Chi comanda in Italia? (Nuova edizione) Con un saggio di Antonio Pilati «Poteri dispersi e sovranità perduta»

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International
Cover of the book Chi comanda in Italia? (Nuova edizione) Con un saggio di Antonio Pilati «Poteri dispersi e sovranità perduta» by Giulio Sapelli, goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio Sapelli ISBN: 9788881953226
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA Publication: December 18, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Giulio Sapelli
ISBN: 9788881953226
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
Publication: December 18, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il potere in Italia è stato per quarant’anni l’intreccio tra partiti, grandi imprese e banche. Oggi lo scenario cambia e, nella rottura degli equilibri tra le forze, il Paese si sfalda, mentre le parti politiche si consolidano in strutture di dominio personalistiche. Il potere è ormai allo stato gassoso, in assenza di una classe dirigente capace di tenere insieme la nazione.
La magistratura, oltre al dio denaro, sembra essere l’unica forma di potere rimasta, unitamente ai condizionamenti internazionali di una sovranità sempre più limitata, in cui l’egemonia americana è sostituita da quella tedesca.

Un saggio di Antonio Pilati riallaccia l’analisi dell’autore alla situazione odierna, ravvisandone una continuità. Chiude il libro la traduzione della lettera aperta del 1996 di Helmut Schmidt, ex-cancelliere tedesco, a Hans Tietmeyer, allora Presidente della Bundesbank: un documento archetipo di un potere statale forte dove si sa chi comanda. In Italia, non è dato saperlo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il potere in Italia è stato per quarant’anni l’intreccio tra partiti, grandi imprese e banche. Oggi lo scenario cambia e, nella rottura degli equilibri tra le forze, il Paese si sfalda, mentre le parti politiche si consolidano in strutture di dominio personalistiche. Il potere è ormai allo stato gassoso, in assenza di una classe dirigente capace di tenere insieme la nazione.
La magistratura, oltre al dio denaro, sembra essere l’unica forma di potere rimasta, unitamente ai condizionamenti internazionali di una sovranità sempre più limitata, in cui l’egemonia americana è sostituita da quella tedesca.

Un saggio di Antonio Pilati riallaccia l’analisi dell’autore alla situazione odierna, ravvisandone una continuità. Chiude il libro la traduzione della lettera aperta del 1996 di Helmut Schmidt, ex-cancelliere tedesco, a Hans Tietmeyer, allora Presidente della Bundesbank: un documento archetipo di un potere statale forte dove si sa chi comanda. In Italia, non è dato saperlo.

More books from goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA

Cover of the book Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione by Giulio Sapelli
Cover of the book Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi by Giulio Sapelli
Cover of the book Grandi eventi e politiche urbane. Governare "routine eccezionali". Un confronto internazionale by Giulio Sapelli
Cover of the book Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca by Giulio Sapelli
Cover of the book Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi by Giulio Sapelli
Cover of the book Popolari addio? Le banche non sono popolari by Giulio Sapelli
Cover of the book Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online by Giulio Sapelli
Cover of the book Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh by Giulio Sapelli
Cover of the book Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà by Giulio Sapelli
Cover of the book Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale by Giulio Sapelli
Cover of the book Un nuovo mondo. Ordine o disordine globale: Trump, Putin e Xi Jinping by Giulio Sapelli
Cover of the book Se chiudi ti compro. Le imprese rigenerate dai lavoratori. Prefazione di Romano Prodi by Giulio Sapelli
Cover of the book Ostinazione civile. Idee e storie di una rigenerazione civica by Giulio Sapelli
Cover of the book Kaizen. Il miglioramento continuo by Giulio Sapelli
Cover of the book Contro il conflitto di civiltà. Sul «ritorno del religioso» nei conflitti contemporanei del Medio Oriente by Giulio Sapelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy