La civetta e la talpa

Sistema ed epoca in Hegel

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book La civetta e la talpa by Remo, Bodei, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Remo, Bodei ISBN: 9788815322203
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: October 16, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Remo, Bodei
ISBN: 9788815322203
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: October 16, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Pubblicato originariamente nel 1975, questo libro ha segnato una svolta nella ricerca sull’idealismo classico tedesco, imponendosi presto come felice e organico tentativo di comprensione in chiave originale della filosofia hegeliana, dalla "Fenomenologia dello spirito" al ciclo delle lezioni berlinesi. Il volume viene oggi riproposto in edizione rivista e aumentata nella convinzione che costituisca tuttora un imprescindibile punto di riferimento per inquadrare un’intera fase storica anche nella prospettiva delle scienze matematiche e naturali. Definendo la filosofia "il proprio tempo appreso nel pensiero", Hegel condensa in una sola frase i nodi più complessi della sua opera. Cosa significa per lui pensare il suo tempo? Qual è il senso della corrispondenza fra struttura sistematica e campo dei mutamenti storici? Quale il rapporto fra la civetta della filosofia, che interpreta coscientemente l’epoca, e la talpa dello spirito, che la trasforma inconsciamente attraverso il suo cieco lavorio?
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Pubblicato originariamente nel 1975, questo libro ha segnato una svolta nella ricerca sull’idealismo classico tedesco, imponendosi presto come felice e organico tentativo di comprensione in chiave originale della filosofia hegeliana, dalla "Fenomenologia dello spirito" al ciclo delle lezioni berlinesi. Il volume viene oggi riproposto in edizione rivista e aumentata nella convinzione che costituisca tuttora un imprescindibile punto di riferimento per inquadrare un’intera fase storica anche nella prospettiva delle scienze matematiche e naturali. Definendo la filosofia "il proprio tempo appreso nel pensiero", Hegel condensa in una sola frase i nodi più complessi della sua opera. Cosa significa per lui pensare il suo tempo? Qual è il senso della corrispondenza fra struttura sistematica e campo dei mutamenti storici? Quale il rapporto fra la civetta della filosofia, che interpreta coscientemente l’epoca, e la talpa dello spirito, che la trasforma inconsciamente attraverso il suo cieco lavorio?

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Maria di Nazaret by Remo, Bodei
Cover of the book La Kabbalah by Remo, Bodei
Cover of the book La pace e la ragione by Remo, Bodei
Cover of the book La pubblica amministrazione by Remo, Bodei
Cover of the book Flat tax by Remo, Bodei
Cover of the book Il processo penale by Remo, Bodei
Cover of the book Non ci resta che ridere by Remo, Bodei
Cover of the book La Costituzione by Remo, Bodei
Cover of the book Attaccamento e amore by Remo, Bodei
Cover of the book Invidia by Remo, Bodei
Cover of the book E se non fosse la buona battaglia? by Remo, Bodei
Cover of the book Genitori digitali by Remo, Bodei
Cover of the book La macchina imperfetta by Remo, Bodei
Cover of the book Il terzo contratto by Remo, Bodei
Cover of the book Mangiare by Remo, Bodei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy