Il sentimento del suono

L’espressività musicale nell’estetica analitica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book Il sentimento del suono by Domenica Lentini, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenica Lentini ISBN: 9788897527176
Publisher: il glifo ebooks Publication: February 12, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Domenica Lentini
ISBN: 9788897527176
Publisher: il glifo ebooks
Publication: February 12, 2013
Imprint:
Language: Italian

Che la musica sia capace di esprimere emozioni, e di suscitarne, è cosa da sempre riconosciuta come ovvia. Ma come ne è capace? Perché due cose così eterogenee e distanti tra loro come un assolo di violino e un sentimento di nostalgia possono essere in relazione?
Dal mondo antico alla filosofia contemporanea la natura speciale di questo legame continua ad essere presente alla riflessione con una forza sorprendente, perché questa relazione è difficile da descrivere, al punto che l'evidenza dell'intuizione originaria è direttamente proporzionale alla fatica del pensiero che cerca di articolarla.
Non sorprende dunque se proprio negli ultimi anni i filosofi analitici di area angloamericana abbiano riportato al centro del dibattito estetico proprio la questione del carattere espressivo ed emotivo della musica, impegnandosi tenacemente ad affrontare questioni del tipo: su quali basi è possibile fondare l'ipotetico rapporto tra la musica e le emozioni? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? A chi appartengono? Qual è il loro oggetto intenzionale e il loro contenuto? Come spiegare poi le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica?
Seguendo un dibattito come questo, la cui vivacità si misura dalla eterogeneità degli interventi e dallo scambio ininterrotto tra i suoi esponenti, questo libro individua i percorsi più rappresentativi entro cui vengono a dirimersi le questioni fondamentali dell'espressività della musica e del tema delle descrizioni emotive, senza però rinunciare al tessuto più complesso e articolato che caratterizza quasi sempre la letteratura sul tema. Infatti, è proprio installandosi nelle pieghe di questo tessuto che infine ci è possibile trarre insegnamento dai tratti più fecondi ed interessanti di questa parte della riflessione filosofica sull'arte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che la musica sia capace di esprimere emozioni, e di suscitarne, è cosa da sempre riconosciuta come ovvia. Ma come ne è capace? Perché due cose così eterogenee e distanti tra loro come un assolo di violino e un sentimento di nostalgia possono essere in relazione?
Dal mondo antico alla filosofia contemporanea la natura speciale di questo legame continua ad essere presente alla riflessione con una forza sorprendente, perché questa relazione è difficile da descrivere, al punto che l'evidenza dell'intuizione originaria è direttamente proporzionale alla fatica del pensiero che cerca di articolarla.
Non sorprende dunque se proprio negli ultimi anni i filosofi analitici di area angloamericana abbiano riportato al centro del dibattito estetico proprio la questione del carattere espressivo ed emotivo della musica, impegnandosi tenacemente ad affrontare questioni del tipo: su quali basi è possibile fondare l'ipotetico rapporto tra la musica e le emozioni? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? A chi appartengono? Qual è il loro oggetto intenzionale e il loro contenuto? Come spiegare poi le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica?
Seguendo un dibattito come questo, la cui vivacità si misura dalla eterogeneità degli interventi e dallo scambio ininterrotto tra i suoi esponenti, questo libro individua i percorsi più rappresentativi entro cui vengono a dirimersi le questioni fondamentali dell'espressività della musica e del tema delle descrizioni emotive, senza però rinunciare al tessuto più complesso e articolato che caratterizza quasi sempre la letteratura sul tema. Infatti, è proprio installandosi nelle pieghe di questo tessuto che infine ci è possibile trarre insegnamento dai tratti più fecondi ed interessanti di questa parte della riflessione filosofica sull'arte.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book Trame di estetica by Domenica Lentini
Cover of the book Science at the Crossroads by Domenica Lentini
Cover of the book Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica by Domenica Lentini
Cover of the book Relativity from Lorentz to Einstein. by Domenica Lentini
Cover of the book Libertà negoziale e vincoli finanziari by Domenica Lentini
Cover of the book Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. by Domenica Lentini
Cover of the book L'incerto Sé. Strategie identitarie nella modernità by Domenica Lentini
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Domenica Lentini
Cover of the book Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente by Domenica Lentini
Cover of the book L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick by Domenica Lentini
Cover of the book Yashka. My Life as Peasant, Officer and Exile by Domenica Lentini
Cover of the book Simbolo e arte in Hegel by Domenica Lentini
Cover of the book Turni di lavoro. Pianificazione e gestione informatica dei turni del personale by Domenica Lentini
Cover of the book La psicologia dialettica di Lev S. Vygotskij by Domenica Lentini
Cover of the book Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica by Domenica Lentini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy