La svolta occidentale

De Gasperi e il nuovo ruolo internazionale dell’Italia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government
Cover of the book La svolta occidentale by Nico Perrone, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nico Perrone ISBN: 9788869449468
Publisher: Castelvecchi Publication: February 3, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Nico Perrone
ISBN: 9788869449468
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 3, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il 3 gennaio 1947 il presidente del consiglio De Gasperi partiva per lo storico viaggio negli Stati Uniti in cui furono poste le basi dello schieramento “occidentale” dell’Italia. Da parte americana il nostro era considerato solo un paese sconfitto nella recente guerra, non certo un possibile protagonista della politica internazionale, ma De Gasperi riuscì ugualmente, vincendo molte resistenze da entrambe le parti, a fare accettare il suo disegno. Nel rapido evolversi della situazione mondiale, questa scelta rimarrà l’asse portante della politica estera ita­liana nel dopoguerra. Due anni dopo, De Gasperi volle e riuscì a portare nell’Alleanza Atlantica l’Italia, esclusa nell’iniziale impostazione del presidente degli Stati Uniti Truman; mancò però di valutare la posizione necessariamente subordinata cui il nostro paese sarebbe stato destinato nel Patto. Queste cruciali vicende vengono ricostruite sulla base di una scrupolosa e ampiamente citata documentazione, in parte inedita, come le carte personali di Eisenhower e Truman scoperte dall’autore ad Abilene (Kansas) e Independence (Missouri), e dei fascicoli custoditi negli archivi britannici e italiani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 3 gennaio 1947 il presidente del consiglio De Gasperi partiva per lo storico viaggio negli Stati Uniti in cui furono poste le basi dello schieramento “occidentale” dell’Italia. Da parte americana il nostro era considerato solo un paese sconfitto nella recente guerra, non certo un possibile protagonista della politica internazionale, ma De Gasperi riuscì ugualmente, vincendo molte resistenze da entrambe le parti, a fare accettare il suo disegno. Nel rapido evolversi della situazione mondiale, questa scelta rimarrà l’asse portante della politica estera ita­liana nel dopoguerra. Due anni dopo, De Gasperi volle e riuscì a portare nell’Alleanza Atlantica l’Italia, esclusa nell’iniziale impostazione del presidente degli Stati Uniti Truman; mancò però di valutare la posizione necessariamente subordinata cui il nostro paese sarebbe stato destinato nel Patto. Queste cruciali vicende vengono ricostruite sulla base di una scrupolosa e ampiamente citata documentazione, in parte inedita, come le carte personali di Eisenhower e Truman scoperte dall’autore ad Abilene (Kansas) e Independence (Missouri), e dei fascicoli custoditi negli archivi britannici e italiani.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Mediterraneo, una storia di conflitti by Nico Perrone
Cover of the book A carte scoperte by Nico Perrone
Cover of the book Ciao Rai! by Nico Perrone
Cover of the book Un nero nei tribunali dei bianchi by Nico Perrone
Cover of the book La teoria del tutto by Nico Perrone
Cover of the book Dio by Nico Perrone
Cover of the book Rapporto 2014-2015 by Nico Perrone
Cover of the book Madame de Pompadour by Nico Perrone
Cover of the book Cosí non si può vivere by Nico Perrone
Cover of the book Fuoco by Nico Perrone
Cover of the book Pensare il populismo by Nico Perrone
Cover of the book Enrico Mattei deve morire! by Nico Perrone
Cover of the book Verso il precipizio by Nico Perrone
Cover of the book Propaganda by Nico Perrone
Cover of the book I medici della camorra by Nico Perrone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy