i nuovi reati tributari

Nonfiction, Reference & Language, Law, Taxation, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book i nuovi reati tributari by Ezio Basso, Alessandro Viglione, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ezio Basso, Alessandro Viglione ISBN: 9788892168480
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 16, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Ezio Basso, Alessandro Viglione
ISBN: 9788892168480
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 16, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il d.lgs. n. 158/2015 ha operato una profonda rivisitazione del sistema sanzionatorio penal-tributario, che si è tradotta nella revisione di molte delle fattispecie di reato del decreto, che sono state, in alcuni casi, largamente rimaneggiate allo scopo di consentirne una più duttile applicazione pratica (ricordiamo il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici) e, in altri, drasticamente ridimensionate, vuoi mediante una nuova definizione della condotta rilevante (pensiamo al reato di dichiarazione infedele), vuoi attraverso il sensibile innalzamento delle soglie di punibilità allo scopo di delimitarne l’applicazione ai soli casi connotati da maggior gravità vuoi, ancora, attraverso l’introduzione della speciale causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario.Il legislatore della revisione ha, inoltre, superato alcune rilevanti questioni interpretative del recente passato – su tutte la rilevanza penale dell’abuso del diritto e della indicazione dei costi meramente indeducibili – e, ancora, ha specificamente disciplinato l’istituto della confisca per equivalente, fino ad allora applicata sulla scorta del semplice richiamo alla disciplina codicistica.Il volume vuole così offrire una rinnovata lettura del quadro normativo di riferimento, attraverso l’analisi delle principali e più recenti pronunce della giurisprudenza e dell’interpretazione della migliore dottrina, affrontando e cercando di superare le problematiche di recente attualità, anche attraverso l’analisi dei complessi rapporti esistenti fra le norme di diritto interno e quelle di matrice comunitaria alla luce delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, si pensi ai temi del divieto di bis in idem e dell’applicazione delle norme sulla prescrizione, su cui si è recentemente pronunciata la Corte Costituzionale (ordinanza n. 24/2017), adita a seguito della pronuncia sul caso Taricco. L’opera, dal taglio pratico ma ricco di approfondimenti, è rivolta agli operatori del diritto ed agli studiosi della materia.Ezio D. Basso è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Oristano. È Professore a contratto di Diritto penale e di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Torino ed è docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce†presso la medesima Università, di cui dal mese di dicembre 2016 è altresì componente del Consiglio Direttivo. È docente in corsi di aggiornamento per pubblici funzionari e relatore a convegni e seminari.Alessandro Viglione, Avvocato penalista in Milano. È autore di pubblicazioni e contributi in materia di Diritto penale finanziario e di Diritto penale tributario ed è membro del Centro di Diritto Penale Tributario di Torino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il d.lgs. n. 158/2015 ha operato una profonda rivisitazione del sistema sanzionatorio penal-tributario, che si è tradotta nella revisione di molte delle fattispecie di reato del decreto, che sono state, in alcuni casi, largamente rimaneggiate allo scopo di consentirne una più duttile applicazione pratica (ricordiamo il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici) e, in altri, drasticamente ridimensionate, vuoi mediante una nuova definizione della condotta rilevante (pensiamo al reato di dichiarazione infedele), vuoi attraverso il sensibile innalzamento delle soglie di punibilità allo scopo di delimitarne l’applicazione ai soli casi connotati da maggior gravità vuoi, ancora, attraverso l’introduzione della speciale causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario.Il legislatore della revisione ha, inoltre, superato alcune rilevanti questioni interpretative del recente passato – su tutte la rilevanza penale dell’abuso del diritto e della indicazione dei costi meramente indeducibili – e, ancora, ha specificamente disciplinato l’istituto della confisca per equivalente, fino ad allora applicata sulla scorta del semplice richiamo alla disciplina codicistica.Il volume vuole così offrire una rinnovata lettura del quadro normativo di riferimento, attraverso l’analisi delle principali e più recenti pronunce della giurisprudenza e dell’interpretazione della migliore dottrina, affrontando e cercando di superare le problematiche di recente attualità, anche attraverso l’analisi dei complessi rapporti esistenti fra le norme di diritto interno e quelle di matrice comunitaria alla luce delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, si pensi ai temi del divieto di bis in idem e dell’applicazione delle norme sulla prescrizione, su cui si è recentemente pronunciata la Corte Costituzionale (ordinanza n. 24/2017), adita a seguito della pronuncia sul caso Taricco. L’opera, dal taglio pratico ma ricco di approfondimenti, è rivolta agli operatori del diritto ed agli studiosi della materia.Ezio D. Basso è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Oristano. È Professore a contratto di Diritto penale e di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Torino ed è docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce†presso la medesima Università, di cui dal mese di dicembre 2016 è altresì componente del Consiglio Direttivo. È docente in corsi di aggiornamento per pubblici funzionari e relatore a convegni e seminari.Alessandro Viglione, Avvocato penalista in Milano. È autore di pubblicazioni e contributi in materia di Diritto penale finanziario e di Diritto penale tributario ed è membro del Centro di Diritto Penale Tributario di Torino.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Contributo allo studio dell'intervento in appello by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Tossicodipendenza e alternative alla detenzione by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book L'acqua by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Il pendolo e la livella by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Statuti regionali e armonia con la Costituzione by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Modularity in design by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book La trascrizione by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Il giudizio civile di cassazione by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book L'appello civile by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book La prova dichiarativa del minore: formazione e valutazione by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Salute, affettività e libertà di corrispondere e comunicare by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Fattispecie indennitaria e danno da processo penale by Ezio Basso, Alessandro Viglione
Cover of the book Il nuovo condominio by Ezio Basso, Alessandro Viglione
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy