Il Principe e la sua ombra

Burattini e marionette tra Oriente e Occidente dalla collezione di Maria Signorelli

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions
Cover of the book Il Principe e la sua ombra by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298543
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 24, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298543
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 24, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra a Roma, Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ dal 18 dicembre 2013 al 21 aprile 2014. Attraverso l’intera gamma dei piccoli attori animati dalla mano dell’artista manovratore si muove la raccolta di Maria Signorelli, curata fino ad oggi, come risalta dall’intervista di Gabriella Manna che apre la presente rassegna di saggi, con sacrificio e passione da Giuseppina Volpicelli. Maria Signorelli riuscì a comporre una delle più importanti collezioni private dell’Europa, che fa del palazzetto romano di via Corsini la dimora non solo della famiglia ma altresì degli innumerevoli piccoli, ma - come si osserva pure nella presente mostra - anche grandi, personaggi di filo, stoffe, cuoio, legno, che lo animano intensamente nella vivissima fissità cui sono costretti. La proclamazione Unesco del wayang kulit dell’Indonesia come parte del Patrimonio orale e immateriale dell’umanità (2003), che affianca quella conseguita fin dal 2001 dall’Opera dei Pupi, non può che essere un riconoscimento parziale e iniziale a questo grande mondo dell’espressione, e pone finalmente l’accento sulla rilevanza di quegli spettacoli che in Thailandia avevano incantato Maria Signorelli e le figlie, e che qui ripercorriamo, in alcuni casi con riferimenti alla loro collezione; viene ricordato come le stesse abbiano fissato “in tante fotografie (…) i movimenti di danza effettuati dai manovratori per animare le grandi figure sostenute da bastoni”, azioni specialistiche, quasi iniziatiche, che della complessa realtà del teatro di figura orientale riconducono soprattutto alle fondamentali funzioni di comunicazione, spesso irrimediabilmente perdute. Questi aspetti del patrimonio intangibile del teatro delle ombre, che il civile mondo della cultura ha individuato come bene da proteggere, vengono oggi in parte semplificati e sclerotizzati mentre lo spettacolo rischia di essere ridotto ad attrazione per turisti, con perdita della complessità e della raffinatezza, anche sul piano della tecnica di fabbricazione dei personaggi, trend che si spera possa essere scongiurato e che ne giustifica vieppiù la dignità di materia da acquisire, fissare per sempre e raccontare in sedi come il Museo Nazionale di Arte Orientale che, anche se la visita di massa dei piccoli spiriti durerà solo pochi mesi, è onorato di ospitarli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra a Roma, Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ dal 18 dicembre 2013 al 21 aprile 2014. Attraverso l’intera gamma dei piccoli attori animati dalla mano dell’artista manovratore si muove la raccolta di Maria Signorelli, curata fino ad oggi, come risalta dall’intervista di Gabriella Manna che apre la presente rassegna di saggi, con sacrificio e passione da Giuseppina Volpicelli. Maria Signorelli riuscì a comporre una delle più importanti collezioni private dell’Europa, che fa del palazzetto romano di via Corsini la dimora non solo della famiglia ma altresì degli innumerevoli piccoli, ma - come si osserva pure nella presente mostra - anche grandi, personaggi di filo, stoffe, cuoio, legno, che lo animano intensamente nella vivissima fissità cui sono costretti. La proclamazione Unesco del wayang kulit dell’Indonesia come parte del Patrimonio orale e immateriale dell’umanità (2003), che affianca quella conseguita fin dal 2001 dall’Opera dei Pupi, non può che essere un riconoscimento parziale e iniziale a questo grande mondo dell’espressione, e pone finalmente l’accento sulla rilevanza di quegli spettacoli che in Thailandia avevano incantato Maria Signorelli e le figlie, e che qui ripercorriamo, in alcuni casi con riferimenti alla loro collezione; viene ricordato come le stesse abbiano fissato “in tante fotografie (…) i movimenti di danza effettuati dai manovratori per animare le grandi figure sostenute da bastoni”, azioni specialistiche, quasi iniziatiche, che della complessa realtà del teatro di figura orientale riconducono soprattutto alle fondamentali funzioni di comunicazione, spesso irrimediabilmente perdute. Questi aspetti del patrimonio intangibile del teatro delle ombre, che il civile mondo della cultura ha individuato come bene da proteggere, vengono oggi in parte semplificati e sclerotizzati mentre lo spettacolo rischia di essere ridotto ad attrazione per turisti, con perdita della complessità e della raffinatezza, anche sul piano della tecnica di fabbricazione dei personaggi, trend che si spera possa essere scongiurato e che ne giustifica vieppiù la dignità di materia da acquisire, fissare per sempre e raccontare in sedi come il Museo Nazionale di Arte Orientale che, anche se la visita di massa dei piccoli spiriti durerà solo pochi mesi, è onorato di ospitarli.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Le case massoniche della Urbs by AA. VV.
Cover of the book Il rotolo giapponese Bamodoizu by AA. VV.
Cover of the book Acqua Ferita. Wounded Water by AA. VV.
Cover of the book Sognando l’Africa in sol maggiore by AA. VV.
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by AA. VV.
Cover of the book Sign and image: Representations of plants on the Warka Vase of early Mesopotamia by AA. VV.
Cover of the book Sükran Moral by AA. VV.
Cover of the book La felicità secondo le stelle by AA. VV.
Cover of the book Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera by AA. VV.
Cover of the book Reti verdi e disegno della città contemporanea by AA. VV.
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by AA. VV.
Cover of the book Sicurezza e ordine pubblico: nuovi paradigmi by AA. VV.
Cover of the book Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti by AA. VV.
Cover of the book Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo by AA. VV.
Cover of the book Kura Araxes culture areas and the late 4th and early 3rd millennia BC pottery from Veli Sevin’s surveys in Malatya and Elaziğ, Turkey by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy