Lombroso e il brigante

Storia di un cranio conteso

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Crimes & Criminals, Criminology, Biography & Memoir, Reference, Anthropology
Cover of the book Lombroso e il brigante by Maria Teresa Milicia, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Teresa Milicia ISBN: 9788869731013
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Maria Teresa Milicia
ISBN: 9788869731013
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

In una grigia mattina di dicembre del 1870 Cesare Lombroso esaminò il cranio di Giuseppe Villella, originario di Motta Santa Lucia in Calabria e morto a Pavia, dove era detenuto. Il giovane scienziato si convinse di aver fatto una scoperta sensazionale: nacque cosí l’Antropologia criminale, destinata ariscuotere un enorme e controverso successo internazionale. Ladro o brigante, per un secolo e mezzo Villella non fu che un reperto scientifico, il «totem dell’Antropologia criminale». Nel 2009, l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo «Cesare Lombroso» ha provocato la sorprendente resurrezione mediatica del brigante. Oggi è un personaggio mitico, il totem della lotta contro il razzismo antimeridionale, simbolo del riscatto delle popolazioni native del Regno delle Due Sicilie. L’antropologa nativa Maria Teresa Milicia ricostruisce la scarna esistenza del “brigante” su solide basi documentali e propone un’inedita analisi del razzismo attribuito a Lombroso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In una grigia mattina di dicembre del 1870 Cesare Lombroso esaminò il cranio di Giuseppe Villella, originario di Motta Santa Lucia in Calabria e morto a Pavia, dove era detenuto. Il giovane scienziato si convinse di aver fatto una scoperta sensazionale: nacque cosí l’Antropologia criminale, destinata ariscuotere un enorme e controverso successo internazionale. Ladro o brigante, per un secolo e mezzo Villella non fu che un reperto scientifico, il «totem dell’Antropologia criminale». Nel 2009, l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo «Cesare Lombroso» ha provocato la sorprendente resurrezione mediatica del brigante. Oggi è un personaggio mitico, il totem della lotta contro il razzismo antimeridionale, simbolo del riscatto delle popolazioni native del Regno delle Due Sicilie. L’antropologa nativa Maria Teresa Milicia ricostruisce la scarna esistenza del “brigante” su solide basi documentali e propone un’inedita analisi del razzismo attribuito a Lombroso.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book La biblioteca perduta by Maria Teresa Milicia
Cover of the book La democrazia del merito by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Liberalismo e democrazia by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Ezio by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Galileo Galilei by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Gadda by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Svevo by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Teodora by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Annibale by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Santa giusta umanitaria by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Machiavelli by Maria Teresa Milicia
Cover of the book I Salmi nella Divina Commedia by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Giovanni Calvino by Maria Teresa Milicia
Cover of the book Carlo III by Maria Teresa Milicia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy