Guai a me se non annuncio il Vangelo

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Guai a me se non annuncio il Vangelo by Giuseppe Casale, edizioni la meridiana
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Casale ISBN: 9788861533011
Publisher: edizioni la meridiana Publication: August 29, 2012
Imprint: edizioni la meridiana Language: Italian
Author: Giuseppe Casale
ISBN: 9788861533011
Publisher: edizioni la meridiana
Publication: August 29, 2012
Imprint: edizioni la meridiana
Language: Italian

Chi gliela dà oggi la “buona notizia” ai poveri? Parlare oggi di evangelizzazione vuol dire riprendere in mano il Vangelo, vivere come è vissuto Gesù, che volle essere povero e visse con i poveri. Non si tratta di presupporre la fede come un fatto ovvio, ma di situarla nel vissuto degli uomini e delle donne di oggi perché aprano i cuori alla speranza e sappiano viverla in una carità operosa.Con una parola inconsuetamente audace, franca, autentica, un vescovo, ormai libero nello spirito e nella fede, scrive queste pagine ai suoi confratelli perché non sprechino l’imminente occasione di cambiamento rappresentata dal sinodo che si terrà nell’ottobre 2012.Questa lettera, niente affatto retorica, si trasforma così in un bilancio serrato ed essenziale delle tante, troppe riforme ancora inevase dalla chiesa. Degli appuntamenti mancati con i bisogni spirituali profondi di questo tempo.Casale non omette nulla. Nemmeno i richiami alla forma esigente della testimonianza: “Dobbiamo cominciare noi Vescovi insieme al Papa a dare l’esempio. Al termine del Concilio, molti vescovi chiesero che la Chiesa riscoprisse la gioia della povertà evangelica. La rinuncia al fasto esteriore e ai titoli onorifici, la scelta della vita semplice e senza lusso, la condivisione della povertà di tanta gente sono ancora un traguardo lontano. C’è ancora tanto carrierismo, tanta alterigia, troppa smania di costruire opere (il mal della pietra) rimanendo spesso invischiati nel sistema di una finanza che rasenta i limiti dell’illegalità”.Un libro agile eppure essenziale per quanti non rinunciano a credere possibile la riconciliazione tra il Vangelo e la Chiesa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chi gliela dà oggi la “buona notizia” ai poveri? Parlare oggi di evangelizzazione vuol dire riprendere in mano il Vangelo, vivere come è vissuto Gesù, che volle essere povero e visse con i poveri. Non si tratta di presupporre la fede come un fatto ovvio, ma di situarla nel vissuto degli uomini e delle donne di oggi perché aprano i cuori alla speranza e sappiano viverla in una carità operosa.Con una parola inconsuetamente audace, franca, autentica, un vescovo, ormai libero nello spirito e nella fede, scrive queste pagine ai suoi confratelli perché non sprechino l’imminente occasione di cambiamento rappresentata dal sinodo che si terrà nell’ottobre 2012.Questa lettera, niente affatto retorica, si trasforma così in un bilancio serrato ed essenziale delle tante, troppe riforme ancora inevase dalla chiesa. Degli appuntamenti mancati con i bisogni spirituali profondi di questo tempo.Casale non omette nulla. Nemmeno i richiami alla forma esigente della testimonianza: “Dobbiamo cominciare noi Vescovi insieme al Papa a dare l’esempio. Al termine del Concilio, molti vescovi chiesero che la Chiesa riscoprisse la gioia della povertà evangelica. La rinuncia al fasto esteriore e ai titoli onorifici, la scelta della vita semplice e senza lusso, la condivisione della povertà di tanta gente sono ancora un traguardo lontano. C’è ancora tanto carrierismo, tanta alterigia, troppa smania di costruire opere (il mal della pietra) rimanendo spesso invischiati nel sistema di una finanza che rasenta i limiti dell’illegalità”.Un libro agile eppure essenziale per quanti non rinunciano a credere possibile la riconciliazione tra il Vangelo e la Chiesa.

More books from edizioni la meridiana

Cover of the book Qui la meta è partire by Giuseppe Casale
Cover of the book L'uno per l'altro. Alla ricerca del volto. by Giuseppe Casale
Cover of the book Oltre il futuro. Perché sia Natale by Giuseppe Casale
Cover of the book Pietre di scarto. Pagine sulla marginalità by Giuseppe Casale
Cover of the book Dio mio, perché... abbandonato? by Giuseppe Casale
Cover of the book Sulle tracce dei figli by Giuseppe Casale
Cover of the book Icona della Trinità. Lettera sulla famiglia by Giuseppe Casale
Cover of the book Partire dal futuro. Promuovere l'Avvento by Giuseppe Casale
Cover of the book Il genere di Dio by Giuseppe Casale
Cover of the book Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale by Giuseppe Casale
Cover of the book L'ascolto del paziente by Giuseppe Casale
Cover of the book Le chiavi di casa. Appunti tra un sinodo e l'altro by Giuseppe Casale
Cover of the book Conversazioni cobalto. La semplice via degli affetti by Giuseppe Casale
Cover of the book Un'eredità che viene dal futuro: don Tonino Bello by Giuseppe Casale
Cover of the book Dalla testa ai piedi. La Quaresima tra cenere e acqua by Giuseppe Casale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy