La mediazione obbligatoria nel processo tributario

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law
Cover of the book La mediazione obbligatoria nel processo tributario by Federica Badano, Casa Editrice La Tribuna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federica Badano ISBN: 9788866891536
Publisher: Casa Editrice La Tribuna Publication: August 31, 2012
Imprint: Casa Editrice La Tribuna Language: Italian
Author: Federica Badano
ISBN: 9788866891536
Publisher: Casa Editrice La Tribuna
Publication: August 31, 2012
Imprint: Casa Editrice La Tribuna
Language: Italian

Il legislatore fiscale già da tempo persegue molti obiettivi coerenti ed armonici con il più ampio disegno di mantenere sereno e costruttivo il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Dal 1° aprile 2012, in armonia con questi indirizzi, è entrata in vigore la mediazione fiscale. L'Ufficio, riscontrata l'impossibilità di annullare l'atto reclamato, deve valutare la sussistenza dei presupposti di legge per portare a compimento la mediazione: l'incertezza delle questioni controverse, il grado di sostenibilità della pretesa e il principio di economicità dell'azione amministrativa. Non si tratta, indubbiamente, di una rivoluzione copernicana, visto che l'Agenzia dalla sua nascita nel 2000 persegue la sistematica affermazione di soluzioni legittime e trasparenti. Ma uno dei forti elementi di novità è innegabilmente dato dalla procedimentalizzazione dell'autotutela, innescata dal reclamo. L'innovativo reclamo, (circa i 2/3 delle controversie instaurate contro l'Agenzia sono mediabili), riveste una triplice valenza: l'assimilabilità ad una istanza di annullamento in autotutela obbligatoria, l'attribuzione all'Ufficio di una specifica potestà transattiva (oltretutto ampia per l'espressa limitazione della responsabilità erariale ai soli casi di dolo), conversione del reclamo in un vero e proprio ricorso in caso di respingimento dell'istanza e di insuccesso della mediazione (comunque facoltativa per il contribuente). Adesso che il meccanismo è entrato pienamente a regime, si può affermare con una certa sicurezza che sia effettivamente adeguato il grado di autonomia dell'apposita struttura che valuta il reclamo e conduce la mediazione, e cioè l'ufficio legale, da quella che ha curato l'istruttoria dell'atto reclamato. Giova sottolineare che non occorre la sussistenza di una diastasi draconiana tra i due organi, che fanno parte della stessa Pubblica Amministrazione: si verte infatti nel campo dei diritti indisponibili (tale è la pretesa tributaria per entrambe le parti) e l'obiettivo è pur sempre la legittimità dell'azione amministrativa. Sulla attitudine del funzionario dell'Ufficio legale al confronto (rectius, all'incontro) e alla mediazione, si può ritenere che sia stata abbondantemente maturata sul campo, con un training on the job che vede anche la conduzione di trattative delicate e complesse con il contribuente, come nel caso della conciliazione giudiziale, fase processuale quasi del tutto coincidente con la mediazione quanto meno per gli aspetti negoziali. L'auspicio è che così che il reclamo e la mediazione avvicinino ancor di più le posizioni di Fisco e cittadino, nel solco della legittimità dell'azione amministrativa e con il richiamato obiettivo della tax compliance. Si segnala che il volume è corredato da un'appendice normativa riportante gli articoli di legge più significativi in materia. Lettori e-reader con poca capacità di calcolo sono sconsigliati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il legislatore fiscale già da tempo persegue molti obiettivi coerenti ed armonici con il più ampio disegno di mantenere sereno e costruttivo il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Dal 1° aprile 2012, in armonia con questi indirizzi, è entrata in vigore la mediazione fiscale. L'Ufficio, riscontrata l'impossibilità di annullare l'atto reclamato, deve valutare la sussistenza dei presupposti di legge per portare a compimento la mediazione: l'incertezza delle questioni controverse, il grado di sostenibilità della pretesa e il principio di economicità dell'azione amministrativa. Non si tratta, indubbiamente, di una rivoluzione copernicana, visto che l'Agenzia dalla sua nascita nel 2000 persegue la sistematica affermazione di soluzioni legittime e trasparenti. Ma uno dei forti elementi di novità è innegabilmente dato dalla procedimentalizzazione dell'autotutela, innescata dal reclamo. L'innovativo reclamo, (circa i 2/3 delle controversie instaurate contro l'Agenzia sono mediabili), riveste una triplice valenza: l'assimilabilità ad una istanza di annullamento in autotutela obbligatoria, l'attribuzione all'Ufficio di una specifica potestà transattiva (oltretutto ampia per l'espressa limitazione della responsabilità erariale ai soli casi di dolo), conversione del reclamo in un vero e proprio ricorso in caso di respingimento dell'istanza e di insuccesso della mediazione (comunque facoltativa per il contribuente). Adesso che il meccanismo è entrato pienamente a regime, si può affermare con una certa sicurezza che sia effettivamente adeguato il grado di autonomia dell'apposita struttura che valuta il reclamo e conduce la mediazione, e cioè l'ufficio legale, da quella che ha curato l'istruttoria dell'atto reclamato. Giova sottolineare che non occorre la sussistenza di una diastasi draconiana tra i due organi, che fanno parte della stessa Pubblica Amministrazione: si verte infatti nel campo dei diritti indisponibili (tale è la pretesa tributaria per entrambe le parti) e l'obiettivo è pur sempre la legittimità dell'azione amministrativa. Sulla attitudine del funzionario dell'Ufficio legale al confronto (rectius, all'incontro) e alla mediazione, si può ritenere che sia stata abbondantemente maturata sul campo, con un training on the job che vede anche la conduzione di trattative delicate e complesse con il contribuente, come nel caso della conciliazione giudiziale, fase processuale quasi del tutto coincidente con la mediazione quanto meno per gli aspetti negoziali. L'auspicio è che così che il reclamo e la mediazione avvicinino ancor di più le posizioni di Fisco e cittadino, nel solco della legittimità dell'azione amministrativa e con il richiamato obiettivo della tax compliance. Si segnala che il volume è corredato da un'appendice normativa riportante gli articoli di legge più significativi in materia. Lettori e-reader con poca capacità di calcolo sono sconsigliati.

More books from Casa Editrice La Tribuna

Cover of the book Nuovo codice dei contratti pubblici by Federica Badano
Cover of the book Diritto penale dell'ambiente by Federica Badano
Cover of the book Compendio di diritto penitenziario by Federica Badano
Cover of the book Codice di pubblica sicurezza e le leggi per le forze dellordine by Federica Badano
Cover of the book Codice del diritto di famiglia e dei minori by Federica Badano
Cover of the book Codice civile e di procedura civile e leggi complementari by Federica Badano
Cover of the book Codice del lavoro e leggi complementari by Federica Badano
Cover of the book Codice del fallimento e della crisi d'impresa by Federica Badano
Cover of the book Codice delle acque by Federica Badano
Cover of the book Il nuovo codice della strada e il regolamento by Federica Badano
Cover of the book Codice dei tributi locali by Federica Badano
Cover of the book Codice tributario by Federica Badano
Cover of the book Codice del diritto di famiglia spiegato by Federica Badano
Cover of the book La riduzione del contenzioso civile e la semplificazione dei riti by Federica Badano
Cover of the book Il danno da vacanza rovinata by Federica Badano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy