Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo

Nonfiction, Food & Drink, Food Writing, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo by Massimo Montanari, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Montanari ISBN: 9788858102107
Publisher: Editori Laterza Publication: April 16, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Massimo Montanari
ISBN: 9788858102107
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 16, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Un godibilissimo excursus sulla storia del cibo raccontata dal punto di vista del cervello più che delle viscere. Faccio subito un esempio molto significativo: il pane. Questo alimento fondamentale, anche se un po' trascurato nelle culture del benessere, rappresenta una vera e propria 'invenzione'. Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica" Un patrimonio di sapienze tradizionali, un repertorio di consuetudini alimentari dal Medioevo in qua. Edmondo Berselli, "la Repubblica" Massimo Montanari ragiona con sapiente buon umore di riti conviviali, ricette, sapienza filosofica, culture che si ibridano nel piacere dell'esperimento e della scoperta, nell'esperienza comunitaria ed etica della condivisione. Antonio Calabrò, "Il Mondo" Massimo Montanari coglie nel profondo la dimensione culturale del 'fare cucina', la sua forza rappresentativa dei valori, dei simboli, dei significati dell'identità stessa delle comunità che di tali pratiche alimentari si sono nutrite. Angelo Varni, "Il Sole 24 Ore"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un godibilissimo excursus sulla storia del cibo raccontata dal punto di vista del cervello più che delle viscere. Faccio subito un esempio molto significativo: il pane. Questo alimento fondamentale, anche se un po' trascurato nelle culture del benessere, rappresenta una vera e propria 'invenzione'. Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica" Un patrimonio di sapienze tradizionali, un repertorio di consuetudini alimentari dal Medioevo in qua. Edmondo Berselli, "la Repubblica" Massimo Montanari ragiona con sapiente buon umore di riti conviviali, ricette, sapienza filosofica, culture che si ibridano nel piacere dell'esperimento e della scoperta, nell'esperienza comunitaria ed etica della condivisione. Antonio Calabrò, "Il Mondo" Massimo Montanari coglie nel profondo la dimensione culturale del 'fare cucina', la sua forza rappresentativa dei valori, dei simboli, dei significati dell'identità stessa delle comunità che di tali pratiche alimentari si sono nutrite. Angelo Varni, "Il Sole 24 Ore"

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'arte svelata. E. Dal tardo Ottocento al XXI secolo by Massimo Montanari
Cover of the book La mente multiculturale by Massimo Montanari
Cover of the book Napoli, Belle Époque by Massimo Montanari
Cover of the book Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori by Massimo Montanari
Cover of the book Filantropie by Massimo Montanari
Cover of the book Contro scettici e disfattisti by Massimo Montanari
Cover of the book La descrizione by Massimo Montanari
Cover of the book Critica della retorica democratica by Massimo Montanari
Cover of the book La Cappella Sistina e la Cappella Paolina by Massimo Montanari
Cover of the book Amore liquido by Massimo Montanari
Cover of the book Cosa Nostra by Massimo Montanari
Cover of the book Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima by Massimo Montanari
Cover of the book Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza by Massimo Montanari
Cover of the book Vendere l'anima by Massimo Montanari
Cover of the book La violenza è inevitabile? by Massimo Montanari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy