Dopo Falcone e Borsellino, perché lo Stato trattò con la mafia?

Sul documento inabissato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafie

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Dopo Falcone e Borsellino, perché lo Stato trattò con la mafia? by Salvatore Sechi, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Sechi ISBN: 9788867978472
Publisher: goWare Publication: August 2, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Salvatore Sechi
ISBN: 9788867978472
Publisher: goWare
Publication: August 2, 2017
Imprint:
Language: Italian

Inabissato, questo il destino di Stragi e trattativa, importante documento della Commissione parlamentare antimafia.
Redatto per lo più da magistrati coraggiosi, è qui pubblicato per la prima volta. Non viene esclusa un’ipotesi impressionante, cioè che l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbia avuto un interesse convergente o sia servito a ripristinare un secolare compromesso tra Stato e mafia.
Stragi e trattativa non è né ambiguo né reticente. Fa i nomi di chi si è prestato al cedimento a Totò Riina alla sommità dei palazzi del potere politico, della giustizia e della Polizia.
Viene anche assecondato un sospetto del premier Giuliano Amato: nelle stragi del 1992-1993 ci fu la “manina” di poteri criminali estranei a Cosa nostra?
La verità in un documento che fa tremare le vene e i polsi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Inabissato, questo il destino di Stragi e trattativa, importante documento della Commissione parlamentare antimafia.
Redatto per lo più da magistrati coraggiosi, è qui pubblicato per la prima volta. Non viene esclusa un’ipotesi impressionante, cioè che l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbia avuto un interesse convergente o sia servito a ripristinare un secolare compromesso tra Stato e mafia.
Stragi e trattativa non è né ambiguo né reticente. Fa i nomi di chi si è prestato al cedimento a Totò Riina alla sommità dei palazzi del potere politico, della giustizia e della Polizia.
Viene anche assecondato un sospetto del premier Giuliano Amato: nelle stragi del 1992-1993 ci fu la “manina” di poteri criminali estranei a Cosa nostra?
La verità in un documento che fa tremare le vene e i polsi.

More books from goWare

Cover of the book Il ristorante di carta. Cucina tutto quello che vuoi con la carta by Salvatore Sechi
Cover of the book Lean CFO. Il controllo di gestione snello by Salvatore Sechi
Cover of the book Cambogia. Diario di un viaggio in solitaria by Salvatore Sechi
Cover of the book Le farfalle di Antilia. Gite fuori porta nella cultura by Salvatore Sechi
Cover of the book L’impresa come soggetto storico. Introduzione – Vol. 1 by Salvatore Sechi
Cover of the book .it – Auf geht’s nach Italien und ins Italienische 2 – Al via verso l’Italia e nell’italiano 2 by Salvatore Sechi
Cover of the book .it – 가자! 이탈리아로! 5 – Andiamo in Italia 5 by Salvatore Sechi
Cover of the book L’albicocco, la vite, il melograno. A piedi attraverso l’Armenia by Salvatore Sechi
Cover of the book L’impresa come soggetto storico. La direzione d’impresa, la competizione, la sovranità – Vol. 2 by Salvatore Sechi
Cover of the book Ucraina, anatomia di un terremoto by Salvatore Sechi
Cover of the book Jack Ma. L’uomo che ha messo Alì Babà in rete by Salvatore Sechi
Cover of the book Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia by Salvatore Sechi
Cover of the book ATRIA by Salvatore Sechi
Cover of the book Sogni di tricolor by Salvatore Sechi
Cover of the book 106 tweet sul cioccolato by Salvatore Sechi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy