Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese by Renzo Guolo, goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renzo Guolo ISBN: 9788881952816
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA Publication: July 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Renzo Guolo
ISBN: 9788881952816
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
Publication: July 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

La radicalizzazione di matrice islamista investe anche l’Italia, coinvolgendo sempre più cittadini e residenti. Un fenomeno relativamente nuovo, di cui è urgente e fondamentale una dettagliata conoscenza. Chi sono gli jihadisti italiani? Quali sono le motivazioni politiche, culturali e sociali che li inducono a compiere una simile scelta? E come si sta strutturando, con il loro emergere, il campo del jihad nel nostro Paese?

Il libro ripercorre la genesi della presenza radicale in Italia a partire dall’insediamento, negli anni Novanta, di gruppi egiziani e algerini che facevano del Paese un retroterra logistico del jihad in patria. Con il nuovo secolo fanno la loro comparsa immigrati di seconda generazione e convertiti, italiani o italofoni, uomini e donne che, dopo l’avvento del jihad globale, considerano il Paese in cui sono nati o vivono un fronte interno. La ricognizione si svolge nei luoghi sociali e geografici nei quali i processi di radicalizzazione si sviluppano con più forza: la Rete, le moschee radicali, le scuole e le carceri, le aree urbane e i piccoli paesi di provincia, le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud.

Molteplici fattori hanno ostacolato finora il diffondersi, in misura ancora più massiccia, del fenomeno, dando origine, così, a uno specifico «caso italiano». I rapidi mutamenti in atto nella scena nazionale e internazionale fanno, però, temere che questo gap possa essere drammaticamente colmato nei prossimi anni se non si interverrà tempestivamente, oltre che sul terreno della sicurezza, anche su quello della prevenzione culturale e dell’integrazione sociale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La radicalizzazione di matrice islamista investe anche l’Italia, coinvolgendo sempre più cittadini e residenti. Un fenomeno relativamente nuovo, di cui è urgente e fondamentale una dettagliata conoscenza. Chi sono gli jihadisti italiani? Quali sono le motivazioni politiche, culturali e sociali che li inducono a compiere una simile scelta? E come si sta strutturando, con il loro emergere, il campo del jihad nel nostro Paese?

Il libro ripercorre la genesi della presenza radicale in Italia a partire dall’insediamento, negli anni Novanta, di gruppi egiziani e algerini che facevano del Paese un retroterra logistico del jihad in patria. Con il nuovo secolo fanno la loro comparsa immigrati di seconda generazione e convertiti, italiani o italofoni, uomini e donne che, dopo l’avvento del jihad globale, considerano il Paese in cui sono nati o vivono un fronte interno. La ricognizione si svolge nei luoghi sociali e geografici nei quali i processi di radicalizzazione si sviluppano con più forza: la Rete, le moschee radicali, le scuole e le carceri, le aree urbane e i piccoli paesi di provincia, le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud.

Molteplici fattori hanno ostacolato finora il diffondersi, in misura ancora più massiccia, del fenomeno, dando origine, così, a uno specifico «caso italiano». I rapidi mutamenti in atto nella scena nazionale e internazionale fanno, però, temere che questo gap possa essere drammaticamente colmato nei prossimi anni se non si interverrà tempestivamente, oltre che sul terreno della sicurezza, anche su quello della prevenzione culturale e dell’integrazione sociale.

More books from goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA

Cover of the book Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi by Renzo Guolo
Cover of the book Il paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno by Renzo Guolo
Cover of the book Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi by Renzo Guolo
Cover of the book La classe. Ripensare la crisi ripensando le organizzazioni by Renzo Guolo
Cover of the book Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà by Renzo Guolo
Cover of the book Idee di Università e strategie degli Atenei italiani by Renzo Guolo
Cover of the book Kaizen. Il miglioramento continuo by Renzo Guolo
Cover of the book Notes on sustainable citizenship by Renzo Guolo
Cover of the book Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale by Renzo Guolo
Cover of the book Milano e le sue rotte obbligate. Le acque che ci tocca navigare. Appunti per una cittadinanza sostenibile by Renzo Guolo
Cover of the book Concorso dirigenti scolastici. Prova orale by Renzo Guolo
Cover of the book Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca by Renzo Guolo
Cover of the book La nuova chiave a stella. Storie di persone nella fabbrica del futuro by Renzo Guolo
Cover of the book Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online by Renzo Guolo
Cover of the book Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia by Renzo Guolo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy