I giusti nel tempo del male. Testimonianze dal conflitto bosniaco

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, History, Military, Other, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book I giusti nel tempo del male. Testimonianze dal conflitto bosniaco by Svetlana Broz, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Svetlana Broz ISBN: 9788859009269
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: April 16, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Svetlana Broz
ISBN: 9788859009269
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: April 16, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Nei primi anni Novanta nessuno in Jugoslavia immaginava cosa sarebbe successo. Nelle città e nelle campagne, la gente viveva una vita normale, non molto diversa che nel resto d'Europa, che nella nostra vicina Italia. Ma il male arrivò presto, come una tempesta terribile, e sconvolse la vita di tutti e nulla fu più come prima. In pochi lo videro annunciarsi nella montante propaganda nazionalista, nel repentino ricambio dei quadri dirigenziali di fabbriche e organizzazioni, nei primi screzi diplomatici fra regioni e gruppi etnici. La maggior parte della gente comune vi si trovò catapultata, come in un brutto sogno da cui, ormai, non era più possibile svegliarsi. Chi fu responsabile di tutto questo? Delle distruzioni, dei saccheggi, della violenza più atroce, degli stupri e delle torture, della fame, del freddo, delle umiliazioni? All'improvviso accadde, fu la notte della ragione, il ritorno ad Auschwitz, la morte di Dio e la morte dell'Uomo. Come fu possibile? Come poté accadere così vicino a tutti noi? Di fronte alla tragedia della guerra, Svetlana Broz però vuole parlarci di speranza, dei giusti nel tempo del male, di tutte quelle persone, donne, uomini, ragazzi, che seppero dire no nel momento in cui questo era più difficile e scomodo, a costo della propria stessa vita. Gente comune con un cuore straordinario, eroi veri di una storia vera. Grazie alle testimonianze di questo libro ci saranno d'esempio, indicando la strada, come luci nella notte del dolore. Un libro per ribadire che nelle piccole questioni della vita come nelle grandi vicende della storia l'indifferenza dei molti è più pericolosa della crudeltà dei pochi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nei primi anni Novanta nessuno in Jugoslavia immaginava cosa sarebbe successo. Nelle città e nelle campagne, la gente viveva una vita normale, non molto diversa che nel resto d'Europa, che nella nostra vicina Italia. Ma il male arrivò presto, come una tempesta terribile, e sconvolse la vita di tutti e nulla fu più come prima. In pochi lo videro annunciarsi nella montante propaganda nazionalista, nel repentino ricambio dei quadri dirigenziali di fabbriche e organizzazioni, nei primi screzi diplomatici fra regioni e gruppi etnici. La maggior parte della gente comune vi si trovò catapultata, come in un brutto sogno da cui, ormai, non era più possibile svegliarsi. Chi fu responsabile di tutto questo? Delle distruzioni, dei saccheggi, della violenza più atroce, degli stupri e delle torture, della fame, del freddo, delle umiliazioni? All'improvviso accadde, fu la notte della ragione, il ritorno ad Auschwitz, la morte di Dio e la morte dell'Uomo. Come fu possibile? Come poté accadere così vicino a tutti noi? Di fronte alla tragedia della guerra, Svetlana Broz però vuole parlarci di speranza, dei giusti nel tempo del male, di tutte quelle persone, donne, uomini, ragazzi, che seppero dire no nel momento in cui questo era più difficile e scomodo, a costo della propria stessa vita. Gente comune con un cuore straordinario, eroi veri di una storia vera. Grazie alle testimonianze di questo libro ci saranno d'esempio, indicando la strada, come luci nella notte del dolore. Un libro per ribadire che nelle piccole questioni della vita come nelle grandi vicende della storia l'indifferenza dei molti è più pericolosa della crudeltà dei pochi.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Sono preoccupato per mio figlio by Svetlana Broz
Cover of the book Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici by Svetlana Broz
Cover of the book Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva by Svetlana Broz
Cover of the book Filololò rema nell'aria. Storia di Alessia by Svetlana Broz
Cover of the book Io dopo di te by Svetlana Broz
Cover of the book Generazione Cloud by Svetlana Broz
Cover of the book Capovolgiamo la scuola by Svetlana Broz
Cover of the book Fuori dai margini by Svetlana Broz
Cover of the book Intelligenza sociale ed emotiva. Nell'educazione e nel lavoro. by Svetlana Broz
Cover of the book Mamma che ridere! by Svetlana Broz
Cover of the book C'è un principe nel mio ranocchio. Ottenere di più dalla vita di coppia by Svetlana Broz
Cover of the book Elogio del fallimento by Svetlana Broz
Cover of the book Disturbo di dismorfismo corporeo. Assessment, diagnosi e trattamento by Svetlana Broz
Cover of the book Il pericolo delle idee. Le grandi questioni del nostro tempo by Svetlana Broz
Cover of the book L'occhio del genitore by Svetlana Broz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy