Il Palazzo della Sapienza

Storie e vicende costruttive dell'antica Università di Roma dalla fondazione all'intervento borrominiano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Il Palazzo della Sapienza by Stefania Tuzi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Tuzi ISBN: 9788849297362
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefania Tuzi
ISBN: 9788849297362
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dagli studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edificio, che ci appare cosí unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni riapertura del cantiere corrisponde generalmente un nuovo reclutamento di manodopera. Lo studio contiene inoltre una cronologia documentaria che, pur non potendo essere esaustiva, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse vicende che hanno accompagnato la realizzazione della Sapienza attraverso le cronache e gli avvenimenti legati all'edificio, le ragioni economiche che hanno condizionato l'opera e, soprattutto il succedersi degli architetti e degli artigiani che hanno collaborato alla sua costruzione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dagli studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edificio, che ci appare cosí unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni riapertura del cantiere corrisponde generalmente un nuovo reclutamento di manodopera. Lo studio contiene inoltre una cronologia documentaria che, pur non potendo essere esaustiva, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse vicende che hanno accompagnato la realizzazione della Sapienza attraverso le cronache e gli avvenimenti legati all'edificio, le ragioni economiche che hanno condizionato l'opera e, soprattutto il succedersi degli architetti e degli artigiani che hanno collaborato alla sua costruzione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Studi sui Fontana by Stefania Tuzi
Cover of the book Garibaldi. Democracy and civil rights by Stefania Tuzi
Cover of the book Milano verde by Stefania Tuzi
Cover of the book Il palazzo Forcella de Seta a Palermo by Stefania Tuzi
Cover of the book La Pietà di Ragusa by Stefania Tuzi
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Stefania Tuzi
Cover of the book Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro by Stefania Tuzi
Cover of the book Molto rumore per nulla: post-verità, fake news e determinismo tecnologico by Stefania Tuzi
Cover of the book Sociologia n.1/2017 by Stefania Tuzi
Cover of the book Origini - XXXV by Stefania Tuzi
Cover of the book William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico by Stefania Tuzi
Cover of the book Fabio Ferrone Viola. Crush, manifesto globale by Stefania Tuzi
Cover of the book Giuseppe Fiducia by Stefania Tuzi
Cover of the book Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia by Stefania Tuzi
Cover of the book La cupola dei SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona by Stefania Tuzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy