Il futuro nelle mani

Viaggio nell'Italia dei giovani artigiani

Business & Finance, Career Planning & Job Hunting, Entrepreneurship, Entrepreneurship & Small Business
Cover of the book Il futuro nelle mani by Marina Puricelli, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Puricelli ISBN: 9788823878341
Publisher: Egea Publication: January 8, 2016
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Marina Puricelli
ISBN: 9788823878341
Publisher: Egea
Publication: January 8, 2016
Imprint: Egea
Language: Italian

Non esiste modo migliore di quello scelto da Marina Puricelli per far sapere chi siano veramente oggi gli artigiani italiani. Non bastano i grandi numeri, non basta dire che sono oltre un milione. Al di là delle cifre ci sono una cultura, una forza d’animo, un’etica che questo libro, frutto di un lavoro minuzioso e intelligente, riesce a descrivere con effi cacia. Per conoscere dal vivo questi valori era necessario conoscere le persone che li esprimono. È quello che l’autrice ha fatto, in un lungo viaggio attraverso tutta l’Italia: trentun tappe, trentun storie e trentun protagonisti, che spaziano un po’ in tutti i settori. Scelti con cura, rappresentano perfettamente un mondo dalle mille sfaccettature. Ancora una volta la realtà, osservata da vicino, sconfessa una mistica composita che spesso miscela importanti verità con abusati luoghi comuni. Si scopre così che le startup di successo non sono solo quelle che nascono dalla frontiera tecnologica e che le altre imprese, quelle dei cosiddetti settori tradizionali, non nascono già spacciate. Che non è necessario avere uno o più master per diventare giovani imprenditori. Che non è indispensabile, per acquisire lo standing di impresa, avere una dimensione internazionale abbandonando il proprio territorio. Così come non occorre che un’azienda raggiunga in tempi rapidi grandi dimensioni per trovare spazio sul mercato. In queste pagine sono gli stessi protagonisti a raccontarsi. Colpisce subito il loro linguaggio: schietto, immediato, senza inutili giri di parole e senza reticenze, anche quando si tratti di descrivere le diffi coltà attraversate. In nessuna delle tante storie raccontate si trova uno o una di loro che dice «io sono»: sempre e puntualmente, si esprimono dicendo «ho fatto», «sto facendo», «faccio». A conferma che la cosiddetta «cultura del fare» non è un valore astratto ma qualcosa di profondamente radicato in questi imprenditori di successo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non esiste modo migliore di quello scelto da Marina Puricelli per far sapere chi siano veramente oggi gli artigiani italiani. Non bastano i grandi numeri, non basta dire che sono oltre un milione. Al di là delle cifre ci sono una cultura, una forza d’animo, un’etica che questo libro, frutto di un lavoro minuzioso e intelligente, riesce a descrivere con effi cacia. Per conoscere dal vivo questi valori era necessario conoscere le persone che li esprimono. È quello che l’autrice ha fatto, in un lungo viaggio attraverso tutta l’Italia: trentun tappe, trentun storie e trentun protagonisti, che spaziano un po’ in tutti i settori. Scelti con cura, rappresentano perfettamente un mondo dalle mille sfaccettature. Ancora una volta la realtà, osservata da vicino, sconfessa una mistica composita che spesso miscela importanti verità con abusati luoghi comuni. Si scopre così che le startup di successo non sono solo quelle che nascono dalla frontiera tecnologica e che le altre imprese, quelle dei cosiddetti settori tradizionali, non nascono già spacciate. Che non è necessario avere uno o più master per diventare giovani imprenditori. Che non è indispensabile, per acquisire lo standing di impresa, avere una dimensione internazionale abbandonando il proprio territorio. Così come non occorre che un’azienda raggiunga in tempi rapidi grandi dimensioni per trovare spazio sul mercato. In queste pagine sono gli stessi protagonisti a raccontarsi. Colpisce subito il loro linguaggio: schietto, immediato, senza inutili giri di parole e senza reticenze, anche quando si tratti di descrivere le diffi coltà attraversate. In nessuna delle tante storie raccontate si trova uno o una di loro che dice «io sono»: sempre e puntualmente, si esprimono dicendo «ho fatto», «sto facendo», «faccio». A conferma che la cosiddetta «cultura del fare» non è un valore astratto ma qualcosa di profondamente radicato in questi imprenditori di successo.

More books from Egea

Cover of the book Cittadini senza scettro by Marina Puricelli
Cover of the book Parole e potere by Marina Puricelli
Cover of the book Primarie per il sindaco by Marina Puricelli
Cover of the book Il nuovo colonialismo by Marina Puricelli
Cover of the book Né sfruttati, né bamboccioni by Marina Puricelli
Cover of the book Antropologia by Marina Puricelli
Cover of the book Vita tra reale e virtuale (La) by Marina Puricelli
Cover of the book Internet of humans by Marina Puricelli
Cover of the book Bobbio e Sartori by Marina Puricelli
Cover of the book Turismo by Marina Puricelli
Cover of the book Si puo' fare! by Marina Puricelli
Cover of the book Organizzazione by Marina Puricelli
Cover of the book Diritto tributario by Marina Puricelli
Cover of the book Dove by Marina Puricelli
Cover of the book Storia economica - II edizione by Marina Puricelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy