Il Dio personale

La nascita della religiosità secolare

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Sociology, Political Science
Cover of the book Il Dio personale by Ulrich Beck, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ulrich Beck ISBN: 9788858102183
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Ulrich Beck
ISBN: 9788858102183
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Solo quando le religioni dei vari Dèi unici si impegneranno a fondo per incivilire se stesse e cesseranno di evocare la violenza come mezzo di missione, il mondo avrà unopportunità. Ma non si tratta forse di una speranza assolutamente ridicola?Nelle società occidentali ogni persona crea con sempre maggiore indipendenza quelle narrazioni religiose il Dio personale che meglio si adattano alla propria vita personale e al proprio personale orizzonte di esperienza. Al contrario delle Chiese e delle sette, il Dio personale non conosce infedeli, perché non conosce verità assolute, né gerarchie, eretici, pagani o atei. Nel politeismo soggettivo del Dio personale trovano posto molte divinità. In esso viene messo in pratica quello che le religioni e le Chiese, vincolate alla loro pretesa veritativa, ritengono non solo moralmente riprovevole, ma anche logicamente impensabile: nella loro ricerca nomade della trascendenza religiosa, gli individui sono sia credenti sia non credenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Solo quando le religioni dei vari Dèi unici si impegneranno a fondo per incivilire se stesse e cesseranno di evocare la violenza come mezzo di missione, il mondo avrà unopportunità. Ma non si tratta forse di una speranza assolutamente ridicola?Nelle società occidentali ogni persona crea con sempre maggiore indipendenza quelle narrazioni religiose il Dio personale che meglio si adattano alla propria vita personale e al proprio personale orizzonte di esperienza. Al contrario delle Chiese e delle sette, il Dio personale non conosce infedeli, perché non conosce verità assolute, né gerarchie, eretici, pagani o atei. Nel politeismo soggettivo del Dio personale trovano posto molte divinità. In esso viene messo in pratica quello che le religioni e le Chiese, vincolate alla loro pretesa veritativa, ritengono non solo moralmente riprovevole, ma anche logicamente impensabile: nella loro ricerca nomade della trascendenza religiosa, gli individui sono sia credenti sia non credenti.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Particelle familiari by Ulrich Beck
Cover of the book La città dei ricchi e la città dei poveri by Ulrich Beck
Cover of the book Il popolo e gli dei by Ulrich Beck
Cover of the book Il lavoro editoriale by Ulrich Beck
Cover of the book Manifesto del partito comunista by Ulrich Beck
Cover of the book Terra by Ulrich Beck
Cover of the book Noi domani by Ulrich Beck
Cover of the book Dizionario di bioetica by Ulrich Beck
Cover of the book Le rivoluzioni non cadono dal cielo by Ulrich Beck
Cover of the book Guerra e medicina by Ulrich Beck
Cover of the book Prima lezione di metodo storico by Ulrich Beck
Cover of the book La nuova Storia con Geografia. vol. 1 by Ulrich Beck
Cover of the book Storia della filosofia antica by Ulrich Beck
Cover of the book Le piazze del sapere by Ulrich Beck
Cover of the book Chi impugna la Croce by Ulrich Beck
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy