Lettera sull'entusiasmo

Fiction & Literature, Essays & Letters, Anthologies
Cover of the book Lettera sull'entusiasmo by Shaftesbury, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Shaftesbury ISBN: 9788851117948
Publisher: UTET Publication: January 2, 2014
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Shaftesbury
ISBN: 9788851117948
Publisher: UTET
Publication: January 2, 2014
Imprint: UTET
Language: Italian

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, nacque a Londra nel 1671 e morì poco più che quarantenne, nel 1713, a Napoli, dove si era stabilito per cercare un clima più adatto alla sua fragilissima salute. Esercitò l’attività politica alla quale lo destinavano il rango e la famiglia, ma a un certo punto della sua breve vita si dedicò esclusivamente alla scrittura di quei trattati che nel 1711 vennero raccolti nei tre volumi intitolati Caratteristiche di uomini, maniere, opinioni, tempi. Raramente un titolo è stato capace di rispecchiare con tanta fedeltà lo spettro degli interessi preminenti del suo autore. L’entusiasmo di cui Shaftesbury conduce un’impietosa anatomia in questa Lettera, composta nel settembre del 1707 e pubblicata qualche tempo dopo – com’era l’uso aristocratico – in forma anonima, va considerato nella sua accezione negativa di fanatismo, fede cieca nelle idee collettive, intolleranza nei confronti delle idee altrui. Nessuno, dopo Molière, era stato in grado come il filosofo inglese di capire il profondo legame di complicità che unisce l’ipocrisia di chi si sente sempre nel giusto a un atteggiamento di compunta solennità. «La gravità», osserva Shaftesbury, «è fatta della stessa essenza dell’impostura», ed è un così potente sortilegio che non solo fa sbagliare gli altri, ma inganna puntualmente anche se stessa. A questa infernale macchina psicologica non può che opporsi uno strumento altrettanto efficace ma positivo, che Shaftesbury individua nell’allegria, virtù capace di conferire alla vita la sua necessaria leggerezza. Di tanti filosofi morali del passato, possiamo dire che le loro medicine intendevano curare malattie che si sono estinte. Purtroppo, invece, la follia così bene dipinta da Shaftesbury è quella che sta ancora di fronte ai nostri occhi: mai la necessità di antidoti al fanatismo è stata più urgente di oggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, nacque a Londra nel 1671 e morì poco più che quarantenne, nel 1713, a Napoli, dove si era stabilito per cercare un clima più adatto alla sua fragilissima salute. Esercitò l’attività politica alla quale lo destinavano il rango e la famiglia, ma a un certo punto della sua breve vita si dedicò esclusivamente alla scrittura di quei trattati che nel 1711 vennero raccolti nei tre volumi intitolati Caratteristiche di uomini, maniere, opinioni, tempi. Raramente un titolo è stato capace di rispecchiare con tanta fedeltà lo spettro degli interessi preminenti del suo autore. L’entusiasmo di cui Shaftesbury conduce un’impietosa anatomia in questa Lettera, composta nel settembre del 1707 e pubblicata qualche tempo dopo – com’era l’uso aristocratico – in forma anonima, va considerato nella sua accezione negativa di fanatismo, fede cieca nelle idee collettive, intolleranza nei confronti delle idee altrui. Nessuno, dopo Molière, era stato in grado come il filosofo inglese di capire il profondo legame di complicità che unisce l’ipocrisia di chi si sente sempre nel giusto a un atteggiamento di compunta solennità. «La gravità», osserva Shaftesbury, «è fatta della stessa essenza dell’impostura», ed è un così potente sortilegio che non solo fa sbagliare gli altri, ma inganna puntualmente anche se stessa. A questa infernale macchina psicologica non può che opporsi uno strumento altrettanto efficace ma positivo, che Shaftesbury individua nell’allegria, virtù capace di conferire alla vita la sua necessaria leggerezza. Di tanti filosofi morali del passato, possiamo dire che le loro medicine intendevano curare malattie che si sono estinte. Purtroppo, invece, la follia così bene dipinta da Shaftesbury è quella che sta ancora di fronte ai nostri occhi: mai la necessità di antidoti al fanatismo è stata più urgente di oggi.

More books from UTET

Cover of the book Identità by Shaftesbury
Cover of the book La società dell’orso by Shaftesbury
Cover of the book Apologia/Commedie/Rime/Lettere by Shaftesbury
Cover of the book Epistole. Vol. II by Shaftesbury
Cover of the book Testi religiosi degli Indiani del Nordamerica by Shaftesbury
Cover of the book Gli Annali by Shaftesbury
Cover of the book Epigrammi by Shaftesbury
Cover of the book Opere by Shaftesbury
Cover of the book Trattato delle procedure concorsuali - Volume 4 by Shaftesbury
Cover of the book Storia del Concilio di Trento e altri scritti by Shaftesbury
Cover of the book Baldus by Shaftesbury
Cover of the book I Malavoglia by Shaftesbury
Cover of the book Scritti scelti by Shaftesbury
Cover of the book Principi di economia by Shaftesbury
Cover of the book Come non scrivere by Shaftesbury
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy