Il Ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura Economia, politica, cultura

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Medieval, Art History
Cover of the book Il Ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura Economia, politica, cultura by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di), Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di) ISBN: 9788866558965
Publisher: Firenze University Press Publication: December 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
ISBN: 9788866558965
Publisher: Firenze University Press
Publication: December 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni del ducato caratterizzata dalla spietata esecutività delle pratiche di governo. Il libro, in definitiva, vuole offrire una visione più approfondita e problematica della dominazione del terzo duca di Milano, che nei suoi chiaroscuri risulta essere un momento importante della stabilizzazione degli assetti dello stato regionale lombardo.

Federica Cengarle è ricercatrice presso la Johannes Gutenberg-Universität Mainz e ha condotto ricerche sulla storia delle istituzioni politiche nel tardo medioevo e sull’applicazione dell’informatica alla cartografia storica. Ha pubblicato vari saggi e tre monografie, Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti, Roma 2006; Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti: repertorio, Milano 2007; Lesa maestà all’ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una “monarchia” europea (1335-1447), Roma 2014.
Maria Nadia Covini insegna Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha condotto ricerche e pubblicato studi sulle istituzioni politiche, militari, giudiziarie e sulle vicende politico-dinastiche del ducato visconteo-sforzesco; su vari aspetti della società, del ceto degli officiali e del ceto nobile del ducato; sulla fortificazione degli stati regionali; è inoltre autrice di vari saggi ed edizioni di fonti sulla diplomazia italiana del XV secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni del ducato caratterizzata dalla spietata esecutività delle pratiche di governo. Il libro, in definitiva, vuole offrire una visione più approfondita e problematica della dominazione del terzo duca di Milano, che nei suoi chiaroscuri risulta essere un momento importante della stabilizzazione degli assetti dello stato regionale lombardo.

Federica Cengarle è ricercatrice presso la Johannes Gutenberg-Universität Mainz e ha condotto ricerche sulla storia delle istituzioni politiche nel tardo medioevo e sull’applicazione dell’informatica alla cartografia storica. Ha pubblicato vari saggi e tre monografie, Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti, Roma 2006; Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti: repertorio, Milano 2007; Lesa maestà all’ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una “monarchia” europea (1335-1447), Roma 2014.
Maria Nadia Covini insegna Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha condotto ricerche e pubblicato studi sulle istituzioni politiche, militari, giudiziarie e sulle vicende politico-dinastiche del ducato visconteo-sforzesco; su vari aspetti della società, del ceto degli officiali e del ceto nobile del ducato; sulla fortificazione degli stati regionali; è inoltre autrice di vari saggi ed edizioni di fonti sulla diplomazia italiana del XV secolo.

More books from Firenze University Press

Cover of the book La mediazione familiare : modelli, principi, obiettivi by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book A Glance at Work . Educational Perspectives by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Diaboliche maledette e disperate. Le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI) by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Polish Culture in the Renaissance by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Tra argento, grano e panni by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Figure by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book L’archeosismologia in architettura by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book La collezione senese di chimica farmaceutica by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Altri orientalismi by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book La peculiare costituzione dell’Unione europea by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Beyond the Suffering of Being: Desire in Giacomo Leopardi and Samuel Beckett by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
Cover of the book Primaria oggi by Cengarle, Federica (a cura di), Covini, Maria Nadia (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy