Trattato delle procedure concorsuali vol. I

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy, Commercial
Cover of the book Trattato delle procedure concorsuali vol. I by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini, Utet Giuridica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini ISBN: 9788859806394
Publisher: Utet Giuridica Publication: April 14, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
ISBN: 9788859806394
Publisher: Utet Giuridica
Publication: April 14, 2011
Imprint:
Language: Italian

La nuova legge fallimentare è stata salutata come una doverosa e positiva innovazione nel nostro complesso sistema delle procedure concorsuali. Un sistema che, pur continuando a presentare tratti peculiari rispetto a quelli degli ordinamenti dei paesi ad economia avanzata, in quanto caratterizzato dall’esistenza di procedure amministrative e quindi dalla forte presenza del potere pubblico, per la soluzione delle crisi d’impresa di dimensioni ritenute significative, richiedeva un deciso superamento degli schemi ormai obsoleti di regolazione delle crisi delle imprese medie e medio piccole, che costituiscono il tessuto connettivo della nostra economia.

Il tempo trascorso dall’introduzione delle nuove norme è indubbiamente troppo breve per consentire un giudizio definitivo e sufficientemente motivato sull’efficacia dei mutamenti introdotti. Ma alcune riflessioni sono già possibili, e tali da poter affrontare il tema delle procedure concorsuali attraverso un Trattato che entri nel dettaglio del dato normativo e fornisca al lettore il panorama entro il quale i soggetti partecipanti a tali procedure si muovono e interagiscono.

Il volume, il primo del Trattato delle Procedure Concorsuali, traccia in maniera chiara ed esaustiva le linee fondamentali della disciplina del fallimento, così come modificata in seguito al d.lg. 5/2006 e al d.lg. 167/2007. In particolare gli Autori analizzano i concetti fondamentali del diritto fallimentare e, nello specifico, approfondiscono il procedimento per la dichiarazione del fallimento. L’opera si propone di fornire un mezzo di ausilio agli operatori professionali in un momento in cui sono forzatamente ancora scarse ed incerte le indicazioni della giurisprudenza e della prassi.

PIANO DELL’OPERA

PARTE I: IL FALLIMENTO

Il debitore e la dichiarazione di fallimento
L’imprenditore individuale
Il fallimento delle società: profili generali
Il termine annuale per la dichiarazione di fallimento ex artt. 10 e 147 l. fall.
Fallimento e Società di capitali a controllo o partecipazione pubblica
Le società sportive
Le società di calcio
Le cooperative
Il piccolo imprenditore e il debitore fuori dei parametri
Il debitore civile ed il procedimento per la composizione della crisi da sovra indebitamento
L’imprenditore agricolo
I gruppi di imprese nel fallimento
Abuso dell’attività di eterodirezione ed insolvenza delle società dominate
Le associazioni e le fondazioni
Gli enti ecclesiastici
I patrimoni destinati
La crisi e lo stato di insolvenza
PARTE II: IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Il procedimento per la dichiarazione di fallimento (introduzione)
L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento ed i soggetti legittimati (debitore, creditore, Pubblico Ministero, curatore)
Il Tribunale competente per la dichiarazione di fallimento
Giurisdizione italiana in materia fallimentare ed effetti del fallimento dichiarato all’estero
La convocazione del debitore ed il contraddittorio
L’onere probatorio dell’istante e del debitore
L’istruttoria prefallimentare
La sentenza di fallimento e la sua impugnazione
Il decreto di rigetto della istanza di fallimento e la sua impugnazione

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La nuova legge fallimentare è stata salutata come una doverosa e positiva innovazione nel nostro complesso sistema delle procedure concorsuali. Un sistema che, pur continuando a presentare tratti peculiari rispetto a quelli degli ordinamenti dei paesi ad economia avanzata, in quanto caratterizzato dall’esistenza di procedure amministrative e quindi dalla forte presenza del potere pubblico, per la soluzione delle crisi d’impresa di dimensioni ritenute significative, richiedeva un deciso superamento degli schemi ormai obsoleti di regolazione delle crisi delle imprese medie e medio piccole, che costituiscono il tessuto connettivo della nostra economia.

Il tempo trascorso dall’introduzione delle nuove norme è indubbiamente troppo breve per consentire un giudizio definitivo e sufficientemente motivato sull’efficacia dei mutamenti introdotti. Ma alcune riflessioni sono già possibili, e tali da poter affrontare il tema delle procedure concorsuali attraverso un Trattato che entri nel dettaglio del dato normativo e fornisca al lettore il panorama entro il quale i soggetti partecipanti a tali procedure si muovono e interagiscono.

Il volume, il primo del Trattato delle Procedure Concorsuali, traccia in maniera chiara ed esaustiva le linee fondamentali della disciplina del fallimento, così come modificata in seguito al d.lg. 5/2006 e al d.lg. 167/2007. In particolare gli Autori analizzano i concetti fondamentali del diritto fallimentare e, nello specifico, approfondiscono il procedimento per la dichiarazione del fallimento. L’opera si propone di fornire un mezzo di ausilio agli operatori professionali in un momento in cui sono forzatamente ancora scarse ed incerte le indicazioni della giurisprudenza e della prassi.

PIANO DELL’OPERA

PARTE I: IL FALLIMENTO

Il debitore e la dichiarazione di fallimento
L’imprenditore individuale
Il fallimento delle società: profili generali
Il termine annuale per la dichiarazione di fallimento ex artt. 10 e 147 l. fall.
Fallimento e Società di capitali a controllo o partecipazione pubblica
Le società sportive
Le società di calcio
Le cooperative
Il piccolo imprenditore e il debitore fuori dei parametri
Il debitore civile ed il procedimento per la composizione della crisi da sovra indebitamento
L’imprenditore agricolo
I gruppi di imprese nel fallimento
Abuso dell’attività di eterodirezione ed insolvenza delle società dominate
Le associazioni e le fondazioni
Gli enti ecclesiastici
I patrimoni destinati
La crisi e lo stato di insolvenza
PARTE II: IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Il procedimento per la dichiarazione di fallimento (introduzione)
L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento ed i soggetti legittimati (debitore, creditore, Pubblico Ministero, curatore)
Il Tribunale competente per la dichiarazione di fallimento
Giurisdizione italiana in materia fallimentare ed effetti del fallimento dichiarato all’estero
La convocazione del debitore ed il contraddittorio
L’onere probatorio dell’istante e del debitore
L’istruttoria prefallimentare
La sentenza di fallimento e la sua impugnazione
Il decreto di rigetto della istanza di fallimento e la sua impugnazione

More books from Utet Giuridica

Cover of the book Commentario al codice di procedura civile - vol. 4 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza, artt. 2452-2510 - vol. III by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book DEI CONTRATTI IN GENERALE (artt.1425-1469bis) by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book L'amministrazione straordinaria e la liquidazione coatta amministrativa - volume 5 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Il trasferimento d’azienda by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book I danni non patrimoniali by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book La retribuzione by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt. 565-712 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 3 - Volontaria giurisdizione e mortis causa by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Propietà e diritti reali - vol. 3 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Commentario del Codice civile- Della famiglia- artt. 177-342 ter by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Diritto dell'informatica by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile - vol. 7 - tomo III by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
Cover of the book Codice commentato dei processi civili davanti al Giudice di Pace by Lucio Ghia, Carlo Piccininni & Fausto Severini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy