Gli ebrei di New York

Nonfiction, Travel
Cover of the book Gli ebrei di New York by Maurizio Molinari, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio Molinari ISBN: 9788858121405
Publisher: Editori Laterza Publication: June 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Maurizio Molinari
ISBN: 9788858121405
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Se all'angolo sotto casa incontrate un nonno che va a fare la spesa con in testa il cappello verde di Tzahal regalatogli dal nipote, se al supermercato acquistate prodotti kosher senza saperlo, se in ascensore vi trovate di fronte il fattorino che porta una piramide di tramezzini di Mr. Broadway, se quando arriva Chanukkah il portiere accende nell'atrio del vostro palazzo il candelabro a nove bracci accanto all'albero di Natale, se il capoufficio non ebreo vi annuncia la promozione con un bigliettino firmato «Mazel Tov», se nel giorno del Thanksgiving l'amico di vecchia data vi fa trovare in tavola il tacchino kosher, e non riuscite a comprendere come mai i non ebrei considerino tutto questo come fosse la norma, allora vuol dire che vi trovate in uno dei cinque grandi boroughs di New York. Molinari ripercorre tre secoli e mezzo di storia – e 830 chilometri quadrati – per restituirci il caleidoscopico mosaico della più grande e variegata città ebraica del mondo. Alessandra Farkas, "Corriere della Sera" Ritrovare le insegne, i colori, gli odori, i canti e perfino i sapori della Varsavia di inizio Novecento, di Odessa e di Budapest. Rintracciarli nel percorso di un1ora di metropolitana, in quella sintesi di storia e tradizione che sono gli ebrei di New York. Un libro concepito con metodo e passione, un viaggio in cui non ci sono memorie stantie, tutto è vivo e pulsante. Mario Calabresi, "la Repubblica" Molinari racconta gli ebrei di New York, i parenti di George Gershwin, Leonard Bernstein e Woody Allen, personaggi straordinari e gente comune, storie, aneddoti, curiosità, luoghi della maggiore e più composita e serena comunità israelitica del mondo. Alberto Sinigaglia, "Specchio" A mezza strada fra reportage avvincente e news analysis di spessore, Molinari racconta fede e politica, chassidismo, identità, bizzarrie, quotidianità e potere. Ma soprattutto quel fenomeno straordinario che passa sotto il nome di 'condivisione1 (a noi italiani totalmente estraneo). Stefano Jesurum, "Corriere della Sera – Magazine"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se all'angolo sotto casa incontrate un nonno che va a fare la spesa con in testa il cappello verde di Tzahal regalatogli dal nipote, se al supermercato acquistate prodotti kosher senza saperlo, se in ascensore vi trovate di fronte il fattorino che porta una piramide di tramezzini di Mr. Broadway, se quando arriva Chanukkah il portiere accende nell'atrio del vostro palazzo il candelabro a nove bracci accanto all'albero di Natale, se il capoufficio non ebreo vi annuncia la promozione con un bigliettino firmato «Mazel Tov», se nel giorno del Thanksgiving l'amico di vecchia data vi fa trovare in tavola il tacchino kosher, e non riuscite a comprendere come mai i non ebrei considerino tutto questo come fosse la norma, allora vuol dire che vi trovate in uno dei cinque grandi boroughs di New York. Molinari ripercorre tre secoli e mezzo di storia – e 830 chilometri quadrati – per restituirci il caleidoscopico mosaico della più grande e variegata città ebraica del mondo. Alessandra Farkas, "Corriere della Sera" Ritrovare le insegne, i colori, gli odori, i canti e perfino i sapori della Varsavia di inizio Novecento, di Odessa e di Budapest. Rintracciarli nel percorso di un1ora di metropolitana, in quella sintesi di storia e tradizione che sono gli ebrei di New York. Un libro concepito con metodo e passione, un viaggio in cui non ci sono memorie stantie, tutto è vivo e pulsante. Mario Calabresi, "la Repubblica" Molinari racconta gli ebrei di New York, i parenti di George Gershwin, Leonard Bernstein e Woody Allen, personaggi straordinari e gente comune, storie, aneddoti, curiosità, luoghi della maggiore e più composita e serena comunità israelitica del mondo. Alberto Sinigaglia, "Specchio" A mezza strada fra reportage avvincente e news analysis di spessore, Molinari racconta fede e politica, chassidismo, identità, bizzarrie, quotidianità e potere. Ma soprattutto quel fenomeno straordinario che passa sotto il nome di 'condivisione1 (a noi italiani totalmente estraneo). Stefano Jesurum, "Corriere della Sera – Magazine"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Storia del Mediterraneo in 20 oggetti by Maurizio Molinari
Cover of the book Vi racconto l'astronomia by Maurizio Molinari
Cover of the book La donna perfetta by Maurizio Molinari
Cover of the book Il Novecento by Maurizio Molinari
Cover of the book Il maestro, il terrorista, il terrone by Maurizio Molinari
Cover of the book L'Italia sotto le bombe by Maurizio Molinari
Cover of the book Storia delle relazioni internazionali by Maurizio Molinari
Cover of the book Il Giardina compatto. vol. 1 by Maurizio Molinari
Cover of the book La medicina dei papi by Maurizio Molinari
Cover of the book Carnevale by Maurizio Molinari
Cover of the book Prima dell'estetica by Maurizio Molinari
Cover of the book L'Anticittà by Maurizio Molinari
Cover of the book Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650 by Maurizio Molinari
Cover of the book Dizionario storico della Prima guerra mondiale by Maurizio Molinari
Cover of the book Storia più. vol. 1 Dal Mille al Seicento by Maurizio Molinari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy