Progettare con l'informazione

Percorsi e gestione delle informazioni tecniche per la promozione e il controllo dell'innovazione nei materiali e nel progetto di Architettura

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Methods & Materials
Cover of the book Progettare con l'informazione by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone ISBN: 9788849205886
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
ISBN: 9788849205886
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Negli ultimi decenni l'edilizia è passata da una secolare stagione di certezze alla necessità di una completa riformulazione dei propri riferimenti e delle proprie regole. Le certezze erano rappresentate da consolidate regole dell'arte, da una manualistica statica ma capace di codificare bene quelle regole, e dalla loro trasmissione diretta tra le diverse generazioni di artigiani e costruttori. Gli stessi materiali descritti dai trattatisti dell'architettura sono rimasti, per secoli, pressoché invariati. In pochi decenni la situazione è del tutto cambiata: non solo per i molti materiali nuovi proposti dalla produzione, ma anche perché gli stessi materiali della tradizione non sono più gli stessi, per complessità e per prestazioni. A fronte di ciò, recenti esigenze legislative e normative, hanno introdotto questioni nuove e non semplici per il nostro sistema produttivo, come la richiesta di certificazione dei materiali e dei prodotti intermedi e la validazione del progetto esecutivo. Il nuovo quadro esige che il progettista disponga di informazioni su materiali e componenti che siano certe e sufficienti al fine di raggiungere i propri obiettivi e per poterli descrivere correttamente nel progetto esecutivo. Questa disponibilità è ancora limitata e parziale, per la scarsa capacità/volontà della produzione d'informare,ma anche per l'oggettiva instabilità dei prodotti di base e intermedi, la cui evoluzione pone esigenze di aggiornamenti non facili da soddisfare. Rispetto a questo quadro, la ricerca PRIN, restituita nel testo, propone di avviare un'informativa tecnica su alcuni nuovimateriali; scelti tra quelli che, ad oggi, sono ancora scarsamente storicizzati e per i quali non si è del tutto compiuto il passaggio dalla ricerca all'applicazione diffusa. Ciò è avvenuto all'interno di specifiche strutture scientifiche, intermedie e terze rispetto alla produzione e ai progettisti; interfacciandosi con la produzione, acquisendo, elaborando e archiviando informazioni davvero utili ai fini di un'elaborazione controllata e affidabile del progetto. L'Unità operativa dell'Università di Napoli Federico II si è occupata dei compositi FRP, quella di Venezia delle nuove tecnologie del vetro, la sede di Roma La Sapienza dei compositi in legno, la sede di Milano dei tessili tecnici, la sede di Reggio Calabria delle leghe di alluminio per usi strutturali. ATTILIO NESI (Fuscaldo 1944), architetto, professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Svolge attività di ricerca all'interno del DASTEC (Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire) coordinando l'Unità Operativa di ricerca S.T.O.A. (Scienze e Tecnologie per l'Operatività in Architettura) che indaga, in collegamento con la didattica, i temi del controllo della qualità edilizia e della qualità in esercizio, della normativa e dell'informazione tecnica, delle valutazioni di fattibilità, della progettazione ambientale e tecnica, della tecnologia del recupero edilizio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli ultimi decenni l'edilizia è passata da una secolare stagione di certezze alla necessità di una completa riformulazione dei propri riferimenti e delle proprie regole. Le certezze erano rappresentate da consolidate regole dell'arte, da una manualistica statica ma capace di codificare bene quelle regole, e dalla loro trasmissione diretta tra le diverse generazioni di artigiani e costruttori. Gli stessi materiali descritti dai trattatisti dell'architettura sono rimasti, per secoli, pressoché invariati. In pochi decenni la situazione è del tutto cambiata: non solo per i molti materiali nuovi proposti dalla produzione, ma anche perché gli stessi materiali della tradizione non sono più gli stessi, per complessità e per prestazioni. A fronte di ciò, recenti esigenze legislative e normative, hanno introdotto questioni nuove e non semplici per il nostro sistema produttivo, come la richiesta di certificazione dei materiali e dei prodotti intermedi e la validazione del progetto esecutivo. Il nuovo quadro esige che il progettista disponga di informazioni su materiali e componenti che siano certe e sufficienti al fine di raggiungere i propri obiettivi e per poterli descrivere correttamente nel progetto esecutivo. Questa disponibilità è ancora limitata e parziale, per la scarsa capacità/volontà della produzione d'informare,ma anche per l'oggettiva instabilità dei prodotti di base e intermedi, la cui evoluzione pone esigenze di aggiornamenti non facili da soddisfare. Rispetto a questo quadro, la ricerca PRIN, restituita nel testo, propone di avviare un'informativa tecnica su alcuni nuovimateriali; scelti tra quelli che, ad oggi, sono ancora scarsamente storicizzati e per i quali non si è del tutto compiuto il passaggio dalla ricerca all'applicazione diffusa. Ciò è avvenuto all'interno di specifiche strutture scientifiche, intermedie e terze rispetto alla produzione e ai progettisti; interfacciandosi con la produzione, acquisendo, elaborando e archiviando informazioni davvero utili ai fini di un'elaborazione controllata e affidabile del progetto. L'Unità operativa dell'Università di Napoli Federico II si è occupata dei compositi FRP, quella di Venezia delle nuove tecnologie del vetro, la sede di Roma La Sapienza dei compositi in legno, la sede di Milano dei tessili tecnici, la sede di Reggio Calabria delle leghe di alluminio per usi strutturali. ATTILIO NESI (Fuscaldo 1944), architetto, professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Svolge attività di ricerca all'interno del DASTEC (Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire) coordinando l'Unità Operativa di ricerca S.T.O.A. (Scienze e Tecnologie per l'Operatività in Architettura) che indaga, in collegamento con la didattica, i temi del controllo della qualità edilizia e della qualità in esercizio, della normativa e dell'informazione tecnica, delle valutazioni di fattibilità, della progettazione ambientale e tecnica, della tecnologia del recupero edilizio.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Marsica 1915 - L’Aquila 2009 by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book La permanenza in architettura by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Bibliografia degli scritti di e su Luigi Sturzo by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Textiles in pre-Roman Italy: From a qualitative to a quantitative approach by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Il barocco e l’esperienza del sacro by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Origini - XLI by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Papi in Posa by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book A clay door-lock sealing from the Middle Bronze Age III temple at Tel Haror, Israel by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Sicurezza e Urbanistica by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Il Presepe di Santa Maria del Ponte e la Madonna di Collemaggio by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
Cover of the book Studi sui Fontana by Valeria Ciulla, Alberto De Capua, Danila Quattrone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy