Il fascino del male

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Marriage & Family
Cover of the book Il fascino del male by Alessandro Meluzzi, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Meluzzi ISBN: 9788868301712
Publisher: Imprimatur Publication: May 28, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Meluzzi
ISBN: 9788868301712
Publisher: Imprimatur
Publication: May 28, 2014
Imprint:
Language: Italian

In quale parte del cervello, della nostra vita interiore o in quali modi il mistero del male si aggira inesorabilmente tra noi e dentro di noi?

L’eterna dicotomia tra bene e male governa le nostre scelte e le nostre azioni. Spesso non siamo esenti dal fascino del male: perché? Ce lo spiega l’esperto…
Il concetto stesso di male rappresenta uno spartiacque nella raffigurazione dell’uomo e del mondo. Per qualcuno è semplicemente caos e disordine, mancanza di armonia e di finalità. Per qualcun altro invece è l’espressione di una personificazione che arriva fino ai confini del diabolico.
Una cosa è certa: nella mente, nella coscienza, probabilmente nell’anima, ogni giorno si svolge una battaglia tra un’opzione o desiderio che razionalmente consideriamo buono e una scelta che cognitivamente ed emotivamente consideriamo cattiva, e finiamo sempre con l’indirizzarci verso la seconda, che esercita un inesorabile fascino.
Che si tratti di etica pubblica o privata, di fatti economici o sessuali, di dinamiche legali o affettive, l’abisso sembra attirarci sempre in un’antica ed eterna dinamica, in cui i vizi capitali paiono avere spesso ragione delle virtù, delle regole e della buona coscienza.

Alessandro Meluzzi (Napoli, 1955), laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in psichiatria, baccalaureato in Filosofia, è psichiatra, psicologo clinico, psicoterapeuta e direttore scientifico della Scuola superiore di umanizzazione della medicina di Alba-Bra. È professore del dipartimento di Psichiatria e Riabilitazione dell’Università di Cagliari e docente dell’Istituto di Psicoterapia Umanistico Esistenziale. Autore di oltre duecento pubblicazioni, è editorialista di periodici e quotidiani, direttore del giornale web www.testatadangolo.it e ospite di trasmissioni sulle reti Rai, Mediaset e La7. È stato parlamentare e senatore per due legislature e console onorario del Paraguay.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In quale parte del cervello, della nostra vita interiore o in quali modi il mistero del male si aggira inesorabilmente tra noi e dentro di noi?

L’eterna dicotomia tra bene e male governa le nostre scelte e le nostre azioni. Spesso non siamo esenti dal fascino del male: perché? Ce lo spiega l’esperto…
Il concetto stesso di male rappresenta uno spartiacque nella raffigurazione dell’uomo e del mondo. Per qualcuno è semplicemente caos e disordine, mancanza di armonia e di finalità. Per qualcun altro invece è l’espressione di una personificazione che arriva fino ai confini del diabolico.
Una cosa è certa: nella mente, nella coscienza, probabilmente nell’anima, ogni giorno si svolge una battaglia tra un’opzione o desiderio che razionalmente consideriamo buono e una scelta che cognitivamente ed emotivamente consideriamo cattiva, e finiamo sempre con l’indirizzarci verso la seconda, che esercita un inesorabile fascino.
Che si tratti di etica pubblica o privata, di fatti economici o sessuali, di dinamiche legali o affettive, l’abisso sembra attirarci sempre in un’antica ed eterna dinamica, in cui i vizi capitali paiono avere spesso ragione delle virtù, delle regole e della buona coscienza.

Alessandro Meluzzi (Napoli, 1955), laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in psichiatria, baccalaureato in Filosofia, è psichiatra, psicologo clinico, psicoterapeuta e direttore scientifico della Scuola superiore di umanizzazione della medicina di Alba-Bra. È professore del dipartimento di Psichiatria e Riabilitazione dell’Università di Cagliari e docente dell’Istituto di Psicoterapia Umanistico Esistenziale. Autore di oltre duecento pubblicazioni, è editorialista di periodici e quotidiani, direttore del giornale web www.testatadangolo.it e ospite di trasmissioni sulle reti Rai, Mediaset e La7. È stato parlamentare e senatore per due legislature e console onorario del Paraguay.

More books from Imprimatur

Cover of the book Europa a due velocità by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Caravaggio. Il fuoco oscuro by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Gesù era ricco by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Club Bilderberg by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Il metodo sticazzi 24/7 by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Il lato oscuro di Facebook by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Mia Martini by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Ho sentito Aldo Moro che piangeva by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Mi sono innamorata dei 5 seconds of summer by Alessandro Meluzzi
Cover of the book C'eravamo tanto armati by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Mi sono innamorato di Violetta by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Le trattative by Alessandro Meluzzi
Cover of the book La strega di sale by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Il metodo sticazzi al lavoro by Alessandro Meluzzi
Cover of the book Ancora qui! by Alessandro Meluzzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy