Lezioni di filosofia della comunicazione

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Communication
Cover of the book Lezioni di filosofia della comunicazione by Ugo Volli, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ugo Volli ISBN: 9788858114568
Publisher: Editori Laterza Publication: June 13, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Ugo Volli
ISBN: 9788858114568
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 13, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«L’uomo è l’animale che parla, vive nel linguaggio. Questa constatazione è alla base di tutta la filosofia, da Platone a Heidegger. Oggi non abbiamo cambiato idea rispetto a quella intuizione iniziale, però inquadriamo il linguaggio in una categoria più ampia e relativamente nuova, quella della comunicazione.»

La comunicazione è ovunque, a un livello sub-linguistico – nei gesti più semplici, nelle espressioni che condividiamo con il mondo animale – come sovra-linguistico, nell’arte, nella politica, nelle città, nella letteratura, nel cinema, in Internet. Il linguaggio è insomma solo una parte, anche se certamente dominante, della comunicazione. Questo volume non affronta solo lo studio tecnico o semiotico della comunicazione e la descrizione sociologica dei suoi contesti, ma analizza come la stessa natura umana sia determinata dal nostro carattere comunicativo. Ugo Volli offre in queste pagine una triplice definizione della comunicazione, come tre sono i livelli del coinvolgimento comunicativo: come cerchio che ci circonda sempre, come rete che ci unisce agli altri, come sguardo che interroga e interpreta il mondo. Il primo livello, il cerchio. La nostra completa umanità non può realizzarsi al di fuori di una ‘sfera discorsiva’, l’ambiente comunicativo in cui siamo inseriti. Il secondo livello, la rete. Nella sfera della comunicazione costituiamo di continuo relazioni, costruiamo scambi, assumiamo responsabilità. Ogni atto di comunicazione è per qualcuno e si traduce nel dialogo. Questo è il livello dove nascono l’etica e l’estetica. Il terzo livello, lo sguardo. La comunicazione ci impone di costruire senso, cioè di interpretare gli atti comunicativi cui siamo esposti, dando loro prospettiva e finalità. È una sfida intellettuale e morale di straordinaria difficoltà, si tratta di costruire letteralmente il nostro mondo. È a questo livello che nascono le religioni, le culture, le grandi narrazioni e i meccanismi collettivi di interpretazione del reale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«L’uomo è l’animale che parla, vive nel linguaggio. Questa constatazione è alla base di tutta la filosofia, da Platone a Heidegger. Oggi non abbiamo cambiato idea rispetto a quella intuizione iniziale, però inquadriamo il linguaggio in una categoria più ampia e relativamente nuova, quella della comunicazione.»

La comunicazione è ovunque, a un livello sub-linguistico – nei gesti più semplici, nelle espressioni che condividiamo con il mondo animale – come sovra-linguistico, nell’arte, nella politica, nelle città, nella letteratura, nel cinema, in Internet. Il linguaggio è insomma solo una parte, anche se certamente dominante, della comunicazione. Questo volume non affronta solo lo studio tecnico o semiotico della comunicazione e la descrizione sociologica dei suoi contesti, ma analizza come la stessa natura umana sia determinata dal nostro carattere comunicativo. Ugo Volli offre in queste pagine una triplice definizione della comunicazione, come tre sono i livelli del coinvolgimento comunicativo: come cerchio che ci circonda sempre, come rete che ci unisce agli altri, come sguardo che interroga e interpreta il mondo. Il primo livello, il cerchio. La nostra completa umanità non può realizzarsi al di fuori di una ‘sfera discorsiva’, l’ambiente comunicativo in cui siamo inseriti. Il secondo livello, la rete. Nella sfera della comunicazione costituiamo di continuo relazioni, costruiamo scambi, assumiamo responsabilità. Ogni atto di comunicazione è per qualcuno e si traduce nel dialogo. Questo è il livello dove nascono l’etica e l’estetica. Il terzo livello, lo sguardo. La comunicazione ci impone di costruire senso, cioè di interpretare gli atti comunicativi cui siamo esposti, dando loro prospettiva e finalità. È una sfida intellettuale e morale di straordinaria difficoltà, si tratta di costruire letteralmente il nostro mondo. È a questo livello che nascono le religioni, le culture, le grandi narrazioni e i meccanismi collettivi di interpretazione del reale.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Produzione e consumo del cibo, accoglienza e ospitalità by Ugo Volli
Cover of the book 9 agosto 378 il giorno dei barbari by Ugo Volli
Cover of the book L'autobiografia come metodo formativo by Ugo Volli
Cover of the book Come si abbatte una democrazia by Ugo Volli
Cover of the book Terre d'acqua by Ugo Volli
Cover of the book Il tempo continuo della storia by Ugo Volli
Cover of the book Gomito di Sicilia by Ugo Volli
Cover of the book La marcia su Roma by Ugo Volli
Cover of the book Ordinaria amministrazione by Ugo Volli
Cover of the book Il Giardina compatto. vol. 2 by Ugo Volli
Cover of the book Storia delle relazioni internazionali by Ugo Volli
Cover of the book La religiosità della medicina by Ugo Volli
Cover of the book Il nemico in casa by Ugo Volli
Cover of the book Il mito di Roma by Ugo Volli
Cover of the book Quel che è di Cesare by Ugo Volli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy