I frutti del vento

Fiction & Literature, Historical, Literary
Cover of the book I frutti del vento by Tracy Chevalier, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tracy Chevalier ISBN: 9788854512573
Publisher: Neri Pozza Publication: February 18, 2016
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Tracy Chevalier
ISBN: 9788854512573
Publisher: Neri Pozza
Publication: February 18, 2016
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude Nera dellOhio dopo aver abbandonato la fattoria dei Goodenough nel Connecticut. Il padre di James, un vecchio scorbutico cui Sadie non è mai andata a genio, ha parlato chiaro un giorno: meglio che il suo secondogenito, e la sua giovane e troppo prolifica consorte, andassero a cercare fortuna altrove, allovest, magari, dove la terra abbonda. La Palude Nera è una landa desolata: lacqua puzza di marcio, il fango scuro si appiccica alla pelle e ai vestiti e la malaria destate si porta via sempre qualcuno. Anziché spingersi nella prateria dove la terra è buona e solida sotto i piedi, James Goodenough decide però di costruire la sua casa di legno proprio nella Palude Nera, in riva al fiume Portage. La legge dellOhio prevede che un colono possa fare sua la terra se riesce a piantarvi un frutteto di almeno cinquanta alberi. Una sfida irresistibile per James Goodenough che ama gli alberi più di ogni altra cosa, poiché gli alberi durano e tutte le altre creature invece attraversano il mondo e se ne vanno in fretta. In quella terra perciò, dove gli acquitrini si alternano alla selva più fitta, James pianta e cura poi con dedizione i suoi meli: un magnifico frutteto di cinque file di alberi col piccolo vivaio in disparte. Un frutteto che diventa la sua ossessione; la prova, ai suoi occhi, che la natura selvaggia della terra, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare. La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough, ma James non piange, scava la fossa e li seppellisce. Si fa invece cupo e silenzioso quando deve buttare giù un albero. La moglie, Sadie, beve troppa acquavite e diventa troppo ciarliera quando John Chapman, luomo che procura i semi delle piante alle fattorie lungo il Portage, si ferma a cena. In quelle occasioni, James la vede con altri occhi: scorge il turgore dei seni sotto il vestito azzurro, i fianchi rotondi e sodi nonostante i dieci figli. Ma poi non se ne cura. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma di Sadie esplode e segna irrimediabilmente il destino dei Goodenough nella Palude Nera, in primo luogo quello di Robert, il figlio dagli occhi dambra quieti e intelligenti, e della dolce e irresoluta Martha. Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrativa americana di frontiera, I frutti del vento è unopera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i frutti più ambiti e più dolci che sia dato cogliere. «Un libro magnifico. Potente, evocativo, originale. Lho amato molto». Joanne Harris «Ecco il magico tocco di Tracy Chevalier: evocare unepoca intera attraverso lo sguardo particolare di personaggi perfettamente descritti». The New York Times «Un libro pieno di forza, violento, cupo e commovente». Jane Harris

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude Nera dellOhio dopo aver abbandonato la fattoria dei Goodenough nel Connecticut. Il padre di James, un vecchio scorbutico cui Sadie non è mai andata a genio, ha parlato chiaro un giorno: meglio che il suo secondogenito, e la sua giovane e troppo prolifica consorte, andassero a cercare fortuna altrove, allovest, magari, dove la terra abbonda. La Palude Nera è una landa desolata: lacqua puzza di marcio, il fango scuro si appiccica alla pelle e ai vestiti e la malaria destate si porta via sempre qualcuno. Anziché spingersi nella prateria dove la terra è buona e solida sotto i piedi, James Goodenough decide però di costruire la sua casa di legno proprio nella Palude Nera, in riva al fiume Portage. La legge dellOhio prevede che un colono possa fare sua la terra se riesce a piantarvi un frutteto di almeno cinquanta alberi. Una sfida irresistibile per James Goodenough che ama gli alberi più di ogni altra cosa, poiché gli alberi durano e tutte le altre creature invece attraversano il mondo e se ne vanno in fretta. In quella terra perciò, dove gli acquitrini si alternano alla selva più fitta, James pianta e cura poi con dedizione i suoi meli: un magnifico frutteto di cinque file di alberi col piccolo vivaio in disparte. Un frutteto che diventa la sua ossessione; la prova, ai suoi occhi, che la natura selvaggia della terra, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare. La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough, ma James non piange, scava la fossa e li seppellisce. Si fa invece cupo e silenzioso quando deve buttare giù un albero. La moglie, Sadie, beve troppa acquavite e diventa troppo ciarliera quando John Chapman, luomo che procura i semi delle piante alle fattorie lungo il Portage, si ferma a cena. In quelle occasioni, James la vede con altri occhi: scorge il turgore dei seni sotto il vestito azzurro, i fianchi rotondi e sodi nonostante i dieci figli. Ma poi non se ne cura. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma di Sadie esplode e segna irrimediabilmente il destino dei Goodenough nella Palude Nera, in primo luogo quello di Robert, il figlio dagli occhi dambra quieti e intelligenti, e della dolce e irresoluta Martha. Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrativa americana di frontiera, I frutti del vento è unopera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i frutti più ambiti e più dolci che sia dato cogliere. «Un libro magnifico. Potente, evocativo, originale. Lho amato molto». Joanne Harris «Ecco il magico tocco di Tracy Chevalier: evocare unepoca intera attraverso lo sguardo particolare di personaggi perfettamente descritti». The New York Times «Un libro pieno di forza, violento, cupo e commovente». Jane Harris

More books from Neri Pozza

Cover of the book Un minuto di silenzio by Tracy Chevalier
Cover of the book Il disertore by Tracy Chevalier
Cover of the book Dentro soffia il vento by Tracy Chevalier
Cover of the book Il segretario di Montaigne by Tracy Chevalier
Cover of the book Sette luoghi by Tracy Chevalier
Cover of the book Redenzione by Tracy Chevalier
Cover of the book Lo specchio by Tracy Chevalier
Cover of the book Il prodigio by Tracy Chevalier
Cover of the book Il nome del padre by Tracy Chevalier
Cover of the book La meraviglia della vita by Tracy Chevalier
Cover of the book Maggio '68 by Tracy Chevalier
Cover of the book Il nostro comune nemico by Tracy Chevalier
Cover of the book Caro signor M. by Tracy Chevalier
Cover of the book L'isola dei due mondi by Tracy Chevalier
Cover of the book Istruzioni per la manutenzione del parquet by Tracy Chevalier
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy