Giardino atomico

Ritorno a Chernobyl

Kids, Natural World, Disasters, Nonfiction, History, Eastern Europe, Asian, Russia
Cover of the book Giardino atomico by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio ISBN: 9788868610968
Publisher: Infinito edizioni Publication: April 13, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
ISBN: 9788868610968
Publisher: Infinito edizioni
Publication: April 13, 2015
Imprint:
Language: Italian

Chernobyl, 26 aprile 1986. L’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare ucraina scatena una potenza radioattiva quattrocento volte superiore alle bombe sganciate dagli americani sul Giappone. Il disastro viene inizialmente nascosto dalle autorità sovietiche e ancora oggi non se ne conosce l’intera portata. Tre decenni dopo, quando i lavori di messa in sicurezza della struttura sono ancora lentamente in corso, questa indagine sul campo racconta tutta la verità: le bugie sulla gravità dell’incidente; la nube radioattiva che ha lambito l’Europa intera; i “liquidatori” che hanno perso la vita a pochi giorni dall’esplosione; donne, uomini e bambini morti o gravemente malati a causa degli elementi radioattivi liberati in natura; il mostro radioattivo che continua a colpire ancora oggi. I dati pubblici dell’Unscear e il governo ucraino affermano che il pericolo è passato, minimizzando il rischio, ma le indagini indipendenti asseriscono il contrario: chi è tornato o si è trasferito a vivere sui terreni e nelle case nei dintorni della centrale è costantemente a rischio.
“I racconti e le testimonianze di questo libro indagano la dimensione umana e restituiscono un’idea della catastrofe sociale, che è stata una delle conseguenze principali dell’esplosione del reattore numero 4”. (Giuseppe Onufrio)
“Chernobyl con le sue conseguenze è ancora presente e lo sarà per molto tempo a venire: nessun sarcofago potrà proteggere la vita di coloro che oggi e domani abiteranno il suo ‘giardino atomico’.
Per questa ragione è indispensabile ancora oggi conoscere, raccontare e non dimenticare”. (Roberto Rebecchi)
“Le radiazioni uccidono in differita. Ricordiamocelo per i nostri figli. Lanciamo l’allarme: siamo ancora in tempo”. (Massimo Bonfatti)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chernobyl, 26 aprile 1986. L’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare ucraina scatena una potenza radioattiva quattrocento volte superiore alle bombe sganciate dagli americani sul Giappone. Il disastro viene inizialmente nascosto dalle autorità sovietiche e ancora oggi non se ne conosce l’intera portata. Tre decenni dopo, quando i lavori di messa in sicurezza della struttura sono ancora lentamente in corso, questa indagine sul campo racconta tutta la verità: le bugie sulla gravità dell’incidente; la nube radioattiva che ha lambito l’Europa intera; i “liquidatori” che hanno perso la vita a pochi giorni dall’esplosione; donne, uomini e bambini morti o gravemente malati a causa degli elementi radioattivi liberati in natura; il mostro radioattivo che continua a colpire ancora oggi. I dati pubblici dell’Unscear e il governo ucraino affermano che il pericolo è passato, minimizzando il rischio, ma le indagini indipendenti asseriscono il contrario: chi è tornato o si è trasferito a vivere sui terreni e nelle case nei dintorni della centrale è costantemente a rischio.
“I racconti e le testimonianze di questo libro indagano la dimensione umana e restituiscono un’idea della catastrofe sociale, che è stata una delle conseguenze principali dell’esplosione del reattore numero 4”. (Giuseppe Onufrio)
“Chernobyl con le sue conseguenze è ancora presente e lo sarà per molto tempo a venire: nessun sarcofago potrà proteggere la vita di coloro che oggi e domani abiteranno il suo ‘giardino atomico’.
Per questa ragione è indispensabile ancora oggi conoscere, raccontare e non dimenticare”. (Roberto Rebecchi)
“Le radiazioni uccidono in differita. Ricordiamocelo per i nostri figli. Lanciamo l’allarme: siamo ancora in tempo”. (Massimo Bonfatti)

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Pregiudizio di casta by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Non succederà mai più by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book L’epopea delle guerre indiane by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Fare editoria by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book La lingua di Ana by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Mala dies by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Sowa Rigpa by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book La via del ritorno alla vita by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Crimini e mass media by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Ragazzi con la bandana by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Sotto la cenere by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book La prepotenza invisibile by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Siria: preludio alla terza guerra mondiale? by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
Cover of the book Il pasto gentile by Emanuela Zuccalà, Giuseppe Onufrio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy