Diario di un anno

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Diario di un anno by Ivanoe Bonomi, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivanoe Bonomi ISBN: 9788868265694
Publisher: Castelvecchi Publication: May 28, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ivanoe Bonomi
ISBN: 9788868265694
Publisher: Castelvecchi
Publication: May 28, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Pubblicato nel 1947, il Diario è una ricostruzione lucida e appassionata di un anno decisivo della storia italiana che, tra il 2 giugno 1943 e il 10 giugno 1944, ha segnato il passaggio definitivo dal fascismo alla democrazia. Il racconto è diviso in tre momenti principali: la pressione antifascista svolta da Bonomi sulla Corona, per attuare un colpo di Stato che poi non si realizzerà; il travaglio per uscire dall’alleanza tedesca, incentrato sui primi quarantacinque giorni del Governo Badoglio e conclusosi con la proclamazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943; e, in ultimo, la lotta clandestina del Comitato di Liberazione Nazionale, fino all’ingresso degli Alleati a Roma il 4 giugno 1944 e la successiva formazione del primo Governo composto da tutte le forze antifasciste e guidato da Bonomi stesso. Il Diario si chiude con la costituzione del suo primo Gabinetto, perché da quel momento in poi la sua attività, diventata pubblica, non aveva più alcuna necessità di essere annotata. Con un mirabile equilibrio tra resoconto storico e valutazioni personali, Bonomi riesce a restituirci una delle immagini più autentiche di un periodo cruciale della nostra storia recente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pubblicato nel 1947, il Diario è una ricostruzione lucida e appassionata di un anno decisivo della storia italiana che, tra il 2 giugno 1943 e il 10 giugno 1944, ha segnato il passaggio definitivo dal fascismo alla democrazia. Il racconto è diviso in tre momenti principali: la pressione antifascista svolta da Bonomi sulla Corona, per attuare un colpo di Stato che poi non si realizzerà; il travaglio per uscire dall’alleanza tedesca, incentrato sui primi quarantacinque giorni del Governo Badoglio e conclusosi con la proclamazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943; e, in ultimo, la lotta clandestina del Comitato di Liberazione Nazionale, fino all’ingresso degli Alleati a Roma il 4 giugno 1944 e la successiva formazione del primo Governo composto da tutte le forze antifasciste e guidato da Bonomi stesso. Il Diario si chiude con la costituzione del suo primo Gabinetto, perché da quel momento in poi la sua attività, diventata pubblica, non aveva più alcuna necessità di essere annotata. Con un mirabile equilibrio tra resoconto storico e valutazioni personali, Bonomi riesce a restituirci una delle immagini più autentiche di un periodo cruciale della nostra storia recente.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Che cosa significa essere ebrei by Ivanoe Bonomi
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Arte: nemica del popolo by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Uguaglianza by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Stendhal by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Il popolo della sabbia by Ivanoe Bonomi
Cover of the book La meccanica quantistica by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Fouché by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Il sopravvissuto by Ivanoe Bonomi
Cover of the book La felicità al potere by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Mircea Eliade by Ivanoe Bonomi
Cover of the book L'architettura dell'umanesimo by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Pensare il populismo by Ivanoe Bonomi
Cover of the book Petrolio e politica by Ivanoe Bonomi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy