La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1

Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

Nonfiction, History, Italy, Modern, 20th Century
Cover of the book La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1 by Autori Vari, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Autori Vari ISBN: 9788867288793
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: July 13, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Autori Vari
ISBN: 9788867288793
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: July 13, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni di regime, la delegittimazione non ha ancora trovato uno spazio autonomo nelle ricerche degli storici. Da un punto di vista interpretativo, il nucleo concettuale del problema rimane quello affrontato da Carl Schmitt nei suoi saggi degli anni Venti. Ma Schmitt scriveva e teorizzava dopo la grande guerra, negli anni del bolscevismo e del nascente nazismo. Come è possibile che in democrazia la figura dell’avversario come hostis resti ancora centrale? Per la prima volta una serie di ricerche contribuisce a fare chiarezza su un tema centrale non solo per la comprensione della storia d’Italia nella seconda metà del Novecento, ma anche sulla crisi del modello democratico in corso nell’Unione Europea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni di regime, la delegittimazione non ha ancora trovato uno spazio autonomo nelle ricerche degli storici. Da un punto di vista interpretativo, il nucleo concettuale del problema rimane quello affrontato da Carl Schmitt nei suoi saggi degli anni Venti. Ma Schmitt scriveva e teorizzava dopo la grande guerra, negli anni del bolscevismo e del nascente nazismo. Come è possibile che in democrazia la figura dell’avversario come hostis resti ancora centrale? Per la prima volta una serie di ricerche contribuisce a fare chiarezza su un tema centrale non solo per la comprensione della storia d’Italia nella seconda metà del Novecento, ma anche sulla crisi del modello democratico in corso nell’Unione Europea.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Idee e movimenti comunitari by Autori Vari
Cover of the book Firenze medievale e dintorni by Autori Vari
Cover of the book Storia di Roma e dei romani by Autori Vari
Cover of the book Samarcanda by Autori Vari
Cover of the book Levatrici by Autori Vari
Cover of the book Il mestiere di storico (2017) vol. 1 by Autori Vari
Cover of the book Le signorie cittadine in Toscana by Autori Vari
Cover of the book The March on Rome: How Antifascists Understood the Origins of Totalitarianism (and Conied the Word) by Autori Vari
Cover of the book Celebrazione e autocritica by Autori Vari
Cover of the book Vassalli del papa by Autori Vari
Cover of the book The Origins of the Internet by Autori Vari
Cover of the book Disciplined Dissent by Autori Vari
Cover of the book La difficile giustizia by Autori Vari
Cover of the book Il 25 aprile dopo il 25 aprile by Autori Vari
Cover of the book Musa medievale by Autori Vari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy