La filiera del vero

Contraffazione e autenticità dei prodotti Made in Italy

Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book La filiera del vero by Iolanda D'Amato, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Iolanda D'Amato ISBN: 9788823878976
Publisher: Egea Publication: September 16, 2016
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Iolanda D'Amato
ISBN: 9788823878976
Publisher: Egea
Publication: September 16, 2016
Imprint: Egea
Language: Italian

Vero? Falso? A volte è difficile dirlo. A volte, agli occhi del cliente, è impossibile. Quando a essere falsi sono, per esempio, interi negozi fisici e siti web o quando la vendita di prodotti contraffatti non avviene nei mercatini di strada ma in punti vendita apparentemente «legittimi». La contraffazione è problema antico ma sempre in crescita: l’emergere di supply chain globali e complesse, composte da una moltitudine di attori, spesso vulnerabili e difficili da controllare in modo adeguato, la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e l’aumento delle vendite su internet sono considerate le principali cause alla base della crescita del fenomeno. In una prospettiva di supply chain end-to-end il problema della contraffazione deve essere incluso in un concetto più ampio di «commercio illegittimo», che comprende fenomeni quali il mercato grigio/parallelo, le infiltrazioni nelle filiere legittime, la contraffazione dei punti vendita, le sovrapproduzioni non autorizzate, i furti e il traffico di beni rubati. Proteggere e promuovere la filiera legittima diventa dunque una scelta necessaria e strategica: l’autenticità del prodotto non può prescindere dall'autenticità, dalla trasparenza e dalla sicurezza dell’intera catena che lo ha generato. Il libro presenta il fenomeno del commercio illegittimo utilizzando un modello che descrive e analizza gli eventi attraverso le possibili interazioni tra le supply chain legittime e quelle illegittime, e propone soluzioni per contrastarlo attivamente, alla luce di numerosi casi aziendali, tra cui Versace, Prada e Luxottica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vero? Falso? A volte è difficile dirlo. A volte, agli occhi del cliente, è impossibile. Quando a essere falsi sono, per esempio, interi negozi fisici e siti web o quando la vendita di prodotti contraffatti non avviene nei mercatini di strada ma in punti vendita apparentemente «legittimi». La contraffazione è problema antico ma sempre in crescita: l’emergere di supply chain globali e complesse, composte da una moltitudine di attori, spesso vulnerabili e difficili da controllare in modo adeguato, la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e l’aumento delle vendite su internet sono considerate le principali cause alla base della crescita del fenomeno. In una prospettiva di supply chain end-to-end il problema della contraffazione deve essere incluso in un concetto più ampio di «commercio illegittimo», che comprende fenomeni quali il mercato grigio/parallelo, le infiltrazioni nelle filiere legittime, la contraffazione dei punti vendita, le sovrapproduzioni non autorizzate, i furti e il traffico di beni rubati. Proteggere e promuovere la filiera legittima diventa dunque una scelta necessaria e strategica: l’autenticità del prodotto non può prescindere dall'autenticità, dalla trasparenza e dalla sicurezza dell’intera catena che lo ha generato. Il libro presenta il fenomeno del commercio illegittimo utilizzando un modello che descrive e analizza gli eventi attraverso le possibili interazioni tra le supply chain legittime e quelle illegittime, e propone soluzioni per contrastarlo attivamente, alla luce di numerosi casi aziendali, tra cui Versace, Prada e Luxottica.

More books from Egea

Cover of the book International tax disputes settlement by Iolanda D'Amato
Cover of the book Diritto tributario by Iolanda D'Amato
Cover of the book Vertigine digitale by Iolanda D'Amato
Cover of the book Le condizioni di successo delle imprese alberghiere by Iolanda D'Amato
Cover of the book Diritto del lavoro by Iolanda D'Amato
Cover of the book L'Italia in gabbia by Iolanda D'Amato
Cover of the book Singularity Bank by Iolanda D'Amato
Cover of the book Excel Workbook Second Edition by Iolanda D'Amato
Cover of the book Futuro + Umano by Iolanda D'Amato
Cover of the book Continuità generazionale e accordi familiari by Iolanda D'Amato
Cover of the book Il futuro che (non) c'è by Iolanda D'Amato
Cover of the book Finanziamenti comunitari 2014-2020 by Iolanda D'Amato
Cover of the book Il futuro della lettura by Iolanda D'Amato
Cover of the book Paradisi e paradossi fiscali by Iolanda D'Amato
Cover of the book Private capital by Iolanda D'Amato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy