Le icone postbizantine in Sicilia

Secoli XV-XVIII

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book Le icone postbizantine in Sicilia by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299250
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299250
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Mentre nell’Europa Occidentale si afferma in età moderna la nuova cultura artistica sia sul fronte fiammingo che su quello italiano sulla base del superamento dei formulari bizantini e dell’affermazione di nuove concezioni artistiche quali la resa della realtà attraverso la prospettiva, il ritorno alla cultura classica, il nuovo modo di concepire le norme figurative nella resa del divino, nell’Oriente Mediterraneo e in vari paesi dell’Europa Orientale si configura e si consolida dopo la caduta di Bisanzio nel 1453 una nuova realtà unitaria e ancora fedelissima ai canoni sanciti dai Concili e al classicismo dell’età paleologa. La storiografia che si è occupata della cultura artistica dell’età moderna in Sicilia ha quasi sempre rivolto l’attenzione alle vicende di marca occidentale, iberica o fiamminga o in primis italiana, tralasciando – a parte alcuni episodi – le testimonianze di questa nuova ondata della “maniera greca”. Questo volume presenta per la prima volta in modo globale il vario articolarsi nell’isola di un fenomeno di grande impatto quale fu appunto la rinascita della cultura bizantina seguita alla caduta della Capitale. Dopo un sintetico ma puntuale monitoraggio sugli eredi di Bisanzio in Europa e nell’Oriente Mediterraneo e un resoconto degli studi dedicati all’argomento nelle sue realizzazioni siciliane, il volume svolge un’analisi sistematica della presenze postbizantine nelle varie aree dell’isola – ognuna delle quali è affidata a specialisti del territorio e della disciplina – che per la quantità e la qualità delle opere presenti si delinea come un importante e significativo tassello nella diffusione della cultura postbizantina potendosi affiancare in Italia soltanto a Venezia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mentre nell’Europa Occidentale si afferma in età moderna la nuova cultura artistica sia sul fronte fiammingo che su quello italiano sulla base del superamento dei formulari bizantini e dell’affermazione di nuove concezioni artistiche quali la resa della realtà attraverso la prospettiva, il ritorno alla cultura classica, il nuovo modo di concepire le norme figurative nella resa del divino, nell’Oriente Mediterraneo e in vari paesi dell’Europa Orientale si configura e si consolida dopo la caduta di Bisanzio nel 1453 una nuova realtà unitaria e ancora fedelissima ai canoni sanciti dai Concili e al classicismo dell’età paleologa. La storiografia che si è occupata della cultura artistica dell’età moderna in Sicilia ha quasi sempre rivolto l’attenzione alle vicende di marca occidentale, iberica o fiamminga o in primis italiana, tralasciando – a parte alcuni episodi – le testimonianze di questa nuova ondata della “maniera greca”. Questo volume presenta per la prima volta in modo globale il vario articolarsi nell’isola di un fenomeno di grande impatto quale fu appunto la rinascita della cultura bizantina seguita alla caduta della Capitale. Dopo un sintetico ma puntuale monitoraggio sugli eredi di Bisanzio in Europa e nell’Oriente Mediterraneo e un resoconto degli studi dedicati all’argomento nelle sue realizzazioni siciliane, il volume svolge un’analisi sistematica della presenze postbizantine nelle varie aree dell’isola – ognuna delle quali è affidata a specialisti del territorio e della disciplina – che per la quantità e la qualità delle opere presenti si delinea come un importante e significativo tassello nella diffusione della cultura postbizantina potendosi affiancare in Italia soltanto a Venezia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia by AA. VV.
Cover of the book Paolo Grassino by AA. VV.
Cover of the book Un blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana by AA. VV.
Cover of the book Chiamami “dolce”, come dolce vita by AA. VV.
Cover of the book Progettare lo spazio e il movimento by AA. VV.
Cover of the book L'architettura del paesaggio in Giappone by AA. VV.
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by AA. VV.
Cover of the book La prospettiva interazionista nello studio della povertà by AA. VV.
Cover of the book Anselm Strauss e lo studio delle malattie croniche: approcci e prospettive by AA. VV.
Cover of the book The Church of the English College in Rome by AA. VV.
Cover of the book Lo specchio alle origini della prospettiva by AA. VV.
Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 1 by AA. VV.
Cover of the book Il bosco e l'asfalto by AA. VV.
Cover of the book Tessere la speranza by AA. VV.
Cover of the book La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy