Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia

Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto ISBN: 9788849243369
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
ISBN: 9788849243369
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La questione delle regioni post-minerarie ha sempre avuto una rilevanza politica, economica e culturale nel dibattito europeo in cui, le esperienze di rigenerazione del paesaggio e le proposte di progetto già avanzate dai decisori, per le grandi regioni minerarie rappresentano i principali argomenti di discussione. Nel contesto di grandi aree minerarie come le miniere di carbone del Galles nel Regno Unito, Ruhr e Saar in Germania, di Wallonie in Belgio e del Nord-Pas-de-Calais in Francia, i minerali metallici in Cornovaglia e West Davon in Nel Regno Unito, lo sviluppo delle politiche di restauro ha rappresentato una sfida, che ha coinvolto il brainstorming di governi nazionali, amministrazioni locali, comunità scientifica, cittadini e aziende private. Lo scopo di questo lavoro è presentare la ricerca svolta sulle azioni svolte sui siti minerari di media e piccola dimensione in Italia, la cui storia spesso non viene ascoltata. Fino a poco tempo fa queste aree erano centri strategici di produzione industriale, mentre attualmente rappresentano territori marginali, colpiti dal degrado ambientale (inquinamento, dissesti idrogeologici), dalla crisi economica e sociale. Inoltre, questi siti minerari si trovano di solito nelle regioni periferiche e marginali, che per diversi motivi sono già gravati da processi di degrado. In questo quadro, l'analisi delle azioni intraprese per sei siti minerari italiani di piccole e medie dimensioni costituisce un pezzo rilevante del mosaico del complesso contesto delle aree interne. Per questo motivo, i progetti sviluppati nell'ambito di questo argomento dovrebbero tenere conto non solo del potenziale culturale di queste regioni, ma anche degli investimenti in termini di sicurezza e protezione ambientale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La questione delle regioni post-minerarie ha sempre avuto una rilevanza politica, economica e culturale nel dibattito europeo in cui, le esperienze di rigenerazione del paesaggio e le proposte di progetto già avanzate dai decisori, per le grandi regioni minerarie rappresentano i principali argomenti di discussione. Nel contesto di grandi aree minerarie come le miniere di carbone del Galles nel Regno Unito, Ruhr e Saar in Germania, di Wallonie in Belgio e del Nord-Pas-de-Calais in Francia, i minerali metallici in Cornovaglia e West Davon in Nel Regno Unito, lo sviluppo delle politiche di restauro ha rappresentato una sfida, che ha coinvolto il brainstorming di governi nazionali, amministrazioni locali, comunità scientifica, cittadini e aziende private. Lo scopo di questo lavoro è presentare la ricerca svolta sulle azioni svolte sui siti minerari di media e piccola dimensione in Italia, la cui storia spesso non viene ascoltata. Fino a poco tempo fa queste aree erano centri strategici di produzione industriale, mentre attualmente rappresentano territori marginali, colpiti dal degrado ambientale (inquinamento, dissesti idrogeologici), dalla crisi economica e sociale. Inoltre, questi siti minerari si trovano di solito nelle regioni periferiche e marginali, che per diversi motivi sono già gravati da processi di degrado. In questo quadro, l'analisi delle azioni intraprese per sei siti minerari italiani di piccole e medie dimensioni costituisce un pezzo rilevante del mosaico del complesso contesto delle aree interne. Per questo motivo, i progetti sviluppati nell'ambito di questo argomento dovrebbero tenere conto non solo del potenziale culturale di queste regioni, ma anche degli investimenti in termini di sicurezza e protezione ambientale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Codice Italia Academy by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Messico Italia restauro by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book I suoli della provincia di Latina by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Exploring territories: Bubble Model and Minimum number of contemporary settlements. A case study from Etruria and Latium Vetus from the Early Bronze Age to the Early Iron Age by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Il sacro nel diritto by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Restauri a Licenza by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione | Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book La Chiesa di San Francesco a Fermo by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Quartieri nel tempo by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Principi di Diritto coloniale by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
Cover of the book Le vase arabe du royaume de suède by Ottavia Aristone, Alessia Di Loreto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy