Breve storia della morte

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Death & Dying
Cover of the book Breve storia della morte by William M. Spellman, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: William M. Spellman ISBN: 9788833974217
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: June 25, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: William M. Spellman
ISBN: 9788833974217
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: June 25, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«La pietra fu usata prima per i sepolcri che per le abitazioni». Con arguzia epigrafica le parole di Miguel de Unamuno riaffermano una verità incisa su millenni di storia umana: la paradossale antecedenza della morte sulla vita. Dalla consapevolezza della fine biologica – stigma della nostra specie – muovono infatti le civiltà per allestire il loro apparato materiale e immateriale, i monumenti che sfidano la caducità, le grandiose visioni religiose che prefigurano l’inconoscibile, i sistemi di pensiero che elaborano il senso della finitezza, i codici morali che regolano la condotta personale e il vivere associato. Senza l’onnipervasività della morte non esisterebbe nulla di tutto ciò. William M. Spellman rende omaggio a questa signoria insieme drammatica e feconda, ripercorrendone i tempi e i modi dal Paleolitico a oggi. Convoca concezioni dell’aldilà e idee di immortalità – incarnata, disincarnata, sociale, ossia affidata al solo ricordo – e reincarnazione, teorie mortaliste, pratiche di congedo dei morenti, culti degli antenati, riti funerari, espressioni del lutto. Ma il grandangolo di Spellman inquadra anche un’assenza. Adesso, nel pieno di una «rivoluzione della mortalità» che ha invertito la spaventosa percentuale di morti premature o violente tipica dell’intera vicenda dell’uomo, è proprio il morire a venire occultato culturalmente. La dilatazione tecnologica del fine-vita espelle l’esperienza della morte dallo spazio domestico e finisce per spezzare il legame di appartenenza tra i vivi e i morti che aveva confortato la nostra fragilità. Negare la morte non ci aiuterà a vivere meglio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La pietra fu usata prima per i sepolcri che per le abitazioni». Con arguzia epigrafica le parole di Miguel de Unamuno riaffermano una verità incisa su millenni di storia umana: la paradossale antecedenza della morte sulla vita. Dalla consapevolezza della fine biologica – stigma della nostra specie – muovono infatti le civiltà per allestire il loro apparato materiale e immateriale, i monumenti che sfidano la caducità, le grandiose visioni religiose che prefigurano l’inconoscibile, i sistemi di pensiero che elaborano il senso della finitezza, i codici morali che regolano la condotta personale e il vivere associato. Senza l’onnipervasività della morte non esisterebbe nulla di tutto ciò. William M. Spellman rende omaggio a questa signoria insieme drammatica e feconda, ripercorrendone i tempi e i modi dal Paleolitico a oggi. Convoca concezioni dell’aldilà e idee di immortalità – incarnata, disincarnata, sociale, ossia affidata al solo ricordo – e reincarnazione, teorie mortaliste, pratiche di congedo dei morenti, culti degli antenati, riti funerari, espressioni del lutto. Ma il grandangolo di Spellman inquadra anche un’assenza. Adesso, nel pieno di una «rivoluzione della mortalità» che ha invertito la spaventosa percentuale di morti premature o violente tipica dell’intera vicenda dell’uomo, è proprio il morire a venire occultato culturalmente. La dilatazione tecnologica del fine-vita espelle l’esperienza della morte dallo spazio domestico e finisce per spezzare il legame di appartenenza tra i vivi e i morti che aveva confortato la nostra fragilità. Negare la morte non ci aiuterà a vivere meglio.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il socialismo degli imbecilli by William M. Spellman
Cover of the book I nazisti della porta accanto by William M. Spellman
Cover of the book Sé, identità e stili di personalità by William M. Spellman
Cover of the book I Signori del Rating by William M. Spellman
Cover of the book Libro by William M. Spellman
Cover of the book Nel nome della croce by William M. Spellman
Cover of the book Il mondo dei quanti by William M. Spellman
Cover of the book Opere vol. 6 1909-1912 by William M. Spellman
Cover of the book La fisica del diavolo by William M. Spellman
Cover of the book Il pianeta dei naufraghi by William M. Spellman
Cover of the book La psicoanalisi by William M. Spellman
Cover of the book Cosa rende felice il tuo cervello by William M. Spellman
Cover of the book Umani by William M. Spellman
Cover of the book Realismo? by William M. Spellman
Cover of the book Il ramo d'oro by William M. Spellman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy