L'ora del riscatto

Nonfiction, History, Military, World War II, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book L'ora del riscatto by Giaime Pintor, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giaime Pintor ISBN: 9788868261696
Publisher: Castelvecchi Publication: July 10, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Giaime Pintor
ISBN: 9788868261696
Publisher: Castelvecchi
Publication: July 10, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Giaime Pintor scrive "L'ora del riscatto" nei giorni immediatamente seguenti la destituzione di Mussolini, il 25 luglio 1943. È uno dei più promettenti intellettuali italiani e sta per unirsi alla lotta partigiana; il suo testo non è soltanto un'analisi della situazione politica, ma anche la lucida motivazione di una scelta individuale e di una necessità collettiva. In poche e limpide pagine, Pintor ricostruisce le ultime fasi della guerra, e sottolinea l'opportunità che viene data agli italiani di lottare per costruire il proprio futuro. Per la liberazione dal fascismo, certo, ma anche per una "vera rivoluzione", una rigenerazione morale che coinvolga tutto e tutti. Il lavoro intellettuale, se è anche una ricerca interiore, deve allora lasciare il posto all'azione diretta e all'impegno condiviso. Pintor muore su una mina il primo dicembre 1943, a soli ventiquattro anni. Nell'ultima lettera al fratello Luigi, pubblicata in appendice, Giaime torna sulle ragioni, umane prima ancora che politiche, che resero ineludibile la sua adesione alla Resistenza. Poche pagine che lasciano trasparire la consapevolezza del sacrificio e che sono un commiato, un'esortazione e un'eredità morale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Giaime Pintor scrive "L'ora del riscatto" nei giorni immediatamente seguenti la destituzione di Mussolini, il 25 luglio 1943. È uno dei più promettenti intellettuali italiani e sta per unirsi alla lotta partigiana; il suo testo non è soltanto un'analisi della situazione politica, ma anche la lucida motivazione di una scelta individuale e di una necessità collettiva. In poche e limpide pagine, Pintor ricostruisce le ultime fasi della guerra, e sottolinea l'opportunità che viene data agli italiani di lottare per costruire il proprio futuro. Per la liberazione dal fascismo, certo, ma anche per una "vera rivoluzione", una rigenerazione morale che coinvolga tutto e tutti. Il lavoro intellettuale, se è anche una ricerca interiore, deve allora lasciare il posto all'azione diretta e all'impegno condiviso. Pintor muore su una mina il primo dicembre 1943, a soli ventiquattro anni. Nell'ultima lettera al fratello Luigi, pubblicata in appendice, Giaime torna sulle ragioni, umane prima ancora che politiche, che resero ineludibile la sua adesione alla Resistenza. Poche pagine che lasciano trasparire la consapevolezza del sacrificio e che sono un commiato, un'esortazione e un'eredità morale.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Stendhal by Giaime Pintor
Cover of the book L'anima religiosa della scienza by Giaime Pintor
Cover of the book Le civiltà dell'arte by Giaime Pintor
Cover of the book Cos’è l’arte by Giaime Pintor
Cover of the book Elisabetta e il conte Essex by Giaime Pintor
Cover of the book Livia by Giaime Pintor
Cover of the book Romain Rolland by Giaime Pintor
Cover of the book Gli insabbiati by Giaime Pintor
Cover of the book San Camillo de Lellis by Giaime Pintor
Cover of the book Migrazioni mediterranee by Giaime Pintor
Cover of the book Meglio essere felici by Giaime Pintor
Cover of the book Musica, danza, teatro by Giaime Pintor
Cover of the book Alberto Burri by Giaime Pintor
Cover of the book È una storia vera? by Giaime Pintor
Cover of the book Alla scoperta dell’amore by Giaime Pintor
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy