisher: Rubbettino Editore Publication: October 3, 2011
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Renato Brunetta
ISBN: 9788849832112
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: October 3, 2011
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Gli anni della crisi si sono fatti lunghi, l’Italia ha vissuto una lunga stagione di perdita di competitività e due anni di recessione, eppure per Brunetta, economista ed europeista, continuano a essere anni d’occasioni. Purtroppo in buona parte mancate. Nell’Italia delle corporazioni e dei privilegi, nel Paese in cui i riformisti sono in minoranza, schiacciati dagli estremismi che non sono più neanche opposti, ma complici nella conservazione, la crisi avrebbe dovuto e potrebbe ancora offrire la forza per cambiare. L’insostenibilità dell’esistente è un’ottima ragione per aprire le porte al cambiamento. Perché questo avvenga, però, è necessario che ve ne sia coscienza collettiva e che nessuno pensi di salvarsi lasciando scivolare indietro il resto del Paese. Da noi, invece, sono ancora tanti quelli che lo credono, e il loro elevato numero testimonia non solo della miopia e dell’egoismo di cui sono testimoni, ma anche la sicurezza che si sbagliano. La crisi, diventa in questo libro, anche occasione per parlare dell’Italia, dell’Europa, dei governi passati e del futuro del nostro paese. Ne viene fuori un affresco composito che consente di cogliere le contraddizioni ma anche le grandi occasioni che questo particolare momento sembra offrire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli anni della crisi si sono fatti lunghi, l’Italia ha vissuto una lunga stagione di perdita di competitività e due anni di recessione, eppure per Brunetta, economista ed europeista, continuano a essere anni d’occasioni. Purtroppo in buona parte mancate. Nell’Italia delle corporazioni e dei privilegi, nel Paese in cui i riformisti sono in minoranza, schiacciati dagli estremismi che non sono più neanche opposti, ma complici nella conservazione, la crisi avrebbe dovuto e potrebbe ancora offrire la forza per cambiare. L’insostenibilità dell’esistente è un’ottima ragione per aprire le porte al cambiamento. Perché questo avvenga, però, è necessario che ve ne sia coscienza collettiva e che nessuno pensi di salvarsi lasciando scivolare indietro il resto del Paese. Da noi, invece, sono ancora tanti quelli che lo credono, e il loro elevato numero testimonia non solo della miopia e dell’egoismo di cui sono testimoni, ma anche la sicurezza che si sbagliano. La crisi, diventa in questo libro, anche occasione per parlare dell’Italia, dell’Europa, dei governi passati e del futuro del nostro paese. Ne viene fuori un affresco composito che consente di cogliere le contraddizioni ma anche le grandi occasioni che questo particolare momento sembra offrire.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Autobiografia by Renato Brunetta
Cover of the book Riti criminali by Renato Brunetta
Cover of the book I monaci di clausura by Renato Brunetta
Cover of the book L'ordine di Babele by Renato Brunetta
Cover of the book Fugaci ritratti by Renato Brunetta
Cover of the book Breviario di un liberista eretico by Renato Brunetta
Cover of the book Il destino delle nazioni by Renato Brunetta
Cover of the book Viaggio in Calabria by Renato Brunetta
Cover of the book La vera storia del Natale by Renato Brunetta
Cover of the book Nazionalismo monetario e stabilità internazionale by Renato Brunetta
Cover of the book Partitocrazia by Renato Brunetta
Cover of the book Le fantasticherie del camminatore errante by Renato Brunetta
Cover of the book Libertà di cultura by Renato Brunetta
Cover of the book Cosa c’è di sbagliato nel mondo by Renato Brunetta
Cover of the book Banche, cittadini e imprese by Renato Brunetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy