La cuoca imperiale

Fiction & Literature, Historical
Cover of the book La cuoca imperiale by Marianne Wintersteiner, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marianne Wintersteiner ISBN: 9788868303075
Publisher: Imprimatur Publication: May 14, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Marianne Wintersteiner
ISBN: 9788868303075
Publisher: Imprimatur
Publication: May 14, 2015
Imprint:
Language: Italian

Vienna, tardo Ottocento. Con i primi soldi guadagnati come sguattera all’Hotel Eden, Marie esaudisce un desiderio. Cresciuta andando in giro a piedi nudi nella campagna morava, la ragazza acquista un paio di scarpette di finissima seta bianca. Sono scarpe da sposa, forse la promessa di un futuro migliore?

Prendendo ispirazione dai diari della nonna, Marianne Wintersteiner ci regala un piccolo gioiello di sensibilità e precisione storica, ambientato nel «mondo di ieri» tanto caro a Stefan Zweig.

Marie, bella e orfana, è una ragazza di campagna che si lascia attrarre dalle luci della grande città: la Vienna dei tempi di Sissi. Impiegata inizialmente come sguattera in un hotel di lusso, il suo sogno è diventare cuoca d’alto bordo.
La storia di emancipazione di una ragazza sola, narrata seguendo le pagine del diario della stessa Marie, tra ingiustizie e pregiudizi, incontri fortunati o nefasti, duro lavoro e mollezze da belle époque.
Che sia a servizio nella cucina di un’umile taverna o in quella di ricchi signori, Marie si fa sempre notare per la sua bellezza e la sua cocciuta intelligenza, finché l’amore, contrastato e non semplice, arriva anche nella sua burrascosa esistenza.

Marianne Wintersteiner è nata nel 1920 a Schönberg (oggi Šumperk), in Moravia. Dopo gli studi pedagogici nella Berlino proletaria di Hans Fallada – che notò il suo talento – e gli anni della guerra durante i quali fece la crocerossina, nel 1950 si trasferì in Baviera, dove ha vissuto fino alla morte, nel 2003. Numerosi libri per ragazzi portano la sua firma. La sua opera, spesso autobiografica, rientra nella tradizione del “romanzo sociale” à la Fallada, con i suoi protagonisti sfortunati e umanissimi.

Simone Buttazzi è nato a Bologna nel 1976 e vive in Germania dal 2006, anno in cui ha iniziato a tradurre per l'editoria. Nel 2012 ha pubblicato per i tipi di Quodlibet il vademecum Tutti a Berlino, giunto alla seconda edizione ampliata e aggiornata. È socio del sindacato STradE.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vienna, tardo Ottocento. Con i primi soldi guadagnati come sguattera all’Hotel Eden, Marie esaudisce un desiderio. Cresciuta andando in giro a piedi nudi nella campagna morava, la ragazza acquista un paio di scarpette di finissima seta bianca. Sono scarpe da sposa, forse la promessa di un futuro migliore?

Prendendo ispirazione dai diari della nonna, Marianne Wintersteiner ci regala un piccolo gioiello di sensibilità e precisione storica, ambientato nel «mondo di ieri» tanto caro a Stefan Zweig.

Marie, bella e orfana, è una ragazza di campagna che si lascia attrarre dalle luci della grande città: la Vienna dei tempi di Sissi. Impiegata inizialmente come sguattera in un hotel di lusso, il suo sogno è diventare cuoca d’alto bordo.
La storia di emancipazione di una ragazza sola, narrata seguendo le pagine del diario della stessa Marie, tra ingiustizie e pregiudizi, incontri fortunati o nefasti, duro lavoro e mollezze da belle époque.
Che sia a servizio nella cucina di un’umile taverna o in quella di ricchi signori, Marie si fa sempre notare per la sua bellezza e la sua cocciuta intelligenza, finché l’amore, contrastato e non semplice, arriva anche nella sua burrascosa esistenza.

Marianne Wintersteiner è nata nel 1920 a Schönberg (oggi Šumperk), in Moravia. Dopo gli studi pedagogici nella Berlino proletaria di Hans Fallada – che notò il suo talento – e gli anni della guerra durante i quali fece la crocerossina, nel 1950 si trasferì in Baviera, dove ha vissuto fino alla morte, nel 2003. Numerosi libri per ragazzi portano la sua firma. La sua opera, spesso autobiografica, rientra nella tradizione del “romanzo sociale” à la Fallada, con i suoi protagonisti sfortunati e umanissimi.

Simone Buttazzi è nato a Bologna nel 1976 e vive in Germania dal 2006, anno in cui ha iniziato a tradurre per l'editoria. Nel 2012 ha pubblicato per i tipi di Quodlibet il vademecum Tutti a Berlino, giunto alla seconda edizione ampliata e aggiornata. È socio del sindacato STradE.

More books from Imprimatur

Cover of the book Il metodo sticazzi by Marianne Wintersteiner
Cover of the book L'oltreuomo by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Fuoco criminale by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Sotto il segno della bilancia 3 by Marianne Wintersteiner
Cover of the book KAJAL by Marianne Wintersteiner
Cover of the book A pista fredda by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Hip Hop Italia by Marianne Wintersteiner
Cover of the book La scienza del popolo libero by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Tutti pazzi per gli One Direction by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Ezio Bosso by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Cleptocrazia by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Il caso Parolisi. by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Buone feste con il metodo sticazzi by Marianne Wintersteiner
Cover of the book IL TRAMONTO DELL'EURO. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa by Marianne Wintersteiner
Cover of the book Richard Duke of Gloucester as Lord Protector and High Constable of England by Marianne Wintersteiner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy