L’agenda degli eventi

Guida per i viaggiatori alla scoperta dei festival di pensiero e letteratura, musica, cinema e teatro, cibo, vino e ambiente in Italia 101 eventi da non perdere

Business & Finance, Industries & Professions, Hospitality, Tourism & Travel, Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Popular Culture, Food & Drink
Cover of the book L’agenda degli eventi by Massimiliano Perna, Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimiliano Perna ISBN: 9788865162415
Publisher: Altreconomia Publication: February 1, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Massimiliano Perna
ISBN: 9788865162415
Publisher: Altreconomia
Publication: February 1, 2017
Imprint:
Language: Italian

Festival, rassegne, saloni, manifestazioni e giornate a cui partecipare almeno una volta nella vita. Con un’intervista a Giulia Cogoli, da trent’anni attiva nell’editoria e nella comunicazione culturale.
L’Italia è il grande palcoscenico di migliaia di eventi.
Questa guida raccoglie 101 festival imperdibili, per la qualità culturale, il fascino dei luoghi, la capacità innovativa: si passa dalle narrazioni di un Nobel per la letteratura alla lettura dei diari di persone comuni; da una tragedia in un teatro classico alla musica dei buskers in mille piazze; dagli incontri con illustri filosofi sui temi di attualità ai reportage dei fotografi di guerra; dal cibo più autentico al vino naturale; dai riti antichi del carnevale a quelli moderni dei makers.
15 categorie di eventi
101 schede descrittive complete
50 pagine di segnalazioni e contatti per ogni tema
3 comodi indici: tematico, per data e per luogo

L’Agenda degli eventi è la prima guida che fornisce le coordinate di centinaia di manifestazioni, sacre o profane, per coppie o per famiglie, con una particolare attenzione agli eventi di economia solidale e sociale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Festival, rassegne, saloni, manifestazioni e giornate a cui partecipare almeno una volta nella vita. Con un’intervista a Giulia Cogoli, da trent’anni attiva nell’editoria e nella comunicazione culturale.
L’Italia è il grande palcoscenico di migliaia di eventi.
Questa guida raccoglie 101 festival imperdibili, per la qualità culturale, il fascino dei luoghi, la capacità innovativa: si passa dalle narrazioni di un Nobel per la letteratura alla lettura dei diari di persone comuni; da una tragedia in un teatro classico alla musica dei buskers in mille piazze; dagli incontri con illustri filosofi sui temi di attualità ai reportage dei fotografi di guerra; dal cibo più autentico al vino naturale; dai riti antichi del carnevale a quelli moderni dei makers.
15 categorie di eventi
101 schede descrittive complete
50 pagine di segnalazioni e contatti per ogni tema
3 comodi indici: tematico, per data e per luogo

L’Agenda degli eventi è la prima guida che fornisce le coordinate di centinaia di manifestazioni, sacre o profane, per coppie o per famiglie, con una particolare attenzione agli eventi di economia solidale e sociale.

More books from Altreconomia

Cover of the book Altreconomia 180, marzo 2016 by Massimiliano Perna
Cover of the book Non con i miei soldi! by Massimiliano Perna
Cover of the book Altreconomia 197 - Ottobre 2017 by Massimiliano Perna
Cover of the book La sovversione necessaria by Massimiliano Perna
Cover of the book L’agricoltura è sociale by Massimiliano Perna
Cover of the book Altreconomia 168 - febbraio 2015 by Massimiliano Perna
Cover of the book Altreconomia 195 - Luglio/Agosto 2017 by Massimiliano Perna
Cover of the book Ogni specie di libertà by Massimiliano Perna
Cover of the book Trolls Inc. by Massimiliano Perna
Cover of the book L’occasione fa l’uomo lardo by Massimiliano Perna
Cover of the book Riprendiamoci la scuola by Massimiliano Perna
Cover of the book Altreconomia 173, luglio/agosto 2015 by Massimiliano Perna
Cover of the book Eventi estremi by Massimiliano Perna
Cover of the book Mi cercarono l’anima by Massimiliano Perna
Cover of the book Altreconomia 172, giugno 2015 by Massimiliano Perna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy