La valutazione del rendimento nel progetto della residenza

Per un'architettura di qualità fra innovazione e tradizione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book La valutazione del rendimento nel progetto della residenza by Marco De Martin, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco De Martin ISBN: 9788849291674
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marco De Martin
ISBN: 9788849291674
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Di fronte ai forti orientamenti della società contemporanea verso un'architettura sempre più artistica, spettacolare e apparentemente svincolata dalle cure per la coerenza funzionale, economica e simbolica, che distrae il progettista dall'essenziale e lo rende disattento ai problemi di efficienza del proprio progetto, di rendimento globale della sua opera, l'autore sostiene che possa ancora esistere ed essere coerentemente e significativamente praticato un metodo di progettazione moderno, scientificamente fondato, nel quale, ad ogni passo dell'ideazione e dello sviluppo, l'architetto sia in grado di valutare distintamente e razionalmente il rendimento delle sue scelte in tutti i momenti in cui esse prendono forma, dipanando distintamente sul tavolo dello logica ciò che costituisce il grumo sintetico e apparentemente inestricabile dell'intuizione progettuale. Il campo prescelto è il progetto per la residenza, considerata come risposta ai fondamentali bisogni primari dell'uomo di cui occorre mettere a punto il concetto di rendimento rispetto alle esigenze culturali degli utilizzatori, alla qualità tecnico-prestazionale ed economica, al rapporto con il luogo, al rapporto tra innovazione e tradizione, al concetto di tipo edilizio. Una concezione che cambia sostanzialmente l'attuale, diffusa auto-rappresentazione dell'architetto come libero artista, richiamandolo alle origini e alle ragioni del suo mestiere, le quali, peraltro, comprendono, per statuto, la sintesi simbolico-estetica. Lo scritto termina con una sperimentazione: l'applicazione degli elementi di metodo elaborati nel testo al confronto fra due opere di edilizia popolare realizzate nel territorio di Genova da due eminenti architetti italiani, in tempi molto diversi ma in un ambiente affine, qualificato dal rapporto fra la spettacolare morfologia montana dell'Appennino ligure e l'orizzonte marino: il complesso di Forte Quezzi di Luigi Carlo Daneri e quello di Genova Quarto di Gianfranco Caniggia. Marco De Martin (Genova 1971), architetto, è dottore di ricerca in Composizione Architettonica. Da alcuni anni ha focalizzato l'attività di ricerca sull'analisi tipo-morfologica dell'ambiente antropizzato come strumento operativo per il progetto d'architettura della città contemporanea. Collabora come docente a contratto, con la Facoltà di Architettura "L. Quaroni" dell'Università di Roma "La Sapienza" e con la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Molise. Svolge, inoltre, attività professionale nel campo della progettazione architettonica, con particolare riferimento al tema della residenza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Di fronte ai forti orientamenti della società contemporanea verso un'architettura sempre più artistica, spettacolare e apparentemente svincolata dalle cure per la coerenza funzionale, economica e simbolica, che distrae il progettista dall'essenziale e lo rende disattento ai problemi di efficienza del proprio progetto, di rendimento globale della sua opera, l'autore sostiene che possa ancora esistere ed essere coerentemente e significativamente praticato un metodo di progettazione moderno, scientificamente fondato, nel quale, ad ogni passo dell'ideazione e dello sviluppo, l'architetto sia in grado di valutare distintamente e razionalmente il rendimento delle sue scelte in tutti i momenti in cui esse prendono forma, dipanando distintamente sul tavolo dello logica ciò che costituisce il grumo sintetico e apparentemente inestricabile dell'intuizione progettuale. Il campo prescelto è il progetto per la residenza, considerata come risposta ai fondamentali bisogni primari dell'uomo di cui occorre mettere a punto il concetto di rendimento rispetto alle esigenze culturali degli utilizzatori, alla qualità tecnico-prestazionale ed economica, al rapporto con il luogo, al rapporto tra innovazione e tradizione, al concetto di tipo edilizio. Una concezione che cambia sostanzialmente l'attuale, diffusa auto-rappresentazione dell'architetto come libero artista, richiamandolo alle origini e alle ragioni del suo mestiere, le quali, peraltro, comprendono, per statuto, la sintesi simbolico-estetica. Lo scritto termina con una sperimentazione: l'applicazione degli elementi di metodo elaborati nel testo al confronto fra due opere di edilizia popolare realizzate nel territorio di Genova da due eminenti architetti italiani, in tempi molto diversi ma in un ambiente affine, qualificato dal rapporto fra la spettacolare morfologia montana dell'Appennino ligure e l'orizzonte marino: il complesso di Forte Quezzi di Luigi Carlo Daneri e quello di Genova Quarto di Gianfranco Caniggia. Marco De Martin (Genova 1971), architetto, è dottore di ricerca in Composizione Architettonica. Da alcuni anni ha focalizzato l'attività di ricerca sull'analisi tipo-morfologica dell'ambiente antropizzato come strumento operativo per il progetto d'architettura della città contemporanea. Collabora come docente a contratto, con la Facoltà di Architettura "L. Quaroni" dell'Università di Roma "La Sapienza" e con la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Molise. Svolge, inoltre, attività professionale nel campo della progettazione architettonica, con particolare riferimento al tema della residenza.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Polidoro da Caravaggio by Marco De Martin
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Marco De Martin
Cover of the book Addizione museale by Marco De Martin
Cover of the book Patrimoni da svelare per le Arti del futuro by Marco De Martin
Cover of the book Teorie figure architetti del Modernocontemporaneo by Marco De Martin
Cover of the book A colloquio con Franco Purini by Marco De Martin
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by Marco De Martin
Cover of the book Paesaggi da decifrare by Marco De Martin
Cover of the book Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali by Marco De Martin
Cover of the book Corruzione pubblica, inflazione legislativa e strumenti di contrasto by Marco De Martin
Cover of the book Abitare la Terra n.46-47/2018 – Dwelling on Earth by Marco De Martin
Cover of the book La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche | The construction of the main axes of quadric surfaces by Marco De Martin
Cover of the book La Calabria del viceregno spagnolo by Marco De Martin
Cover of the book Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970 by Marco De Martin
Cover of the book Riqualificazione degli edifici ospedalieri by Marco De Martin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy