Le mosse del cavallo

Tra segni del passaggio e passaggi del segno

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Theory, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Le mosse del cavallo by Gian Piero Jacobelli, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gian Piero Jacobelli ISBN: 9788849830057
Publisher: Rubbettino Editore Publication: April 1, 2011
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Gian Piero Jacobelli
ISBN: 9788849830057
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: April 1, 2011
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Si dice che la vita comporta un incessante passaggio, da un modo di essere a un altro modo di essere e, infine, dalla vita alla morte. Si può anche dire che proprio intorno a questo passaggio si sono articolate le diverse culture, con i loro miti e i loro riti, intesi ad arginare, interpretare e rendere funzionale l’ansia che ogni passaggio comporta. Anche nella civiltà contemporanea, in cui il passaggio sembrerebbe rimosso dalla continuità tecnologica, resta la profonda esigenza di dare un senso al cambiamento e alle conseguenti istanze formative, come dimostrano, per esempio, gli interrogativi che si addensano intorno alla Rete e alle sue prospettive. In questo libro il passaggio, individuale e collettivo, viene analizzato sulla base di una ipotesi emersa dalla ricerca antropologica del secolo scorso: che per passare, per cambiare, sia necessario uscire fuori di sé, attraversare un periodo di margine e, infine, tornare presso di sé, con nuove potenzialità. La “mossa del cavallo”, che nel gioco degli scacchi serve per aggirare le opposte difese, chiama in causa una complessa procedura concettuale, linguistica e operativa, che si estende dai “riti di passaggio” di Arnold Van Gennep alla “crisi della presenza” di Ernesto de Martino, dalla “sovradeterminazione del segno” di Roland Barthes alla “commutazione di codice” di Umberto Eco. L’antropologia del “passaggio” si configura, quindi, come una incrementale alternativa alla sociologia del “processo”, coinvolgendo la concezione della filosofia come “esercizio spirituale” e la millenaria diatriba tra parola e immagine, sino all’attuale riflessione sui new media. In definitiva, se “vivere significa passare”, il problema, ieri come oggi, è quello di quando, come e (perché no?) con chi passare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si dice che la vita comporta un incessante passaggio, da un modo di essere a un altro modo di essere e, infine, dalla vita alla morte. Si può anche dire che proprio intorno a questo passaggio si sono articolate le diverse culture, con i loro miti e i loro riti, intesi ad arginare, interpretare e rendere funzionale l’ansia che ogni passaggio comporta. Anche nella civiltà contemporanea, in cui il passaggio sembrerebbe rimosso dalla continuità tecnologica, resta la profonda esigenza di dare un senso al cambiamento e alle conseguenti istanze formative, come dimostrano, per esempio, gli interrogativi che si addensano intorno alla Rete e alle sue prospettive. In questo libro il passaggio, individuale e collettivo, viene analizzato sulla base di una ipotesi emersa dalla ricerca antropologica del secolo scorso: che per passare, per cambiare, sia necessario uscire fuori di sé, attraversare un periodo di margine e, infine, tornare presso di sé, con nuove potenzialità. La “mossa del cavallo”, che nel gioco degli scacchi serve per aggirare le opposte difese, chiama in causa una complessa procedura concettuale, linguistica e operativa, che si estende dai “riti di passaggio” di Arnold Van Gennep alla “crisi della presenza” di Ernesto de Martino, dalla “sovradeterminazione del segno” di Roland Barthes alla “commutazione di codice” di Umberto Eco. L’antropologia del “passaggio” si configura, quindi, come una incrementale alternativa alla sociologia del “processo”, coinvolgendo la concezione della filosofia come “esercizio spirituale” e la millenaria diatriba tra parola e immagine, sino all’attuale riflessione sui new media. In definitiva, se “vivere significa passare”, il problema, ieri come oggi, è quello di quando, come e (perché no?) con chi passare.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Denaro by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Storia segreta del Pci by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book L'occasione della crisi by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Robert Louis Stevenson by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Cosa c’è di sbagliato nel mondo by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Fuoco del Sud by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book La nazione by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book McJob by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Il ministro e le sue mogli by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Viaggio in Calabria by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Partita rimandata by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Gioacchino da Fiore by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Come forestieri by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Il liberalismo cattolico italiano by Gian Piero Jacobelli
Cover of the book Breviario di un liberista eretico by Gian Piero Jacobelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy