Moriremo democristiani?

La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Political Science
Cover of the book Moriremo democristiani? by Giuseppe Vacca, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Vacca ISBN: 9788869730825
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 30, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Giuseppe Vacca
ISBN: 9788869730825
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 30, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Prima delle ultime elezioni il compito di ricostruire la Repubblica appariva urgente, ma dopo il loro esito è ancora piú cogente e chiama in causa il ruolo del cattolicesimo democratico. Questa è la tesi sostenuta da Giuseppe Vacca che, in un momento di drammatica incertezza per l’avvenire del Paese, ripercorre alcune delle esperienze piú importanti e significative della politica italiana. Ogni qualvolta si è voluto affrontare il problema storico dell’unità della nazione il ruolo della Chiesa è stato determinante. Oggi, come agli inizi dell’epoca moderna, ritorna di vivo interesse il tema del rapporto fra religione e politica. Esso non può essere affrontato negli stessi termini del passato: di fronte ai rischi di una deriva nichilistica del mondo globale emerge tutta l’importanza di una nuova alleanza fra credenti e non credenti. Pagine di stringente attualità, accompagnate da ricostruzioni storiche dettagliate sostenute da fonti autorevoli, documentano l’implosione della Seconda Repubblica e tratteggiano possibili scenari futuri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prima delle ultime elezioni il compito di ricostruire la Repubblica appariva urgente, ma dopo il loro esito è ancora piú cogente e chiama in causa il ruolo del cattolicesimo democratico. Questa è la tesi sostenuta da Giuseppe Vacca che, in un momento di drammatica incertezza per l’avvenire del Paese, ripercorre alcune delle esperienze piú importanti e significative della politica italiana. Ogni qualvolta si è voluto affrontare il problema storico dell’unità della nazione il ruolo della Chiesa è stato determinante. Oggi, come agli inizi dell’epoca moderna, ritorna di vivo interesse il tema del rapporto fra religione e politica. Esso non può essere affrontato negli stessi termini del passato: di fronte ai rischi di una deriva nichilistica del mondo globale emerge tutta l’importanza di una nuova alleanza fra credenti e non credenti. Pagine di stringente attualità, accompagnate da ricostruzioni storiche dettagliate sostenute da fonti autorevoli, documentano l’implosione della Seconda Repubblica e tratteggiano possibili scenari futuri.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Poliziano e l'ambiente mediceo by Giuseppe Vacca
Cover of the book La marcia senza ritorno by Giuseppe Vacca
Cover of the book Moro by Giuseppe Vacca
Cover of the book Riti di corte e simboli della regalità by Giuseppe Vacca
Cover of the book La Chiesa in trincea by Giuseppe Vacca
Cover of the book Il Dolce stil novo by Giuseppe Vacca
Cover of the book Carlo V by Giuseppe Vacca
Cover of the book Marco Aurelio by Giuseppe Vacca
Cover of the book Viaggio a Maria by Giuseppe Vacca
Cover of the book Attila by Giuseppe Vacca
Cover of the book Vittorio Emanuele II by Giuseppe Vacca
Cover of the book Il segreto del Gattopardo by Giuseppe Vacca
Cover of the book La falsa inimicizia by Giuseppe Vacca
Cover of the book Il liceo classico: qualche idea per il futuro by Giuseppe Vacca
Cover of the book La biblioteca perduta by Giuseppe Vacca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy