La vittoria senza pace

Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La vittoria senza pace by Raoul Pupo, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raoul Pupo ISBN: 9788858113981
Publisher: Editori Laterza Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Raoul Pupo
ISBN: 9788858113981
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Fine della Grande Guerra: l'Italia per la prima volta ha sconfitto l'Austria, nemica di sempre, e partecipa da vincitrice alla spartizione dei territori. Prende così possesso di vaste aree, in parte adiacenti ai confini – come il Tirolo, parte della Carinzia e il Litorale austriaco – e altre oltremare, come la Dalmazia, l'Albania, la costa dell'Anatolia. Contemporaneamente, invia missioni militari verso Vienna, la Renania, la Slesia, la Bulgaria, sino in Russia, in Siberia e in Estremo Oriente. Occupazioni e presenze militari sono strumenti essenziali per la politica estera italiana, che si impegna a fondo per conseguire gli obiettivi della partecipazione dell'Italia al conflitto: al di là della liberazione delle terre irredente dal dominio asburgico, ciò che si vuole è il riconoscimento per il Paese del ruolo di grande potenza, un'influenza sullo spazio danubiano-balcanico pari a quella dell'ex Austria-Ungheria e pari alla Francia e all'Inghilterra nel Mediterraneo orientale. È un errore: sopravvalutare le forze condurrà al fallimento dei disegni più ambiziosi e la politica estera faticherà molto a disegnare la propria strada nel mondo del dopoguerra. Intanto, nei territori destinati all'annessione, le amministrazioni militari offrono ai nuovi cittadini la prima immagine dell'Italia. Ai governatori viene chiesto di adoperarsi per facilitare l'integrazione, ma sono loro a decidere come farlo, in particolare nei confronti di quanti quell'annessione non la desiderano affatto. Politica interna e politica estera, compimento dell'unità nazionale e sogni imperiali si intrecciano dunque in un nodo arduo da gestire per i contemporanei e fino a oggi difficile da interpretare per gli studiosi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fine della Grande Guerra: l'Italia per la prima volta ha sconfitto l'Austria, nemica di sempre, e partecipa da vincitrice alla spartizione dei territori. Prende così possesso di vaste aree, in parte adiacenti ai confini – come il Tirolo, parte della Carinzia e il Litorale austriaco – e altre oltremare, come la Dalmazia, l'Albania, la costa dell'Anatolia. Contemporaneamente, invia missioni militari verso Vienna, la Renania, la Slesia, la Bulgaria, sino in Russia, in Siberia e in Estremo Oriente. Occupazioni e presenze militari sono strumenti essenziali per la politica estera italiana, che si impegna a fondo per conseguire gli obiettivi della partecipazione dell'Italia al conflitto: al di là della liberazione delle terre irredente dal dominio asburgico, ciò che si vuole è il riconoscimento per il Paese del ruolo di grande potenza, un'influenza sullo spazio danubiano-balcanico pari a quella dell'ex Austria-Ungheria e pari alla Francia e all'Inghilterra nel Mediterraneo orientale. È un errore: sopravvalutare le forze condurrà al fallimento dei disegni più ambiziosi e la politica estera faticherà molto a disegnare la propria strada nel mondo del dopoguerra. Intanto, nei territori destinati all'annessione, le amministrazioni militari offrono ai nuovi cittadini la prima immagine dell'Italia. Ai governatori viene chiesto di adoperarsi per facilitare l'integrazione, ma sono loro a decidere come farlo, in particolare nei confronti di quanti quell'annessione non la desiderano affatto. Politica interna e politica estera, compimento dell'unità nazionale e sogni imperiali si intrecciano dunque in un nodo arduo da gestire per i contemporanei e fino a oggi difficile da interpretare per gli studiosi.

More books from Editori Laterza

Cover of the book A scuola di politica by Raoul Pupo
Cover of the book Notturno italiano by Raoul Pupo
Cover of the book Il mare non bagna Palermo by Raoul Pupo
Cover of the book Storia d'Europa by Raoul Pupo
Cover of the book La rivoluzione culturale nazista by Raoul Pupo
Cover of the book Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI by Raoul Pupo
Cover of the book Schiavi in un mondo libero by Raoul Pupo
Cover of the book L'antigiudaismo by Raoul Pupo
Cover of the book Senza verso by Raoul Pupo
Cover of the book L'autobiografia come metodo formativo by Raoul Pupo
Cover of the book Gli ebrei di New York by Raoul Pupo
Cover of the book Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes by Raoul Pupo
Cover of the book C'era una volta la Dc by Raoul Pupo
Cover of the book Crimini di guerra by Raoul Pupo
Cover of the book Il Quirinale by Raoul Pupo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy