Gubbio nel Trecento

Il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404)

Nonfiction, History, Italy, Medieval
Cover of the book Gubbio nel Trecento by Alberto Luongo, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Luongo ISBN: 9788867287901
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: January 17, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Alberto Luongo
ISBN: 9788867287901
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: January 17, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Tradizionalmente diviso a metà fra gli ultimi sussulti comunali e le premesse signorili del Rinascimento, con al centro una crisi demografica di portata epocale dovuta alla Peste Nera, il Trecento italiano è stato raramente oggetto di monografie che abbiano provato a considerarlo nel suo insieme. Il finora poco conosciuto caso di Gubbio, con la sua ricca documentazione, si presta bene ad un tentativo del genere, che tenga conto di prospettive storiografiche aggiornate. La città umbra fu infatti il teatro di molti fenomeni caratteristici del periodo: il massimo sviluppo del comune di Popolo, i tentativi di governo personale, la soggezione diretta allo Stato pontificio, fino alla “mutazione signorile” con la dedizione della città al conte Antonio da Montefeltro, che inaugurò il dominio secolare della sua stirpe.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tradizionalmente diviso a metà fra gli ultimi sussulti comunali e le premesse signorili del Rinascimento, con al centro una crisi demografica di portata epocale dovuta alla Peste Nera, il Trecento italiano è stato raramente oggetto di monografie che abbiano provato a considerarlo nel suo insieme. Il finora poco conosciuto caso di Gubbio, con la sua ricca documentazione, si presta bene ad un tentativo del genere, che tenga conto di prospettive storiografiche aggiornate. La città umbra fu infatti il teatro di molti fenomeni caratteristici del periodo: il massimo sviluppo del comune di Popolo, i tentativi di governo personale, la soggezione diretta allo Stato pontificio, fino alla “mutazione signorile” con la dedizione della città al conte Antonio da Montefeltro, che inaugurò il dominio secolare della sua stirpe.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book L'età dei maestri by Alberto Luongo
Cover of the book Levatrici by Alberto Luongo
Cover of the book Simboli della politica by Alberto Luongo
Cover of the book I confini della cittadinanza nel nuovo Medio Oriente by Alberto Luongo
Cover of the book Di generazione in generazione by Alberto Luongo
Cover of the book Il nostro Gramsci by Alberto Luongo
Cover of the book Uguali e diversi by Alberto Luongo
Cover of the book Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento by Alberto Luongo
Cover of the book Il Cimitero acattolico di Roma by Alberto Luongo
Cover of the book Celebrazione e autocritica by Alberto Luongo
Cover of the book Parole nel tempo by Alberto Luongo
Cover of the book L’Ungheria angioina by Alberto Luongo
Cover of the book Redes femeninas de promoción espiritual en los Reinos Peninsulares (s. XIII-XVI) by Alberto Luongo
Cover of the book L’Italia esplode by Alberto Luongo
Cover of the book Barcarola by Alberto Luongo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy