Nazione e anti-nazione

2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923)

Nonfiction, History, Italy, Military, World War I, Modern, 20th Century
Cover of the book Nazione e anti-nazione by Paola S. Salvatori, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola S. Salvatori ISBN: 9788867286904
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: July 18, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Paola S. Salvatori
ISBN: 9788867286904
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: July 18, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Il 1911 è un tornante fondamentale per le culture politiche italiane: in quell’anno, infatti, il movimento nazionalista fu il protagonista della campagna per la conquista militare della Tripolitania e della Cirenaica, che trasformò il «libicismo» in un sentimento pervasivo di grandezza nazionale. Anche il mondo liberale cominciò a risentire di quelle nuove prospettive: i nazionalisti furono avvertiti come un possibile fattore di ringiovanimento dello stesso liberalismo italiano, costretto quindi a rinnovarsi nelle idee e nei metodi politici. In questo volume s’indagano le forme di delegittimazione politica che si svilupparono in Italia attorno al – e a partire dal – movimento nazionalista, e le modalità con cui tale delegittimazione si legò alla presa del potere da parte del fascismo, passando per gli anni cruciali della Grande Guerra. Si cerca dunque di rispondere ad alcuni interrogativi fondamentali: quale fu l’apporto – culturale e politico – del movimento nazionalista alla nascita del regime fascista? Perché la marcia su Roma segnò il definitivo tramonto del movimento stesso? Quali furono le motivazioni che spinsero molti esponenti del nazionalismo a lasciare le proprie posizioni originarie per abbracciare quelle del neonato regime?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 1911 è un tornante fondamentale per le culture politiche italiane: in quell’anno, infatti, il movimento nazionalista fu il protagonista della campagna per la conquista militare della Tripolitania e della Cirenaica, che trasformò il «libicismo» in un sentimento pervasivo di grandezza nazionale. Anche il mondo liberale cominciò a risentire di quelle nuove prospettive: i nazionalisti furono avvertiti come un possibile fattore di ringiovanimento dello stesso liberalismo italiano, costretto quindi a rinnovarsi nelle idee e nei metodi politici. In questo volume s’indagano le forme di delegittimazione politica che si svilupparono in Italia attorno al – e a partire dal – movimento nazionalista, e le modalità con cui tale delegittimazione si legò alla presa del potere da parte del fascismo, passando per gli anni cruciali della Grande Guerra. Si cerca dunque di rispondere ad alcuni interrogativi fondamentali: quale fu l’apporto – culturale e politico – del movimento nazionalista alla nascita del regime fascista? Perché la marcia su Roma segnò il definitivo tramonto del movimento stesso? Quali furono le motivazioni che spinsero molti esponenti del nazionalismo a lasciare le proprie posizioni originarie per abbracciare quelle del neonato regime?

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Genere, politica, storia by Paola S. Salvatori
Cover of the book Presidenti by Paola S. Salvatori
Cover of the book Oltre il 1945 by Paola S. Salvatori
Cover of the book L’art au service du prince by Paola S. Salvatori
Cover of the book Somnii explanatio by Paola S. Salvatori
Cover of the book Gubbio nel Trecento by Paola S. Salvatori
Cover of the book I donchisciotte del tavolino by Paola S. Salvatori
Cover of the book L’Italia delle civitates by Paola S. Salvatori
Cover of the book Il 25 aprile dopo il 25 aprile by Paola S. Salvatori
Cover of the book Italy 1943-1948: From catastrophe to reconstruction by Paola S. Salvatori
Cover of the book L’uomo con la borsa al collo by Paola S. Salvatori
Cover of the book Musa medievale by Paola S. Salvatori
Cover of the book Adoption and Fosterage Practices in the Late Medieval and Modern Age by Paola S. Salvatori
Cover of the book Levatrici by Paola S. Salvatori
Cover of the book La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3 by Paola S. Salvatori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy