La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Labour & Industrial Relations, History
Cover of the book La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Amendola, Giulio Sapelli ISBN: 9788867976294
Publisher: goWare Publication: September 26, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
ISBN: 9788867976294
Publisher: goWare
Publication: September 26, 2016
Imprint:
Language: Italian

Uscito nel 1968 e oggi introvabile, "La classe operaia italiana" di Giorgio Amendola, è, come scrive Giulio Sapelli, un punto di riferimento per chiunque voglia capire la storia del nostro paese e del movimento operaio. La tesi di Amendola partiva da una semplice constatazione: la maggioranza degli operai italiani lavorava in aziende piccole e medie e solo una minoranza nelle grandi fabbriche. Da ciò discendeva una conclusione politica: occorreva ribaltare tutta la linea allora prevalente nei tre grandi sindacati italiani e anche nei partiti della sinistra. Amendola scriveva da capo politico e con un fine politico, avanzando una tesi dirompente che lo isolò all’interno del PCI e che andò dimenticata nella successiva stagione dell’autunno caldo e del terrorismo.

Insieme a questo saggio presentiamo l’intervento di Amendola del 1979 sull’atteggiamento della classe operaia torinese nei confronti del terrorismo. Sulla lezione della FIAT pubblichiamo anche un saggio coevo di Giulio Sapelli: "Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT".

Leggere questo saggio, a mezzo secolo di distanza, mostra come la classe politica italiana dell’epoca riuscisse a comprendere e interpretare il paese reale e a elaborare idee e azioni politiche conseguenti. Una lettura anche di educazione civica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Uscito nel 1968 e oggi introvabile, "La classe operaia italiana" di Giorgio Amendola, è, come scrive Giulio Sapelli, un punto di riferimento per chiunque voglia capire la storia del nostro paese e del movimento operaio. La tesi di Amendola partiva da una semplice constatazione: la maggioranza degli operai italiani lavorava in aziende piccole e medie e solo una minoranza nelle grandi fabbriche. Da ciò discendeva una conclusione politica: occorreva ribaltare tutta la linea allora prevalente nei tre grandi sindacati italiani e anche nei partiti della sinistra. Amendola scriveva da capo politico e con un fine politico, avanzando una tesi dirompente che lo isolò all’interno del PCI e che andò dimenticata nella successiva stagione dell’autunno caldo e del terrorismo.

Insieme a questo saggio presentiamo l’intervento di Amendola del 1979 sull’atteggiamento della classe operaia torinese nei confronti del terrorismo. Sulla lezione della FIAT pubblichiamo anche un saggio coevo di Giulio Sapelli: "Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT".

Leggere questo saggio, a mezzo secolo di distanza, mostra come la classe politica italiana dell’epoca riuscisse a comprendere e interpretare il paese reale e a elaborare idee e azioni politiche conseguenti. Una lettura anche di educazione civica.

More books from goWare

Cover of the book Esilio siriano. Migrazioni e responsabilità politiche by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Caos Med. Dall’ordine al disordine nel Mediterraneo e in Europa by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book 106 tweet sui cani... dalle celebrità by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Je suis Charlie e altre poesie del nostro tempo by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Yidali 5 - 《译大利5》 by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Debito. Il debito pubblico come non ve l’hanno mai raccontato by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Le affinità affettive by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Taste of Success. How Great Chefs Cook, Play, and Make Money by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Librai si salvi chi può by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book L’altrove in Turchia. Dalla Pianura Padana all’Anatolia centrale by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Mindfulness della vita quotidiana. Per il benessere, la salute, il business by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book PIRATENPARTEI. La crisi dei partiti tradizionali e la sfida della democrazia diretta by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book I segreti di Wayward Pines by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Siberia al 120%. Nel gelo della taigà by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy