L'ossessione identitaria

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Anthropology, Political Science
Cover of the book L'ossessione identitaria by Francesco Remotti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Remotti ISBN: 9788858128626
Publisher: Editori Laterza Publication: February 2, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Francesco Remotti
ISBN: 9788858128626
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 2, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

È doveroso richiamare l'attenzione sulle conseguenze pericolose e sui guasti ai quali si va incontro quando a essere rivendicate sono le identità – religiose, etniche o culturali – e le loro pretese di conservazione e purezza. È ciò che fa Remotti in questo libro, mettendo in discussione non solo l'utilità, ma anche la stessa coerenza logica del concetto di identità. Alessandro Cavalli, "L'Indice"

«Identità è una parola avvelenata. Il veleno contenuto in questa parola così nitida e bella, così fiduciosamente condivisa, di uso pressoché universale, può essere tanto oppure poco, talvolta persino impercettibile e quasi innocuo. Ma anche quando è impercettibile, la tossicità è presente in numerose idee che la parola contiene e, accumulandosi, può manifestarsi alla lunga, in maniera inattesa e imprevista. Perché e in che senso identità è una parola avvelenata? Semplicemente perché promette ciò che non c'è; perché ci illude su ciò che non siamo; perché fa passare per reale ciò che invece è una finzione o, al massimo, un'aspirazione. Diciamo allora che l'identità è un mito, un grande mito del nostro tempo.»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È doveroso richiamare l'attenzione sulle conseguenze pericolose e sui guasti ai quali si va incontro quando a essere rivendicate sono le identità – religiose, etniche o culturali – e le loro pretese di conservazione e purezza. È ciò che fa Remotti in questo libro, mettendo in discussione non solo l'utilità, ma anche la stessa coerenza logica del concetto di identità. Alessandro Cavalli, "L'Indice"

«Identità è una parola avvelenata. Il veleno contenuto in questa parola così nitida e bella, così fiduciosamente condivisa, di uso pressoché universale, può essere tanto oppure poco, talvolta persino impercettibile e quasi innocuo. Ma anche quando è impercettibile, la tossicità è presente in numerose idee che la parola contiene e, accumulandosi, può manifestarsi alla lunga, in maniera inattesa e imprevista. Perché e in che senso identità è una parola avvelenata? Semplicemente perché promette ciò che non c'è; perché ci illude su ciò che non siamo; perché fa passare per reale ciò che invece è una finzione o, al massimo, un'aspirazione. Diciamo allora che l'identità è un mito, un grande mito del nostro tempo.»

More books from Editori Laterza

Cover of the book La guerra fredda economica by Francesco Remotti
Cover of the book Diritti e dignità umana by Francesco Remotti
Cover of the book Contro il massacro by Francesco Remotti
Cover of the book Processo a Socrate by Francesco Remotti
Cover of the book La questione italiana by Francesco Remotti
Cover of the book Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza by Francesco Remotti
Cover of the book Cosa Nostra by Francesco Remotti
Cover of the book Augusto by Francesco Remotti
Cover of the book 1958. Don Milani nella Firenze di La Pira by Francesco Remotti
Cover of the book Medici eretici by Francesco Remotti
Cover of the book I mondi della filosofia. vol. 1 Dalle origini alla Scolastica by Francesco Remotti
Cover of the book I siciliani by Francesco Remotti
Cover of the book Apocalypse town by Francesco Remotti
Cover of the book Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche by Francesco Remotti
Cover of the book Niccolò Machiavelli by Francesco Remotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy