Itinerari del Sognatore. Poemetti lirico narrativi

Kids, Beautiful and Interesting, Poetry
Cover of the book Itinerari del Sognatore. Poemetti lirico narrativi by Nino Agnello, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nino Agnello ISBN: 9788868221584
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: February 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Nino Agnello
ISBN: 9788868221584
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: February 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

È poesia anche questa, sperimentata già da validissimi poeti, da Pascoli a Campana, da Pavese a Elsa Morante, a Margherita Guidacci, a Alda Merini, a Caproni, a Luzi, a Turoldo. E altri ancora.
Si vuole cogliere e rappresentare lo stupore del mondo, la meraviglia del vedere la Terra e la sua umanità dall’alto, da lontano, la gioia di scoprire Paesi nuovi, belli e brutti, carichi di storia, di miseria, di sofferenza oppure di colori meravigliosi, di fascinosi spettacoli. Cogliere la vita lontana dalla nostra soglia di casa, dal nostro quotidiano perimetro urbano, e abbracciarla così come viene incontro e fissarla – più che con una macchinetta – con carta e penna come un atto privato e quasi nascosto per poi – ben confezionato – comunicarlo agli altri e goderne insieme con la memoria, coi ricordi particolari. Anche con giudizi severi.
Poesia dell’homo viator, di un itinerarium continuum o a varie riprese per incontrare l’uomo, il mondo, la storia, l’arte, la meraviglia, la gioia, la Vita. Quella che amiamo però, quella che raccomandiamo anche agli altri per un colloquio su interessi comuni. Favola, Musica, Poesia, Stupore, Bellezza. E altro ancora.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È poesia anche questa, sperimentata già da validissimi poeti, da Pascoli a Campana, da Pavese a Elsa Morante, a Margherita Guidacci, a Alda Merini, a Caproni, a Luzi, a Turoldo. E altri ancora.
Si vuole cogliere e rappresentare lo stupore del mondo, la meraviglia del vedere la Terra e la sua umanità dall’alto, da lontano, la gioia di scoprire Paesi nuovi, belli e brutti, carichi di storia, di miseria, di sofferenza oppure di colori meravigliosi, di fascinosi spettacoli. Cogliere la vita lontana dalla nostra soglia di casa, dal nostro quotidiano perimetro urbano, e abbracciarla così come viene incontro e fissarla – più che con una macchinetta – con carta e penna come un atto privato e quasi nascosto per poi – ben confezionato – comunicarlo agli altri e goderne insieme con la memoria, coi ricordi particolari. Anche con giudizi severi.
Poesia dell’homo viator, di un itinerarium continuum o a varie riprese per incontrare l’uomo, il mondo, la storia, l’arte, la meraviglia, la gioia, la Vita. Quella che amiamo però, quella che raccomandiamo anche agli altri per un colloquio su interessi comuni. Favola, Musica, Poesia, Stupore, Bellezza. E altro ancora.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Regina. Gallina garibaldina by Nino Agnello
Cover of the book Politica delle immagini. Su Jacques Ranciere by Nino Agnello
Cover of the book Equivoci by Nino Agnello
Cover of the book PROCESSO AGLI INTOCCABILI. Da Andreotti a Contrada, da Dell'Utri a Cuffaro by Nino Agnello
Cover of the book Con altri occhi by Nino Agnello
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3 by Nino Agnello
Cover of the book Il Faro. Cielo, Mare, Terra by Nino Agnello
Cover of the book La gestione integrata dei rifiuti by Nino Agnello
Cover of the book Colei che non si deve amare by Nino Agnello
Cover of the book Alzata con pugno by Nino Agnello
Cover of the book Il giostraio e altre vite by Nino Agnello
Cover of the book Il pianto del monachello by Nino Agnello
Cover of the book L'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi by Nino Agnello
Cover of the book L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista by Nino Agnello
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1 by Nino Agnello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy