L'universo è fatto di storie non solo di atomi

Breve storia delle truffe scientifiche

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book L'universo è fatto di storie non solo di atomi by Stefano Ossicini, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Ossicini ISBN: 9788854511781
Publisher: Neri Pozza Publication: November 13, 2015
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Stefano Ossicini
ISBN: 9788854511781
Publisher: Neri Pozza
Publication: November 13, 2015
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Steven Weinberg, premio Nobel per la fisica, recentemente affermava: «Per quanto ne sappia non vi è mai stato un caso di aperta falsificazione dei dati in fisica». Gli scandali esplosi in questo primo scorcio di secolo si sono immediatamente incaricati di smentirlo. Negli ultimi anni, infatti, false scoperte, errori, risultati esagerati sono così aumentati che molti osservatori hanno concluso che non solo i truffatori debbano essere scovati e puniti, ma che la stessa struttura della ricerca scientifica sia da porre sotto indagine. Questo libro narra un secolo di storie controverse, frodi, errori, illusioni prese dal fronte della scienza: dai raggi N alle nanotecnologie, dalla natura della luce ai nuovi elementi chimici, dalle forme dell’acqua alle energie inesauribili. Assistiamo in questi anni all’emergere di una nuova tipologia di fare scienza, una sorta di arrangiamento ibrido tra università, centri di ricerca, ruolo del pubblico, governi nazionali e sovranazionali, finanziatori e imprese private, dove il numero di ricercatori, esperimenti, analisi e pubblicazioni diventa sempre più grande mentre i normali meccanismi di controllo stentano a tenere il passo. La competizione diventa più spietata, la ricerca più frammentata, sponsorizzata, sempre meno guidata dalla curiosità e dalla ricerca della verità. I conflitti di interesse, finanziari ed etici, aumentano e i ricercatori a progetto, tipica forma postmoderna, che non possono avere una conoscenza d’insieme dello studio intrapreso, dei suoi scopi e metodi, non solo sono chiamati a svolgere spesso lavori ripetitivi ma in più sono costretti a produrre comunque risultati per sperare in una prosecuzione del progetto, per aspirare al mantenimento del posto. Ed ecco che nascono, inevitabili, tentazioni devianti. Certo è che i meccanismi di autocorrezione continuano ad essere un tratto distintivo della scienza, ma tutti dobbiamo conoscere come la scienza realmente opera per poter più correttamente giudicare. Una volta Peter Medawar, premio Nobel per la medicina, descrisse così i ricercatori: «Gli scienziati sono persone di temperamento molto dissimile, che fanno cose differenti, in modi fortemente diversi. Tra gli scienziati ci sono collezionisti, classificatori e compulsivi inseguitori delle nuove mode. Molti sono detective e molti sono esploratori. Ci sono scienziati-poeti, scienziati- filosofi e persino qualche mistico». Qualche tempo dopo scrisse, dispiaciuto, di aver dimenticato di aggiungere «... e anche qualche imbroglione». Dagli immaginifici raggi N ai fantastici nanodispositivi, passando per le perigliose forme dell'acqua, la storia di cento anni di illusioni, truffe e manipolazioni scientifiche. «Un libro sugli errori, le frodi e le controversie che hanno agitato la scienza di questi ultimi cento anni». Il Sole 24 Ore

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Steven Weinberg, premio Nobel per la fisica, recentemente affermava: «Per quanto ne sappia non vi è mai stato un caso di aperta falsificazione dei dati in fisica». Gli scandali esplosi in questo primo scorcio di secolo si sono immediatamente incaricati di smentirlo. Negli ultimi anni, infatti, false scoperte, errori, risultati esagerati sono così aumentati che molti osservatori hanno concluso che non solo i truffatori debbano essere scovati e puniti, ma che la stessa struttura della ricerca scientifica sia da porre sotto indagine. Questo libro narra un secolo di storie controverse, frodi, errori, illusioni prese dal fronte della scienza: dai raggi N alle nanotecnologie, dalla natura della luce ai nuovi elementi chimici, dalle forme dell’acqua alle energie inesauribili. Assistiamo in questi anni all’emergere di una nuova tipologia di fare scienza, una sorta di arrangiamento ibrido tra università, centri di ricerca, ruolo del pubblico, governi nazionali e sovranazionali, finanziatori e imprese private, dove il numero di ricercatori, esperimenti, analisi e pubblicazioni diventa sempre più grande mentre i normali meccanismi di controllo stentano a tenere il passo. La competizione diventa più spietata, la ricerca più frammentata, sponsorizzata, sempre meno guidata dalla curiosità e dalla ricerca della verità. I conflitti di interesse, finanziari ed etici, aumentano e i ricercatori a progetto, tipica forma postmoderna, che non possono avere una conoscenza d’insieme dello studio intrapreso, dei suoi scopi e metodi, non solo sono chiamati a svolgere spesso lavori ripetitivi ma in più sono costretti a produrre comunque risultati per sperare in una prosecuzione del progetto, per aspirare al mantenimento del posto. Ed ecco che nascono, inevitabili, tentazioni devianti. Certo è che i meccanismi di autocorrezione continuano ad essere un tratto distintivo della scienza, ma tutti dobbiamo conoscere come la scienza realmente opera per poter più correttamente giudicare. Una volta Peter Medawar, premio Nobel per la medicina, descrisse così i ricercatori: «Gli scienziati sono persone di temperamento molto dissimile, che fanno cose differenti, in modi fortemente diversi. Tra gli scienziati ci sono collezionisti, classificatori e compulsivi inseguitori delle nuove mode. Molti sono detective e molti sono esploratori. Ci sono scienziati-poeti, scienziati- filosofi e persino qualche mistico». Qualche tempo dopo scrisse, dispiaciuto, di aver dimenticato di aggiungere «... e anche qualche imbroglione». Dagli immaginifici raggi N ai fantastici nanodispositivi, passando per le perigliose forme dell'acqua, la storia di cento anni di illusioni, truffe e manipolazioni scientifiche. «Un libro sugli errori, le frodi e le controversie che hanno agitato la scienza di questi ultimi cento anni». Il Sole 24 Ore

More books from Neri Pozza

Cover of the book Snob by Stefano Ossicini
Cover of the book La testimonianza di Grace Poole by Stefano Ossicini
Cover of the book I marmocchi di Agnes by Stefano Ossicini
Cover of the book Pactum salis by Stefano Ossicini
Cover of the book Un matrimonio americano by Stefano Ossicini
Cover of the book Il mago della luce by Stefano Ossicini
Cover of the book Navi perdute by Stefano Ossicini
Cover of the book Il paradiso in terra by Stefano Ossicini
Cover of the book Catastrofe 1914. L'Europa in guerra by Stefano Ossicini
Cover of the book Il libro dell'amore perduto by Stefano Ossicini
Cover of the book Anonimo veneziano by Stefano Ossicini
Cover of the book Guantanamo by Stefano Ossicini
Cover of the book Speranza by Stefano Ossicini
Cover of the book Frammenti di un discorso interrotto by Stefano Ossicini
Cover of the book I giorni e le notti by Stefano Ossicini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy