Quando la vita ti viene a trovare

Lucrezio, Seneca e noi

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Quando la vita ti viene a trovare by Ivano Dionigi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivano Dionigi ISBN: 9788858134702
Publisher: Editori Laterza Publication: October 18, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Ivano Dionigi
ISBN: 9788858134702
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 18, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono.

Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio?Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politicao l'antipolitica? Il negotium o l'otium? Credere o capire di fronte a Dio e alla morte? Seguire la lezione dei padri o la rivoluzione dei figli? Basta volgere lo sguardo al mondo classico di Atene e Roma per trovare i nostri più naturali interlocutori, coloro che ci hanno preceduti nelle nostre stesse domande. Lucrezio e Seneca hanno fatto il controcanto al presente ponendosi le domande ultime. Non importa quali risposte abbiano dato, importa invece la loro allergia al pensiero unico, tanto da averci prospettato concezioni diverse e rivali del mondo. Importa il coraggio di sperimentare, in solitudine e in autonomia, cosa significa sopportare la verità quando la vita ti viene a trovare. A loro dobbiamo rivolgerci per ricordarci come eravamo e come potremmo essere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono.

Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio?Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politicao l'antipolitica? Il negotium o l'otium? Credere o capire di fronte a Dio e alla morte? Seguire la lezione dei padri o la rivoluzione dei figli? Basta volgere lo sguardo al mondo classico di Atene e Roma per trovare i nostri più naturali interlocutori, coloro che ci hanno preceduti nelle nostre stesse domande. Lucrezio e Seneca hanno fatto il controcanto al presente ponendosi le domande ultime. Non importa quali risposte abbiano dato, importa invece la loro allergia al pensiero unico, tanto da averci prospettato concezioni diverse e rivali del mondo. Importa il coraggio di sperimentare, in solitudine e in autonomia, cosa significa sopportare la verità quando la vita ti viene a trovare. A loro dobbiamo rivolgerci per ricordarci come eravamo e come potremmo essere.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Storia della guerra fredda by Ivano Dionigi
Cover of the book Città senza cultura by Ivano Dionigi
Cover of the book La Costituzione di Roma antica by Ivano Dionigi
Cover of the book La lingua geniale by Ivano Dionigi
Cover of the book Contare e raccontare by Ivano Dionigi
Cover of the book Donne di fronte alla guerra by Ivano Dionigi
Cover of the book Il cristianesimo medievale in Occidente by Ivano Dionigi
Cover of the book Cavour e il suo tempo. vol. 2. 1842-1854 by Ivano Dionigi
Cover of the book Lo spazio del tempo. vol. 1 Dall'XI al XVII secolo by Ivano Dionigi
Cover of the book Capitalismo parassitario by Ivano Dionigi
Cover of the book Il giornalista by Ivano Dionigi
Cover of the book Storia. vol. 2. Dal 1650 al 1900 by Ivano Dionigi
Cover of the book Manuale di pedagogia interculturale by Ivano Dionigi
Cover of the book 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo by Ivano Dionigi
Cover of the book Libro e libertà by Ivano Dionigi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy